Immigrazione clandestina sfruttando il “Click day”, 47 misure cautelari anche in provincia di Cosenza

Cittadini extracomunitari venivano fatti arrivare in Italia attraverso false istanze presentate grazie al 'click day' legato al Decreto Flussi. Sequestrate disponibilità finanziarie per circa 6 milioni di euro ed un libro mastro delle operazioni fittizie

- Advertisement -

SALERNO – La Guardia di Finanza di Salerno ha eseguito 47 misure cautelari con il divieto di esercizio delle attività nei confronti di altrettante persone, indagate, tra l’altro, per immigrazione clandestina. Tra le province interessate dal blitz c’è anche quella di Cosenza oltre che Salerno, Napoli, Caserta, Potenza, Matera, Sassari, L’Aquila e Pesaro-Urbino.

Contestualmente, carabinieri per la Tutela del Lavoro e Guardia di Finanza stanno eseguendo un provvedimento di fermo nei confronti di 7 indagati per la violazione delle disposizioni contro l’immigrazione clandestina. Entrambi i provvedimenti sono collegati all’illecito utilizzo del cosiddetto ‘click day’ legato al Decreto Flussi, a far data dal 2020 e fino ad oggi, finalizzato all’ottenimento da parte di cittadini extracomunitari del nulla osta per l’ingresso in Italia per motivi di lavoro.

Dei 47 indagati, 13 sono finiti in carcere, 24 ai domiciliari e per altre 10 persone è stata disposta la misura interdittiva del divieto di esercitare attività imprenditoriali per 12 mesi. Il provvedimento contro altri 7 indagati è stato adottato d’urgenza in quanto, dalle attività tecniche è emerso che stavano progettando un loro trasferimento in paesi nord africani in cui avevano le basi logistiche.

Le indagini hanno consentito di ricostruire l’intero sistema illecito a partire dalla costituzione di società ad hoc, con la fraudolenta utilizzazione dell’identità digitale di imprenditori ignari, allo scopo di consentire l’inserimento delle istanze per ottenere i nulla osta, fino all’individuazione di una rete di persone composta da imprenditori, addetti ai patronati e liberi professionisti che, previa corresponsione di denaro da parte dei cittadini extracomunitari, predisponeva ed effettuava l’inserimento, curando le successive pratiche burocratiche. Infine un gruppo di soggetti, alcuni dei quali già condannati per associazione mafiosa in quanto legati ai clan di camorra Cesarano, operante a Pompei e Castellammare di Stabia, con propaggini nella provincia di Salerno, riciclavano gli ingenti proventi dell’attività illecita.

2.500 istanze per far arrivare extracomunitari in Italia

Le indagini hanno riscontrato l’inoltro verso diverse prefetture italiane, di circa 2.500 pratiche per l’ingresso fraudolento di stranieri in Italia basate su dati inesistenti o falsificati. Un’attività estremamente remunerativa visto che ogni cittadino extracomunitario avrebbe versato per ogni istanza inoltrata durante il click day 1.000 euro. Altri 2.000 euro per ogni nulla osta kit e visto rilasciato. Infine 2.000 euro per ogni fittizio contratto di lavoro firmato.

Sequestrato un terreno a Battipaglia e disponibilità finanziarie per circa 6 milioni di euro mentre nel corso dell’attività sono stati trovati, nella disponibilità degli indagati, circa 300mila euro in contanti ed un libro mastro delle operazioni fittizie.

Per quanto riguarda le misure che hanno riguardato soggetti della provincia di Cosenza, in carcere sono finiti F.C., 38 anni, di Cassano Jonio e L.F., 50 anni, di Casali del Manco. E’ stato posto ai domiciliari R.D.E., 24 anni, di Castrovillari e A.M., 64 anni, di Trebisacce. Infine è stata raggiunta dalla misura del divieto di esercitare attività imprenditoriali A.P. 54enne di Corigliano Rossano.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

maxi-truffa-reggio-calabria

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa da migliaia di...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...
Superenalotto

SuperEnalotto, colpaccio a San Demetrio Corone: centrato un “5” da oltre 43mila euro

SAN DEMETRIO CORONA (CS) - Calabria a segno con il SuperEnalotto. Nell'ultimo concorso è stato infatti centrato un "5" da 43.527,94 euro a San...
Noemi Fiordilino Crudo Incidente

Ubriaco e col gesso al piede: travolge e uccide una 21enne. Resta in carcere...

COMO - A lui i carabinieri sono arrivati visionando le immagini di una telecamera di videosorveglianza che ha ripreso tutta la scena. A travolgere...
Discarica Guardia Costiera

Pneumatici, scarti edili, laterizi… ennesima discarica abusiva sequestrata dalla Guardia Costiera

CROTONE - Proseguono senza sosta le attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Crotone, impegnato...
Statua Giacomo Mancini

L’8 aprile a Cosenza un concerto attorno alla statua di Giacomo Mancini

COSENZA - Era l’8 aprile del 2002 quando scompariva, all'età di 86 anni, nella sua casa del centro storico di Cosenza, Giacomo Mancini, partigiano,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, a San Marco Argentano l’iniziativa...

SAN MARCO ARGENTANO (CS) - In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo che si celebra domani, 2 aprile, nasce a San Marco...

Ispezioni di ponti e viadotti sull’A2, interventi sul viadotto ‘Rago’ a...

MORANO CALABRO (CS) - Proseguono lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo le attività di ispezione e verifica di ponti e viadotti, in linea con...

Viola il divieto di avvicinamento all’ex compagna, sorpreso vicino casa della...

REGGIO CALABRIA - La Polizia di Stato ha arrestato a Reggio Calabria un uomo di 56 anni, originario di Melito Porto Salvo, con l'accusa...

“Mezzogiorno d’Italia: quale sanità?”: un dibattito promosso dal Kiwanis Città degli...

COSENZA - Una maggiore integrazione tra pubblico e privato, più investimenti sulle nuove tecnologie e sul personale e un migliore utilizzo dei fondi del Pnrr:...

Muore in un incidente sul lavoro, schiacciato da un armadio blindato....

TORINO - Aveva 57 anni Francesco Procopio, originario del Catanzarese, morto a seguito di un incidente sul lavoro ad Orbassano nel Torinese. L'incidente è...

Cadavere di una settantenne trovato nel fiume Lao, sarà eseguito l’esame...

LAINO BORGO (CS) - Sarà l'autopsia a chiarire le cause del decesso della signora Matilde Russo, 70 anni, che ieri è stata recuperata senza...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA