Archivio Storico News
‘Ndrine: i soldi dello spaccio e del sequestro di Cesare Casella in Piemonte
 
																								
												
												
											TORINO – Ben 65 miliardi di vecchie lire, frutto del narcotraffico, stipati nel torinese.
Un patrimonio ‘ndranghetistico riconducibile al boss della cosca di Platì Pasquale Marando, scomparso nel 2001 (non è noto se sia stato ucciso o si sia dato alla macchia), cui famiglia risiede oggi a Volpiano in provincia di Torino. L’attività di spaccio messa in atto dalla cosca negli anni ’90 pare avesse ramificazione in Turchia, Colombia e Pakistan per l’approvviggionamento di cocaina ed eroina da immettere sul mercato italiano ed europeo. Un business redditizio a cui si aggiungono i proventi dei sequestri di persona come quello di Cesare Casella, figlio del proprietario di una concessionaria Citroen alla periferia di Pavia, all’epoca 18enne di cui per il rilascio fu versato almeno un miliardo di lire. Oggi presso il Tribunale di Torino si celebra il processo per individuare gli autori della vasta operazione di riciclaggio del denaro accumulato dalle ‘ndrine. I soldi, secondo gli inquirenti, sarebbero stati convogliati in una serie di attività commerciali. Fra i cinque imputati alla sbarra, accusati di aver riciclato il denaro ‘sporco’ della cosca Marando, figurano due educatori del carcere di Rebibbia, dove era detenuto uno dei componenti della famiglia Marando, e un sacerdote di Torino che fu socio della Green Farm. Si tratta di padre Mario Lio noto ai più come ‘padre Rambo’, amico di Silvio Berlusconi, titolare della società (dal 2001 al 2005) che avrebbe provveduto a immettere nel mercato il fiume di denaro accumulato negli anni. Secondo la difesa le accuse sono infondate in quanto il reato di riciclaggio sostengono sia punibile solo se si configura come utilizzo di denaro o di beni provenienti da un delitto in cui non si è coinvolti.
 
                         
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social