Sicurezza del territorio, nuovi finanziamenti per impianti di videosorveglianza nel Cosentino

Gli impianti saranno utilizzati sia per la sicurezza urbana generale, ma anche per arginare fenomeni di abbandono di rifiuti, violazioni del codice della strada

- Advertisement -

CORIGLIANO ROSSANO (CS) – Quello della sicurezza è un punto programmatico su cui è stato investito molto sin dall’insediamento di questa amministrazione. Tra le linee di mandato la gestione della sicurezza urbana, anche attraverso un sistema di videosorveglianza, è sempre stata uno degli obiettivi prioritari. Per cui sono stati intercettati nel tempo diversi finanziamenti gli ultimi due di quasi 300 mila euro.   Gli impianti saranno utilizzati sia per la sicurezza urbana generale, ma anche per arginare fenomeni di abbandono di rifiuti, violazioni del codice della strada a partire dall’invasione di auto e moto su aree pedonali, abusi nell’utilizzo del suolo pubblico.

Oltre agli impianti posizionati a nel Centro storico, nello Scalo di Rossano e su Lungomare Sant’Angelo – con telecamere esterne installate nei punti strategici che forniscono un valido supporto, anche per le  forze  dell’ordine  dello  stato,  al  fine  di  prevenire  fenomeni  criminali, nonché assicurare uno standard di sicurezza per la   cittadinanza – molti dei quali rimessi a nuovo e resi maggiormente performanti, sono stati posizionati impianti di videosorveglianza su Schiavonea e nel Centro Storico di Corigliano. Oltre che in località Cardame e nelle vicinanze delle scuole di Fabrizio e Apollinara

«Grazie a due ulteriori finanziamenti, la città è beneficiaria di altri 300 mila euro finalizzati alla videosorveglianza urbana, con i quali contiamo di completare il sistema cittadino – ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi – In totale, nell’arco dei 5 anni, abbiamo investito su questo tema 715 mila euro, una cifra mai vista, ed i risultati saranno concreti tra pochi anni. Con 114 mila euro, ricavati dalla devoluzione di mutui, sono stati realizzati i primi impianti a Schiavonea, tra via Brindisi e via Barletta, e nel Centro Storico di Corigliano. Con ulteriori 12 mila euro sono stati realizzati gli impianti di Cardame, scuola Fabrizio e scuola Apollinara.

Sono già in gara i lavori per la realizzazione della nuova videosorveglianza sullo Scalo di Corigliano fino a Cantinella per un totale di 290 mila euro con finanziamento a valere sui fondi POC Legalità.  Altri 63 Mila euro sono stati recentemente intercettati sul Fondo Unico Giustizia e saranno utilizzati per nuovi impianti ad Amica e Piragineti».«Infine – conclude il Primo cittadino – con altri 237 mila euro intercettati, a valere sul Fondo Legalità, contiamo di coprire ulteriori zone ed integrare gli impianti. Un percorso che, lavoro dopo lavoro, renderà la nostra città sempre più sicura».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

maxi-truffa-reggio-calabria

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa da migliaia di...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...
Superenalotto

SuperEnalotto, colpaccio a San Demetrio Corone: centrato un “5” da oltre 43mila euro

SAN DEMETRIO CORONA (CS) - Calabria a segno con il SuperEnalotto. Nell'ultimo concorso è stato infatti centrato un "5" da 43.527,94 euro a San...
Noemi Fiordilino Crudo Incidente

Ubriaco e col gesso al piede: travolge e uccide una 21enne. Resta in carcere...

COMO - A lui i carabinieri sono arrivati visionando le immagini di una telecamera di videosorveglianza che ha ripreso tutta la scena. A travolgere...
Discarica Guardia Costiera

Pneumatici, scarti edili, laterizi… ennesima discarica abusiva sequestrata dalla Guardia Costiera

CROTONE - Proseguono senza sosta le attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Crotone, impegnato...
Statua Giacomo Mancini

L’8 aprile a Cosenza un concerto attorno alla statua di Giacomo Mancini

COSENZA - Era l’8 aprile del 2002 quando scompariva, all'età di 86 anni, nella sua casa del centro storico di Cosenza, Giacomo Mancini, partigiano,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Beccato a fare il pane tra topi e rifiuti: denunciato un...

VIBO VALENTIA - I Carabinieri della Stazione di Vibo Marina hanno deferito alla Procura di Vibo Valentia un imprenditore 40enne del posto, sorpreso di notte mentre preparava del pane...

Maltempo, nel cosentino interrotta erogazione elettrica per caduta alberi

PRAIA A MARE - Danni e disagi sono stati provocati sulla fascia tirrenica cosentina dal forte vento che ha caratterizzato l'ondata di maltempo che...

Controlli e sanzioni nel Cosentino: sfruttamento e condizioni abitative degradanti

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella giornata di mercoledì 15 gennaio il personale della Polizia di Stato del commissariato  di Corigliano-Rossano ha effettuato, nel proprio comune, mirati controlli...

Parroco rapinato in chiesa, 2 minori denunciati e un arresto

REGGIO CALABRIA - Due minorenni sono stati denunciati e un terzo soggetto, maggiorenne, è stato posto agli arresti domiciliari perché ritenuti gli autori di...

Emergenza maltempo, oltre 400 interventi: frane e allagamenti bloccano le strade...

COSENZA – Il maltempo non da tregua alla Calabria che nelle ultime ore ha messo a dura prova il territorio, causando frane, allagamenti e...

Corigliano-Rossano, il Palazzetto dello sport di Insiti è del Comune: respinto...

CORIGLIANO - ROSSANO (CS) - "Un'altra pagina importante è stata scritta riguardo la questione del palazzetto di Insiti e dei terreni circostanti". Lo riferisce...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA