Educational Tour Calabria Nord 2024: primo giorno dedicato ai borghi arbëreshë

Il primo giorno del tour è stato dedicato ai borghi arbëreshë del Nord Calabria: Lungro, Acquaformosa e Firmo

- Advertisement -

COSENZA – È partito il 3 dicembre l’Educational Tour Calabria Nord 2024, organizzato da Francesco Russo, Servizi, mobilità e aeroporti, in collaborazione con la Sybaris Viaggi e turismo di Davide Cavallaro, con Tonino Cavallaro guida turistica del tour e con il promoter turistico calabrese Giulio Pignataro. Il primo giorno del tour è stato dedicato ai borghi arbëreshë del Nord Calabria: Lungro, Acquaformosa e Firmo.

Proprio Giulio Pignataro racconta, ai microfoni di Rlb, l’importanza del tour che ha toccato diversi comuni calabresi

Un gruppo formato da tour operator italiani e stranieri, tour leader calabresi, guide turistiche regionali, travel blogger e giornalisti, si è ritrovato in piazza Skanderbeg a Lungro, dove sono stati accolti dal sindaco Carmine Ferraro e dalla sua giunta. A Lungro i professionisti del turismo hanno avuto l’opportunità di visitare la cattedrale, la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, il museo delle saline e il museo del Maté, accolti da Anna Straticò.

Alle 12, il gruppo si è spostato nella vicina Acquaformosa, accolto dagli amministratori locali e dal parroco Zoti Raffaele, ha visitato la chiesa di San Giovanni Battista, famosa per i suoi mosaici. In pausa pranzo gli ospiti hanno potuto gustare prodotti tipici locali di tradizione arbëreshë presso il ristorante parrocchiale Sapori Divini. Ultima tappa della giornata Firmo, dove gli operatori turistici hanno incontrato i giovani amministratori locali che li hanno accompagnati alla scoperta del borgo. Passeggiando tra le strade di Firmo, hanno fatto tappa presso la Chiesa, i palazzi padronali e il museo delle arti e delle tradizioni. Una prima giornata all’insegna del turismo esperienziale, un tour alla scoperta di borghi unici, intrisi di storia e cultura, sapori e tradizioni millenarie.

L’educational Tour Nord Calabria 2024 ha l’obiettivo di promuovere il turismo grazie alla divulgazione delle peculiarità del territorio tra gli operatori del settore, in grado di proporre questi itinerari fuori dai soliti percorsi, valorizzando una Calabria meno conosciuta, ma ricca di attrattive di pregio.

Il tour è continuato nei giorni 4 e 5 dicembre con le visite guidate previste a Tarsia, Terranova da Sibari, Morano, Malvito e San Marco Argentano; di queste ulteriori tappe daremo notizia al momento di tirare le somme di questi 3 giorni di full-immersion tra le valli del Crati, dell’Esaro e del Coscile, fiumi che hanno fatto parte della storia della Calabria Nord-Orientale, dai tempi della millenaria Sybaris ai bizantini, dai normanni agli angioini, agli aragonesi e via via fino all’epopea garibaldina e fino ai giorni nostri in un crogiuolo di lingue, tradizioni e usanze per giungere alla Calabria di oggi.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cosenza: 600mila euro per il canile sanitario di Donnici. Buffone «iniziative per favorire le...

COSENZA - La Giunta Comunale ha approvato il progetto esecutivo dell'intervento di manutenzione straordinaria ed adeguamento normativo del Canile Sanitario di Donnici. L'importo complessivo...
Marco Lorenzon stadio Rende

Rende, via libera al bando per l’affidamento dello stadio “Marco Lorenzon” per cinque anni

RENDE - Il comune di Rende, dopo aver approvato le linee di indirizzo nella gestione pluriennale dello stadio comunale “Marco Lorenzon", ha pubblicato sul...
Seamus Blake Jazz

JazzAmore, la rassegna debutta col botto. Al Tau di Rende il sax di Seamus...

Rende (CS) - Sarà il sax di Seamus Blake ad inaugurare la quarta edizione di JazzAmore il prossimo 7 aprile al teatro Auditorium UniCal...
Comune-Municipio-San-fili-processionaria

San Fili: Comune attiva le misure per contrastare la presenza della ‘processionaria’

SAN FILI (CS) - Il Comune ha pubblicato sull'Albo Pretorio online dell'ente un'ordinanza sindacale (n.10 del 2 aprile 2025) a firma del sindaco Linda...

Cosenza: dopo 24 anni svolta nelle indagini sull’omicidio di Massimo Speranza, cinque arresti

COSENZA - Il personale della DIA di Catanzaro, ha eseguito questa mattina cinque misure cautelari nei confronti di altretanti indagati, sulla base della ritenuta...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Beccato a fare il pane tra topi e rifiuti: denunciato un...

VIBO VALENTIA - I Carabinieri della Stazione di Vibo Marina hanno deferito alla Procura di Vibo Valentia un imprenditore 40enne del posto, sorpreso di notte mentre preparava del pane...

Maltempo, nel cosentino interrotta erogazione elettrica per caduta alberi

PRAIA A MARE - Danni e disagi sono stati provocati sulla fascia tirrenica cosentina dal forte vento che ha caratterizzato l'ondata di maltempo che...

Controlli e sanzioni nel Cosentino: sfruttamento e condizioni abitative degradanti

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella giornata di mercoledì 15 gennaio il personale della Polizia di Stato del commissariato  di Corigliano-Rossano ha effettuato, nel proprio comune, mirati controlli...

Parroco rapinato in chiesa, 2 minori denunciati e un arresto

REGGIO CALABRIA - Due minorenni sono stati denunciati e un terzo soggetto, maggiorenne, è stato posto agli arresti domiciliari perché ritenuti gli autori di...

Emergenza maltempo, oltre 400 interventi: frane e allagamenti bloccano le strade...

COSENZA – Il maltempo non da tregua alla Calabria che nelle ultime ore ha messo a dura prova il territorio, causando frane, allagamenti e...

Corigliano-Rossano, il Palazzetto dello sport di Insiti è del Comune: respinto...

CORIGLIANO - ROSSANO (CS) - "Un'altra pagina importante è stata scritta riguardo la questione del palazzetto di Insiti e dei terreni circostanti". Lo riferisce...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA