Area Urbana
Domani a Cosenza l’investitura dei nuovi Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Il cardinale Fernando Filoni, capo dell’Ordine, ha incontrato questo pomeriggio il sindaco Franz Caruso. Domani presiederà la celebrazione liturgica
COSENZA – Questo pomeriggio nel salone di Rappresentanza del Comune di Cosenza il sindaco Franz Caruso ha incontrato il Cardinale Fernando Filoni, capo dell’Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme. L’incontro in vista della cerimonia che si terrà domani con l’investitura nuovi cavalieri dell’Ordine, alla quale parteciperà anche il sindaco di Cosenza.
La Sezione di Cosenza fondata da monsignor Agostino, allora Arcivescovo di Cosenza-Bisignano e dal preside Aldo Scarpelli, chirurgo cosentino, primo preside di sezione, è oggi presieduta dal Professore Antonio D’Elia. La sezione di Cosenza dell’OESSG promuove con forza il sostentamento dei Luoghi Santi anche attraverso progetti culturali che sensibilizzano il territorio bruzio. Nella prossima cerimonia d’investitura dei neo cavalieri per l’anno 2021, che si terrà sabato 18 dicembre alle ore 10,00, presso la Chiesa di San Domenico in Cosenza, il Cardinale Fernando Filoni, capo dell’Ordine, presiederà la celebrazione liturgica. L’alto prelato Filoni, già nunzio apostolico in Giordania ed Iraq, nunzio apostolico nelle Filippine, già sostituto per gli affari generali della Segreteria di Stato, già Prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli è dal 8 dicembre 2019 Gran maestro dell’Inclito Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
“Sostenere la Terra Santa martoriata è un dovere che coinvolge Cristiani e anche uomini di altre religioni, come pure qualsiasi persona di buona volontà. La questione Terra Santa è un punto politicamente nevralgico per l’equilibrio della pace non solo in Medio Oriente ma per tutto il mondo”, è il leitmotiv dell’Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
La storia dell’Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme
La Sezione-Delegazione di Cosenza dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme nasce nel 2002 e dipende dalla Luogotenenza per l’Italia Meridionale Tirrenica. Con la Solenne cerimonia d’investitura nell’antica Cattedrale Metropolitana di Cosenza il 2 febbraio del 2002 apre ufficialmente le sue attività. La sede cosentina è posta nell’antico Torrionetto medievale, nel centro storico della città, prolungamento della Chiesa-Cattedrale, sito dietro l’abside del Duomo, e si affaccia sul Largo dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: esso è un «torrionetto medievale, che fungeva da sagrestia della cappella [dell’Assunta], finito di restaurare nel 1997.
La Provincia di Cosenza riporta nel proprio blasone parte dello stemma del Regno di Gerusalemme poiché tanto la Casa Reale di Spagna quanto quella di Francia, entrambe, pur in periodi diversi, hanno governato la città di Gerusalemme e la Calabria Citra -antesignana amministrativa dell’Ente provinciale- e in più la croce riportata nell’ardica provinciale è emanazione plastica di parte dell’iconografia francescana; ciò detto per testimoniare il profondo legame che vincola la città ed il territorio cosentino con la Terra Santa. L’ordine del Santo Sepolcro, di subcollazione pontificia, direttamente dipendente dal Romano Pontefice, che delega direttamente un Cardinale a capo dell’Ordine, pone tutto il Suo carisma nel testimoniare il Sepolcro Vuoto e sostenere le opere del Patriarcato Latino di Gerusalemme, anch’essa facente parte del sistema delle autorità vaticane unitamente ai Francescani di Terra Santa.
 
 
                         
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social