Calabria
SIN di Crotone, Minasi traccia la road map: «Tempi certi, trasparenza e tutela della salute»
CROTONE – “La bonifica del Sito di interesse nazionale Crotone–Cassano–Cerchiara è entrata nella fase operativa: sono in corso le attività previste dal cronoprogramma, con l’avvio delle prime movimentazioni, nel pieno rispetto delle prescrizioni e delle procedure. È stato rafforzato il dispositivo di controllo, con tracciabilità dei flussi e presidio coordinato delle autorità competenti. È un passaggio che segna l’inizio concreto del risanamento ambientale dell’area, atteso da decenni e che noi finalmente siamo riusciti a concretizzare”. Così in una nota la senatrice della Lega, Tilde Minasi, che parla dell’avvio delle operazioni nel sito da bonificare.
La linea d’azione tracciata dalla senatrice leghista è chiara e si scandisce in diversi step: “tracciabilità dei flussi, controlli rigorosi, cronoprogrammi verificabili e informazione costante alla cittadinanza. Alla bonifica affianchiamo la tutela della salute pubblica con monitoraggi e dati aggiornati, massima trasparenza su ogni fase e pieno rispetto delle prescrizioni. Serve un’alleanza tra istituzioni e territorio: Comune, Provincia, Regione, enti tecnici e comunità locali”.
SIN di Crotone, Minasi: “Basta alle poleniche”
La senatrice della Lega invita tutti a mettere da parte le polemiche e a concentrarsi sull’azione da mettere in campo: “Basta polemiche: priorità alla sicurezza dei cittadini, alla qualità degli interventi e al pieno rispetto delle scadenze. – aggiunge – Crotone ha pagato troppo: adesso servono risultati misurabili: impegno mantenuto e monitoraggio costante fino alla chiusura degli interventi”.
“Questo territorio è stato troppo a lungo abbandonato e ferito da inerzie, rimpalli e promesse mancate. – precisa Minasi – Ho seguito con continuità la vicenda, anche come componente della Commissione Ambiente, e ho interessato la viceministra all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica, Vannia Gava, alla quale rivolgo un sincero ringraziamento per il sostegno istituzionale assicurato”.
Un apprezzamento Minasi lo rivolge al commissario straordinario di Governo per il SIN Crotone–Cassano–Cerchiara, generale Emilio Errigo, “la cui impostazione rigorosa — dalla definizione di una governance chiara e di un calendario di lavoro verificabile, al rafforzamento della tracciabilità e del presidio di legalità nel costante raccordo con Prefettura, forze dell’ordine ed enti tecnici — ha restituito direzione e ritmo a un percorso rimasto fermo troppo a lungo. Il dialogo aperto con i sindaci e l’attenzione all’informazione dei cittadini – conclude – hanno consolidato fiducia e trasparenza, creando le condizioni per cantieri sicuri e risultati misurabili“.
Social