Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Settimana di Ferragosto dal caldo record. Cinque giorni “infernali”, si sfioreranno i 45 gradi

Calabria

Settimana di Ferragosto dal caldo record. Cinque giorni “infernali”, si sfioreranno i 45 gradi

A partire da domani caldo rovente estremo, afa opprimente per almeno 5 giorni e temperature massime fino a 45 gradi al Sud e sulle due isole maggiori

Pubblicato

il

COSENZA – Ci siamo, la settimana che ci porterà dritti a Ferragosto, anche in Calabria sarà caratterizzata dall’arrivo del caldo rovente. Come avevamo già preannunciato a partire da oggi le temperature leggermente più fresche degli ultimi due giorni stanno per essere spazzate via dall’ennesima un’ondata di calore di origine africana che si preannuncia forse la più torrida di questa stagione con le temperature che potranno toccare punte di oltre 45 gradi sulle regioni meridionali. “Un evento estremo”, secondo gli esperti con pochi precedenti anche se in base alle ultime elaborazioni dei modelli matematici, è stata ridimensionata la durata della bolla africana che potrebbe attenuarsi intorno a giovedì-venerdì. Un clima rovente che purtroppo favorisce anche il propagarsi degli incendi, appiccati da mani criminali e che da giorni stanno devastando diverse zone boschive nella nostra regione.

Domani i primi picchi di 40 gradi

L’arrivo dell’aria calda è da attribuirsi ancora una volta ad un vasto campo di alta pressione sub-tropicale, che in queste ore ha iniziati ad “allungarsi” dall’interno del Sahara verso nord est, fino ad abbracciare buona parte del bacino del Mediterraneo. Oltre a garantire un’estrema stabilità atmosferica, con tanto sole su tutta l’Italia, la vera notizia riguarda i valori termici: la massa d’aria in arrivo si preannuncia a dir poco rovente con temperature fino a 28-30 gradi a 1500 metri di altezza, la quota che solitamente viene usata per valutare la massa d’aria. Nella pratica potrebbe tradursi in temperature massime fino ad oltre 45 gradi al Sud e sulle due isole maggiori. Anzi, nelle zone interne della Sicilia e sul tavoliere della Puglia si potrebbe persino superare tale valore. Stiamo parlando di anomalie variabili da 5 a oltre 10 gradi in più rispetto alle medie climatologiche di riferimento, insomma siamo davanti ad un evento estremo con pochi precedenti”. Questa volta l’0ondata di caldo raggiungerà anche le regioni del Nord, rimaste per buona parte dell’estate sotto le grinfie dei temporali, “con valori che si spingeranno ben oltre i 36-37 gradi in molte città delle pianure”. Al caldo estremo andranno anche aggiunti gli alti indici di umidità che faranno aumentare l’afa e la sensazione di caldo opprimente. Come detto un timido refrigerio potrebbe concretizzarsi con il weekend di Ferragosto quando la bolla sahariana retrocederà spinta verso Sud dall’arrivo di più fresche correnti Atlantiche.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA