WhatsApp, la nuova truffa del codice a 6 Cifre: ecco come proteggersi

La truffa Whatsapp inizia con un messaggio che arriva sul vostro telefono da parte di un contatto fidato, il cui account è stato già compromesso dai truffatori

- Advertisement -

COSENZA – Negli ultimi tempi, si è diffusa una nuova truffa su WhatsApp – la nota piattaforma di messaggistica – che sfrutta il codice di verifica a 6 cifre per prendere il controllo degli account degli utenti. Questo articolo vi fornirà una panoramica su come funziona questa truffa e su come proteggersi per evitare di diventare vittime.

Come funziona la truffa

La truffa inizia con un messaggio che arriva sul vostro telefono da parte di un contatto fidato, il cui account è stato già compromesso dai truffatori. Questo messaggio potrebbe chiedere di aiutarlo a recuperare un codice a 6 cifre che per errore è stato inviato al vostro numero.

Ecco i passaggi tipici della truffa:
1. Richiesta del codice: Ricevete un messaggio da un contatto fidato che vi chiede di aiutarlo a recuperare un codice di verifica a 6 cifre.
2. Ricezione del codice: Nel frattempo, ricevete un SMS da WhatsApp con un codice a 6 cifre. Questo codice è il codice di verifica per accedere al vostro account.
3. Condivisione del codice: Se condividete il codice con il contatto (che in realtà è un truffatore), questi potrà utilizzare il codice per accedere al vostro account WhatsApp.
4. Compromissione dell’account: Una volta che i truffatori hanno accesso al vostro account, possono utilizzarlo per inviare ulteriori messaggi ai vostri contatti, propagando la truffa e potenzialmente chiedendo denaro o altre informazioni sensibili.

Come proteggersi

Per evitare di cadere vittima di questa truffa, ecco alcuni consigli pratici:

1. Non Condividete mai il codice di verifica: WhatsApp invia il codice di verifica solo al numero di telefono associato all’account. Questo codice è strettamente personale e non dovrebbe mai essere condiviso con nessuno, neanche con amici o familiari.

2. Attivate la verifica in due passaggi: Questa funzionalità aggiunge un ulteriore livello di sicurezza al vostro account WhatsApp. Ecco come attivarla:
– Aprite WhatsApp e andate nelle Impostazioni.
– Selezionate “Account” e poi “Verifica in due passaggi”.
– Attivate la verifica e impostate un PIN a 6 cifre.
– Inserite un’email di recupero nel caso dimentichiate il PIN.

3. Diffidate da messaggi sospetti: Anche se provengono da contatti fidati, se ricevete richieste insolite, verificate sempre chiamando direttamente la persona. È possibile che il loro account sia stato compromesso.

4. Informate i vostri contatti: Se sospettate di essere stati vittima di questa truffa, informate immediatamente i vostri contatti, in modo che siano allertati e non cadano nella stessa trappola.

5. Segnalate gli account compromessi: Se il vostro account è stato compromesso, contattate immediatamente l’assistenza di WhatsApp per recuperare il controllo del vostro account.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Cup online in Calabria, l’app per prenotare le prestazioni sanitarie è...

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – CUP Calabria è la nuova applicazione per iOS ed Android messa in campo dalla Regione Calabria per semplificare l'accesso ai servizi...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA