Gimbe, aumenta la forbice tra Nord e Sud per sanità e prevenzione

Aumenta il gap Nord-Sud, visto che nel Mezzogiorno solo Puglia e Basilicata si trovano tra le 13 Regioni adempienti

ROMA- Nel 2022 il Servizio sanitario nazionale ha continuato a perdere punti, in particolare sulla prevenzione. Inoltre si è ulteriormente allargata la forbice Nord-Sud, con soltanto due Regioni meridionali che riescono a garantire pienamente ai propri cittadini i Livelli essenziali di assistenza. Sono queste le due tendenze che la Fondazione Gimbe individua nella valutazione delle prestazioni delle Regioni tramite il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), pubblicata nei giorni scorsi dal ministero della Salute.
“Si tratta di una vera e propria pagella per i servizi sanitari regionali che identifica quali Regioni sono promosse (adempienti), pertanto meritevoli di accedere alla quota di finanziamento premiale, e quali bocciate (inadempienti)”, afferma in una nota il presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta. Rispetto al 2021, nel 2022, le Regioni adempienti in tutte e tre le aree di valutazione (assistenza ospedaliera, territoriale e prevenzione) scendono da 14 a 13: Basilicata, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Provincia Autonoma di Trento, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto.
A retrocedere è l’Abruzzo, che diventa inadempiente a causa del punteggio insufficiente nell’area della prevenzione. Tra le Regioni e Province Autonome inadempienti sono al Nord soltanto la PA di Bolzano (insufficiente in una sola area) e Valle d’Aosta (insufficiente in tutte e tre le aree). “Nel 2022 aumenta il gap Nord-Sud, visto che solo Puglia e Basilicata si trovano tra le 13 Regioni adempienti, collocandosi rispettivamente in terzultima e in ultima posizione tra quelle promosse“, sottolinea Cartabellotta.
Il gap Nord-Sud si amplia ulteriormente se si sommano i tre punteggi relativi a cure ospedaliere, territoriali e alla prevenzione: “infatti, ai primi 10 posti si trovano 6 Regioni del Nord, 4 del Centro e nessuna del Sud, mentre nelle ultime 7 posizioni – fatta eccezione per la Valle D’Aosta – si collocano solo Regioni del Mezzogiorno”, aggiunge il presidente Gimbe.    Preoccupante anche il dato sull’andamento delle singole Regioni: nel 2022 quasi la metà ha performance inferiori al 2021, trainate al ribasso soprattutto dall’area della prevenzione che, su scala nazionale, registra una perdita complessiva di 146 punti. Su questo, però, potrebbe aver inciso il passaggio alla fonte informativa dell’Anagrafe Vaccinale Nazionale, precisa Gimbe.
“Il monitoraggio del ministero della Salute sulle cure essenziali conferma che la frattura strutturale tra Nord e Sud del Paese non solo non accenna a ridursi, ma addirittura si amplia, sia con l’Abruzzo che diventa inadempiente sia per riduzione dei punteggi Lea nella maggior parte delle Regioni del Mezzogiorno“, conclude Cartabellotta. Ciò avviene “proprio nel momento in cui entra in vigore la legge sull’autonomia differenziata che in materia di salute non ha ritenuto necessario definire i livelli essenziali delle prestazioni (Lep) in quanto esistono già i Lea”
- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Prove invalsi studenti

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto sperimentale per migliorare...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
Slot

I giochi di slot possono essere considerati uno sport? Il dibattito in Italia

COSENZA - In Italia, un paese che vanta una consolidata cultura di sport e di gioco, è in atto una nuova e curiosa discussione:...

Violenta rissa in un locale: tre persone ferite e panico tra i clienti. Denunciati...

MESOROCA (KR) - Una violenta rissa scatenata da quattro giovani è ben presto degenerata, trasformandosi in un violento scontro fisico che ha causato il...
Vigili del fuoco Cartone Lamezia

Si addentrano in un bosco per una escursione e si perdono. Coppia tedesca salvata...

LAMEZIA TERME (CZ) - Nella tarda serata di ieri, la Sala Operativa dei vigili del fuoco del Comando di Catanzaro riceveva, per il tramite...
ciclovia-parchi-calabria

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Beccato a fare il pane tra topi e rifiuti: denunciato un...

VIBO VALENTIA - I Carabinieri della Stazione di Vibo Marina hanno deferito alla Procura di Vibo Valentia un imprenditore 40enne del posto, sorpreso di notte mentre preparava del pane...

Maltempo, nel cosentino interrotta erogazione elettrica per caduta alberi

PRAIA A MARE - Danni e disagi sono stati provocati sulla fascia tirrenica cosentina dal forte vento che ha caratterizzato l'ondata di maltempo che...

Controlli e sanzioni nel Cosentino: sfruttamento e condizioni abitative degradanti

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella giornata di mercoledì 15 gennaio il personale della Polizia di Stato del commissariato  di Corigliano-Rossano ha effettuato, nel proprio comune, mirati controlli...

Parroco rapinato in chiesa, 2 minori denunciati e un arresto

REGGIO CALABRIA - Due minorenni sono stati denunciati e un terzo soggetto, maggiorenne, è stato posto agli arresti domiciliari perché ritenuti gli autori di...

Emergenza maltempo, oltre 400 interventi: frane e allagamenti bloccano le strade...

COSENZA – Il maltempo non da tregua alla Calabria che nelle ultime ore ha messo a dura prova il territorio, causando frane, allagamenti e...

Corigliano-Rossano, il Palazzetto dello sport di Insiti è del Comune: respinto...

CORIGLIANO - ROSSANO (CS) - "Un'altra pagina importante è stata scritta riguardo la questione del palazzetto di Insiti e dei terreni circostanti". Lo riferisce...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA