Lavoratori domestici stranieri: cresce il lavoro irregolare in assenza di una riforma fiscale

La mappa delle nazionalità nel lavoro domestico in Italia: 7 lavoratori su 10 sono stranieri. Romania, Ucraina e Filippine la provenienza di maggior parte di badanti o colf

- Advertisement -

COSENZA – Il settore del lavoro domestico è storicamente caratterizzato da una forte presenza immigrata. Nel 2023 i lavoratori domestici stranieri rappresentano il 68,9% del totale, e la percentuale sale al 72,7% se consideriamo solo i contratti di badante. I lavoratori domestici stranieri sono quasi 575 mila lavoratori, di cui il 52,4% si occupa di assistenza alle persone (badanti).

L’Osservatorio sul lavoro domestico dell’Assocaizione DOMINA, grazie ad una fornitura di dati personalizzata INPS, nel VI Rapporto annuale ha analizzato quali sono le nazionalità più coinvolte nel settore domestico. Infine, incrociando i dati relativi ai lavoratori domestici con la popolazione attività per ciascuna nazionalità, si osserva l’incidenza del lavoro domestico per ciascun gruppo etnico.

L’analisi dei paesi di origine dei lavoratori domestici

L’analisi dei paesi di origine dei lavoratori domestici evidenzia come quasi la metà dei lavoratori domestici “stranieri” provenga da tre nazioni. La prima è la Romania (123 mila, 21,3% del totale stranieri); il secondo Paese più rappresentato è l’Ucraina, con 90 mila lavoratori (15,6%), seguito dalle Filippine con 63 mila (11,0%). Seguono gli altri paesi di provenienza; il 6,3% dei lavoratori domestici stranieri in Italia proviene dal Perù (36.141), mentre il 5,7% dalla Moldavia (32.573). Sotto le 7 mila unità paesi come la Bulgaria, Senegal, Russia o Nigeria.

La tipologia di lavoro domestico sembra essere correlata con la provenienza, ovvero in base alla nazionalità cambia anche la tipologia di lavoro domestico: il ruolo di “badante” è maggiormente presente tra i Paesi dell’Est Europa, come Georgia (84,9%), Bulgaria (74,1%), Ucraina (67,2%) e Romania (63,2%). Al contrario, si registra una netta prevalenza di “colf” per i lavoratori provenienti dal Pakistan (85,4%), dalle Filippine (83,8%) e dal Bangladesh (82,3%).

Rispetto al 2022 i lavoratori domestici stranieri sono diminuiti del 7,6% e si registra una contrazione in quasi tutte le nazionalità. Tra i principali Paesi d’origine, l’unico a riportare una crescita è la Georgia (+3,6%). A diminuire in modo notevole sono Albania (-14,1%), Marocco (-13,9%), Bangladesh (-42,3%) e Senegal (-31,8%). In questo caso, come ampiamente documentato nel rapporto annuale DOMINA, il calo è probabilmente dovuto ad un “rimbalzo” fisiologico seguito agli aumenti legati alla regolarizzazione del 2020.

Tuttavia, per comprendere quanto il lavoro domestico incida per ciascuna nazionalità, è opportuno rapportare il numero di lavoratori domestici con la popolazione residente. In questo caso va precisato che i dati fanno riferimento ai soli cittadini stranieri, per cui sono esclusi i naturalizzati italiani. Rimane così evidente come il peso del lavoro domestico sia molto variabile: ad esempio, i cittadini romeni sono oltre un milione, mentre gli ucraini 250 mila e la comunità filippina conta solo 159 mila persone.

Il rapporto tra lavoratori domestici e popolazione residente indica la “propensione al lavoro domestico” per ciascuna nazionalità: Filippine, Ucraina, Perù ed El Salvador superano il 30%. Moldavia, Ecuador e Sri Lanka superano il 25%. Per le comunità più numerose, invece, l’incidenza del lavoro domestico si abbassa: è il caso della Romania (11,3%) o di Albania (5,4%) e Marocco (5,1%). Un caso particolare è rappresentato dalla Georgia, dove il rapporto tra lavoratori domestici e popolazione residente raggiunge l’86,4%.

Mediamente, considerando tutti gli stranieri in Italia, il lavoro domestico rappresenta l’11,2% della popolazione. Se invece considerassimo la popolazione italiana, il lavoro domestico rappresenterebbe appena lo 0,5%.

DOMINA: “Nel lavoro domestico forte connotazione immigrata”

Secondo Lorenzo Gasparrini, Segretario Generale di DOMINA, “nonostante la crescita della componente italiana, il lavoro domestico rimane un settore con una forte connotazione immigrata. Tuttavia, le comunità nazional sono molto diverse tra loro e presentano forti “specializzazioni” etniche. Per il nostro Osservatorio è fondamentale realizzare la mappatura delle nazionalità dei lavoratori domestici, in modo da capire quali sono le nazionalità più coinvolte nel settore e gestire eventuali azioni di programmazione e formazione.

Tuttavia non dobbiamo dimenticarci gli oltre 200mila lavoratori senza permesso di soggiorno stimati anche quest’anno che lavorano nelle nostre case e che si prendono cura dei nostri cari e che non si riescono ad intercettare perchè invisibili alla società”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Carabinieri truffe

Rose: truffa del ‘finto incidente’, paura per una coppia di anziani derubata di soldi...

ROSE (CS) - Una coppia di anziani è stata presa di mira ieri a Rose, in contrada Sovarette Sottana, vittima dell'ennesima truffa del falso...
Piantedosi-e-Occhiuto

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie bloccate e precarietà...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta Cosenza-Catanzaro

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso dal governo Meloni»

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta...

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso...

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Klaus Algieri nella Giunta Nazionale di Confcommercio: primo calabrese ai vertici...

COSENZA – Un riconoscimento di grande prestigio per la Calabria e per Confcommercio Cosenza: Klaus Algieri, Presidente di Confcommercio Cosenza e Calabria e della...

Cosenza, al via i lavori all’ex Hotel Jolly: diventerà un Museo...

COSENZA - Sono ufficialmente partiti questa mattina i lavori di recupero dell'ex Hotel Jolly e di tutta l'area circostante. Al cantiere si è recato...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA