Un’app per aiutare i non vedenti a ‘visualizzare’ le opere d’arte: il progetto realizzato da studenti

Si tratta di Parts, un'innovativa App realizzata dagli studenti della Apple Accademy della Federico II che consente ai non vedenti di approcciarsi in modo diverso alle opere d'arte esposte nei musei

- Advertisement -

NAPOLI – Accendere i riflettori sulla disabilità e parlarne con il linguaggio della contemporaneità è la mission della terza edizione del Capability Festival, manifestazione promossa dal Comune di Napoli in programma dal 16 al 20 ottobre al Maschio Angioino e in altri luoghi della città. Il Festival proporrà incontri, dibattiti, performance, visite guidate ma sarà anche l’occasione per presentare ‘Parts’, un’innovativa App realizzata dagli studenti della Apple Accademy della Federico II che consente ai non vedenti di approcciarsi in modo diverso alle opere d’arte esposte nei musei.

L’app ‘Parts’, un modo diverso di approcciarsi alla disabilità

L’App – come spiegato da Giuseppe Gargiulo, studente dell’Accademy – si focalizza sulla capacità dei non vedenti di avere una rappresentazione dello spazio e del mondo con modelli mentali più accurati e gli permette di esplorare le opere d’arte attraverso meccanismi implementati nel prodotto, che gli consentono di formare nella loro mente un modello dell’opera più accurato rispetto a quello che trovano con le tradizionali audio guide.

“Il Festival costituisce una grande opportunità di parlare in chiave moderna di disabilità facendolo con gli strumenti attuali e soprattutto per arrivare ai giovani – ha detto l’assessore al Welfare, Luca Trapanese – Quest’anno avremo ospiti nazionali, come influenzer che parleranno con i giovani, e sono coinvolti tutti i musei della città grazie a Open House, c’è la Federico II e anche il gruppo scientifico che si occupa della sindrome di Down. L’obiettivo è raccontare la disabilità non come problema, ma come opportunità di vita se si è pronti ad accettare le persone disabili come soggetti con capacità diverse”.

Tema principale dell’edizione 2024 del Festival sono i cargiver e i sibling. Ogni giornata del Festival si concluderà con un aperitivo preparato e offerto da persone con disabilità che lavorano nel settore del food e della ristorazione e con performance spettacolari. Il Festival prevede anche attività per bambini, il Capability Kids, animate dalla Ludoteca cittadina e da ‘Liberi per crescere’, entrambi progetti dell’assessorato alle Politiche sociali dedicati ai minori.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

municipio comune belvedere marittimo

Belvedere Marittimo dice addio alle barriere architettoniche, approvato il Piano di accessibilità

BELVEDERE MARITTIMO (CS) - Il Consiglio comunale di Belvedere Marittimo, nella seduta dello scorso primo aprile, ha approvato il Piano di Eliminazione delle Barriere...
rosa vespa

Neonata rapita, Rosa Vespa resta in carcere. Gip rigetta l’istanza accompagnata da una perizia...

COSENZA - E' stata rigettata nei giorni scorsi dal Gip, la richiesta di modifica della misura cautelare presentata dall'avvocato Teresa Gallucci, che difende Rosa...
Ospedale-di-Paola - Amalia Bruni

Servizio mensa dell’ospedale di Paola, Bruni «scarsissima qualità del cibo, numerose le segnalazioni»

PAOLA (CS) - «Continuano ad arrivarmi segnalazioni sempre più gravi e dettagliate sullo stato del servizio mensa nell'ospedale di Paola. Pazienti e familiari denunciano...

Cosenza: 600mila euro per il canile sanitario di Donnici. Buffone «iniziative per favorire le...

COSENZA - La Giunta Comunale ha approvato il progetto esecutivo dell'intervento di manutenzione straordinaria ed adeguamento normativo del Canile Sanitario di Donnici. L'importo complessivo...
Marco Lorenzon stadio Rende

Rende, via libera al bando per l’affidamento dello stadio “Marco Lorenzon” per cinque anni

RENDE - Il comune di Rende, dopo aver approvato le linee di indirizzo nella gestione pluriennale dello stadio comunale “Marco Lorenzon", ha pubblicato sul...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Tenta di truffare un’anziana fingendosi carabiniere, ma il figlio smaschera il...

MOTTA SAN GIOVANNI (RC) - Ancora una volta un tentativo di truffa perpetrato ai danni di persona anziana e indifesa commesso con l’ormai “collaudato”...

Giornata dell’autismo, il centro “Isola della Serenità” di San Lucido festeggia...

SAN LUCIDO (CS) - Il centro Diurno “Isola della Serenità” che si trova a San Lucido (CS) quest’anno festeggia 10 anni di supporto e...

Autismo, la lotta contro lo ‘stigma’. La Cittadella regionale si illumina...

CATANZARO - Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, la Cittadella regionale si illumina di blu. L’adesione della Regione Calabria all’iniziativa “Light...

Agenda Urbana Cosenza-Rende 2021-2027, al via le adesioni per il Partenariato:...

COSENZA -  Il Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'adesione al Partenariato per la definizione e...

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA