Nutri Menti – Ottobre a tavola, tra verdura e frutta di stagione

- Advertisement -

Entriamo in ottobre e di conseguenza nella stagione autunnale. Scopriamo quali sono i prodotti di questa stagione propedeutica al freddo inverno.

Ottobre segna l’inizio dell’autunno, con i suoi sapori e odori, ma soprattutto con quella frutta e verdura fresca che può essere di aiuto anche per affrontare una stagione particolare che, a causa dei continui cambi di temperatura, può causare i primi malanni di stagione.

VERDURA

Funghi

Questa è la stagione delle innumerevoli qualità di funghi dai chiodini ai porcini e agli ovuli. Ricchi come sono di sali minerali quali potassio e selenio, di vitamina B (B3 e B2) e di una grande quantità di fibre questi profumati e deliziosi frutti del bosco sono consigliati per chi ha bisogno di depurarsi, di rafforzare il proprio sistema immunitario e, soprattutto, per chi vuole mantenere la linea, perché poveri di calorie.
Come abbiamo già visto (NutriMenti del 18/9/2016 http://www.quicosenza.it/news/in-evidenza/109284-nutri-menti-funghi-quali-raccogliere-caratteristiche-e-proprieta-nutrizionali) bisognerà però porre molta attenzione al riconoscimento e alla commestibilità dei funghi, operazioni queste che debbono essere sempre affidati a esperti micologi o a personale specializzato delle ASL competenti, scegliendo di non consumare funghi se non si ha l’assoluta certezza della loro commestibilità.

Zucca

Di questo grande, polposo e splendido ortaggio di solito non si butta proprio via niente, perché anche i suoi semi, salati ed essiccati, sono commestibili e, anche, fonte di Omega3, lecitina, tiroxina, fosforo, vitamina A e vitamine del gruppo B.
La zucca è ricca di vitamina A e C, contiene sali minerali quali calcio e sodio, ha proprietà diuretiche, rinfrescanti e proprio per questo è un alimento indicato per chi ha bisogno di una sana dieta disintossicante.

zucca-2
Come altri frutti o ortaggi dalla polpa di colore giallo-arancio, la zucca è ricca di sostanze antiossidanti e di beta-carotene, un elemento che può essere utilizzato dall’organismo per la formazione della vitamina A. Questa è indispensabile per l’organismo per attivare tutti i processi di rigenerazione cellulare e nel ritardare l’invecchiamento della pelle.

Radicchio

Ortaggio dal bel colore rosso, ha proprietà depurative, grazie all’elevata percentuale di acqua, e aiuta la digestione. È, inoltre, una buona fonte di sali minerali, quali potassio, ma anche magnesio, fosforo, calcio, zinco, sodio, ferro rame e manganese; contiene, inoltre, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina E, vitamina K.

radicchio-di-treviso

È utile nelle diete ipocaloriche avendo un bassissimo potere energetico e consigliato a chi soffre di diabete di tipo 2, poiché le fibre in esso contenute sono in grado di trattenere gli zuccheri presenti nel sangue. Il radicchio rosso, come tutti i vegetali di questo colore, è ricco di antiossidanti. Contiene antociani, che aiutano a prevenire i fattori di rischio cardiovascolare e triptofano, utile a combattere l’insonnia.

FRUTTA

Melograno

Frutto dai semi rossi, succosi e dolci, con i quali si può preparare una gustosa bevanda dissetante. È un frutto ricco di potassio, di fosforo e vitamine A, B, C, E e K, di manganese, zinco, rame e fosforo, acqua, zuccheri e fibre. La sua caratteristica speciale è data poi dalla presenza di parecchi antiossidanti, in una concentrazione addirittura maggiore del tè verde.

melograno

Questi ossidanti, in particolare flavonoidi, hanno proprietà antinfiammatorie, protettive della mucosa gastrica e sono in grado di offrire aiutare la circolazione sanguigna. Sono, inoltre, presenti i tannini assai utili a combattere i radicali liberi.

Cachi o Kaki

Frutto dalla polpa zuccherina, morbida e cremosa, è molto ricco di zuccheri, pertanto non consigliato a chi soffre di diabete o deve seguire diete ipocaloriche. Essendo però i suoi zuccheri semplici, essi sono assorbiti facilmente dall’organismo, così da potere essere utilizzati da chi ha bisogno di energia immediata, come chi pratica attività sportive. Ottima fonte di vitamine A e C, il cachi è un buon regolatore intestinale, grazie al contenuto di fibre.

kaki
Possiede proprietà epatoprotettrici ed è consigliato in caso di cure antibiotiche, perché aiuta a mantenere in salute la flora intestinale. Una varietà del frutto, dal gusto particolare, è il cachi alla vaniglia anche detto cachi mela proprio per la consistenza soda e croccante della polpa.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

carabinieri-poste

Buco nel muro per rapinare le Poste di Cerchiara: ladri messi in fuga dal...

COSENZA - L’allarme, nell’ufficio postale di Piana di Cerchiara, è scattato la notte tra venerdì e sabato scorsi, quando il sistema di sicurezza ha...
Tribunale aula tribunale

Omicidio Chimirri a Crotone, la Cassazione rimette alla Consulta il diritto di ricusare un...

CROTONE - Il caso trae origine dal procedimento sull'omicidio di Francesco Chimirri, avvenuto a Crotone il 3 ottobre del 2024. La Prima Sezione penale...

Traffico in tilt sull’A2 tra Cosenza e Rogliano, mezzo pesante in avaria e code...

COSENZA - Code chilometriche e disagi sul tratto cosentino dell'autostrada A2 del Mediterraneo, in direzione Sud. A causa di un mezzo pesante in panne...
nonno corrado aprigliano

Aprigliano: Nonno Corrado, 103 anni, al seggio per votare: un esempio di cittadinanza attiva

APRIGLIANO (CS) – Dopo il professor Vincenzo Cretella, che ieri ha votato a 104 anni a Cosenza per scegliere il prossimo governatore della Calabria,...
scossa marche terremoto

Paura nelle Marche: scossa di terremoto di magnitudo 4.4, avvertita anche in altre regioni...

FANO - Una scossa di terremoto di magnitudo 4.4 è stata registrata oggi alle ore 12:13 lungo la costa marchigiana, tra Fano e Senigallia....

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Il 2020 di VAS Onlus: al centro il territorio e l’attenzione...

si è tenuta domenica scorsa l’assemblea annuale di VAS ONLUS - Verdi Ambiente e Società, per discutere dei progetti e delle campagne che l’associazione...

Oncomed, nel cuore del centro storico nasce l’ambulatorio oncologico gratuito per...

E' stato inaugurato a Cosenza lo studio medico oncologico gratuito e multidisciplinare per indigenti, creato dall’Associazione Onco Med.   COSENZA - La cerimonia si è svolta...

A Cosenza la 14^ Giornata nazionale Mangiasano: “Pane Nostrum: alimento quotidiano”

Nel fine settimana, presso il mercatino dei GAS, Ex Officine FdC di Cosenza, si è svolta la 14^ Giornata nazionale “Mangiasano – Un tipico...

Screening Nutrizionale e Oncologico: le campagne di prevenzione di Avis Provinciale

E' stato avviato nel mese di febbraio, in collaborazione con l’Associazione Scientifica Biologi Calabresi, un progetto di Screening Nutrizionale gratuito per i donatori di...

Rende, assemblea per la giustizia ambientale: “Calabria depredata delle sue risorse”

Si è tenuta a Rende la seconda assemblea regionale dei comitati e dei movimenti contro le grandi opere inutili e imposte, per la giustizia...

Rogliano, lo “sportello nutrizione gratuito” della provincia di Cosenza

A Santo Stefano di Rogliano il primo “sportello nutrizione gratuito” della provincia di Cosenza. L’Associazione Scientifica Biologi Calabresi offre un servizio per i meno...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA