Manifesti funebri ‘puntualmente’ strappati a Scalea: “Offesa a tutta la comunità”

Così l'Unione delle Associazione della Riviera dei Cedri e del Pollino nella missiva al Prefetto di Cosenza in cui denuncia la situazione "incresciosa" che da tempo si verifica nel Comune

- Advertisement -

SCALEA (CS) – Arrivare al punto tale da strappare i manifesti funebri é un’azione che, per utilizzare un lessico leopardiano, può classificarsi solo come “di basso profilo morale”. Così l’Unione delle Associazione della Riviera dei Cedri e del Pollino nella missiva in cui denuncia quanto da tempo avviene nella Città di Scalea dove, in talune circostanze, vengono puntualmente strappati gli annunci luttuosi in tutte le bacheche comunali.

Una questione di natura anzitutto etica, cui si aggiunge la mancanza di rispetto oltre che verso i diretti interessati anche nei confronti delle Istituzioni, nel corso dei numerosi episodi infatti sono state addirittura rimosse le partecipazioni funebri di Enti istituzionali quali il Comune di Santa Maria del Cedro, il Tribunale di Paola, l’Ordine degli Avvocati e finanche quelle dei Medici dell’Ospedale di Praia a Mare e del territorio, “ordini professionali questi nei cui contronti dovrebbe esserci – si sottolinea nella lettera – oltre che rispetto, tanta gratitudine per i silenziosi sacrifici che ogni giorno vengono compiuti in situazioni di precarietà”.

Per questa ragione il Segretario ha inviato la lettera oltre che al Prefetto di Cosenza ed al Sindaco di Scalea, anche a quelli di Santa Maria del Cedro, Praia a Mare e Paola (ove hanno sede gli ordini professionali), chiedendo un pubblico intervento. Sono stati informati anche il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Paola e il Presidente dell’Ordine dei Medici di Cosenza. Una situazione “paradossalmente incresciosa”, specie se si pensa che per l’affissione dei manifesti é necessario pagare alla Ditta appaltatrice la tassa pubblicitaria, onore questo che evidentemente (almeno fino ad oggi) ha vincolato ma non ha tutelato.

È stato messo al corrente della vicenda anche il Vescovo diocesano poiché “con tale gesto si é offesa la comunità cristiana, non solo per quello che é il senso della pietas, ma anche perché sulle epigrafi sono raffigurate immagini sacre fra cui alcune molto care alla comunità locale quali la Madonna del Pettoruto, la Beata Vergine del monte Carmelo patrona di Scalea, San Francesco di Paola, Santa Rita.” La Dottrina Sociale della Chiesa offre preziosi insegnamenti che, in casi come questi, sarebbero utili per la formazione della coscienza collettiva.

C’è poi la questione, non marginale, del danno all’immagine che viene arrecato all’intera comunità, l’ennesimo per un’area già fortemente maltrattata pur vivendo principalmente di turismo. Dunque chi ha compiuto tale azione (non é certamente difficile da individuare così come non lo sono le motivazioni) non solo ha dimostrato di essere insensibile ed anestetizzato nei confronti del dolore, ma ha mancato di rispetto a tutti e dovrebbe porgere le proprie scuse. È necessaria una condanna ed un contrasto da parte di tutti i cittadini ma soprattutto si chiede – conclude la missiva – che ad intervenire siano le Istituzioni competenti e gli enti coinvolti, prendendo una posizione pubblica ed adottando le necessarie misure.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Papa Francesco, Costabile (Unical): «la scomunica alla ‘ndrangheta, fu un messaggio dirompente»

RENDE – Dopo la testimonianza di don Enzo Gabrieli, responsabile della Comunicazione della Curia di Cosenza e parroco di Mendicino, il quale ha definito...
Pronto-soccorso

Aggredisce medici e infermieri nel Pronto Soccorso del “Giovanni Paolo II”, arrestato 24enne

LAMEZIA TERME (CZ) - Un migrante gambiano di 24 anni è stato arrestato ieri sera dopo che ha aggredito e malmenato due medici cubani...
Scontro moto

Scontro tra moto sulla statale 18. Due feriti, uno in gravi condizioni

SCILLA (RC) - Due feriti di cui uno in gravi condizioni ricoverato al Gom di Reggio Calabria. È il bilancio di un incidente che...
Bloise Parco Nazionale della Sila

Il cassanese Liborio Bloise è il nuovo commissario del Parco nazionale della Sila

COSENZA - È l'avvocato Liborio Bloise, 57 anni, originario di Cassano Ionio e residente a Castrovillari, il nuovo commissario straordinario del Parco nazionale della Sila....
Papa Francesco

Il mondo per Papa Francesco: alle 10 i funerali solenni, in 250mila gli hanno...

ROMA - In 250mila hanno reso omaggio a Papa Francesco mentre oggi alle 10:00 si terranno i solenni funerali. Un lungo fiume di gente...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Incentivi per il Sud: sgravi alle imprese che assumono giovani e...

ROMA - Un segnale concreto per il rilancio dell’occupazione nelle regioni meridionali e in particolare in Calabria, dove il tasso di disoccupazione resta tra...

Acri cancella Mussolini: revocata la cittadinanza al Duce nell’80° della Liberazione

ACRI (CS) - "Nel celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo abbiamo inaugurato lo slargo dedicato ai partigiani acresi, annunciato la revoca della cittadinanza...

Cosenza, Caruso a Largo Partigiani attacca Crosetto: “Il suo silenzio sul...

COSENZA - "Concordo pienamente con quel cittadino che questa mattina mi ha fermato esprimendomi indignazione per il messaggio inviato dal Ministro della Difesa, Guido...

Stanze dell’amore in carcere, i sindacati replicano: «Diritti umani o privilegio...

cosenza - "Nel dibattito sul sistema penitenziario italiano, il tema delle cosiddette “stanze dell’amore” – ambienti riservati ai detenuti per momenti di intimità con...

25 Aprile, stop alle manifestazioni negli Archivi di Stato a Cosenza....

COSENZA - "La richiesta formale proveniente dal direttore generale archivi Antonio Tarasco, inviata a tutti gli archivi di Stato del Paese, di rinviare o...

Corteo antifascista a Cosenza: in centinaia sfilano lungo le vie del...

COSENZA - Corteo antifascista a Cosenza in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione. Alcune centinaia di persone hanno sfilato lungo le vie del centro cittadino,...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA