Bollette luce e gas: ecco i cambiamenti previsti dal 1º Gennaio 2025

In questo modo, l'ARERA mira a riequilibrare il rapporto tra operatori e consumatori, proteggendo questi ultimi da pratiche commerciali scorrette

- Advertisement -

COSENZA – A partire dal 1º Gennaio 2025, ci saranno importanti novità per i contratti di fornitura di luce e gas in ItaliA. Le modifiche, introdotte dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), mirano a rafforzare la trasparenza, tutelare i consumatori e migliorare la comunicazione tra i fornitori e clienti.  Uno dei cambiamenti più significativi riguarda i contratti di luce e gas conclusi a distanza, e quindi telefonicamente o attraverso vendita porta a porta. Infatti, dal 2025:

  • Obbligo di documentazione scritta: non sará più possibile concludere contratti esclusivamente tramite una telefonata. I fornitori dovranno inviare un documento scritto (tramite e-mail, posta o su un’applicazione mobile dedicata) con tutte le condizioni contrattuali.

  • Conferma del cliente: il contratto sarà valido solo dopo che il cliente avrà confermato di aver ricevuto e accettato le condizioni scritte.

  • Estensione del diritto di ripensamento: per i contratti conclusi durante visite porta a porta, il periodo per esercitare il diritto di recesso, o di ripensamento, sarà prolungato da 14 a 30 giorni.

Tali modifiche hanno l’obiettivo di prevenire truffe e situazioni in cui i consumatori si trovano vincolati a contratti non richiesti o poco chiari.

Modifiche contrattuali: preavviso di 3 mesi

Un’altra novità che porterà il 2025 riguarda le modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali. Le aziende fornitrici dovranno:

  • Fornire un preavviso minimo di 3 mesi: ogni variazione, come l’aumento delle tariffe o il cambiamento dei termini di fornitura, dovrà essere comunicata con largo anticipo. Ma c’è un’eccezione: se la modifica comporta una riduzione dei costi per il cliente, il preavviso potrà essere ridotto ad un mese.

  • Garantire comunicazioni chiare: i cambiamenti dovranno essere notificati su un supporto durevole (email o posta), separate da altre comunicazioni promozionali per evitare confusione, in maniera chiara e comprensibile per tutti.

In caso di contestazioni, spetta al fornitore dimostrare che la comunicazione è stata inviata e ricevuta correttamente: questo è un dettaglio cruciale per proteggere i diritti del consumatore.

Telemarketing: più responsabilità per i fornitori

Le nuove disposizioni introducono regole più rigide anche per le pratiche di telemarketing, spesso criticate per la scarsa trasparenza:

  • Responsabilità del fornitore: anche se un’azienda si affida a operatori esterni per il telemarketing, sarà comunque responsabile per le azioni di questi soggetti.

  • Controlli più severi: in caso di irregolarità, ne risponderà direttamente l’azienda fornitrice.

In questo modo, l’ARERA mira a riequilibrare il rapporto tra operatori e consumatori, proteggendo questi ultimi da pratiche commerciali scorrette.

Come prepararsi ai cambiamenti del 2025?

Ecco alcuni consigli pratici per affrontare le novità nelle bollette luce e gas che abbiamo appena analizzato:

  1. Rivedi i tuoi contratti: se hai stipulato un contratto a distanza o porta a porta, assicurati di avere copia della documentazione.

  2. Controlla le comunicazioni: controlla regolarmente la tua e-mail o la posta per non perderti eventuali notifiche di modifica contrattuale.

  3. Informati sui tuoi diritti: sapere di avere il diritto di ripensamento o di poter contestare modifiche non comunicate in modo chiaro e trasparente ti darà maggiore controllo sui tuoi contratti.

Conclusioni

Le novità previste per il 2025 rappresentano un passo avanti nella tutela dei consumatori, con regole più chiare per contratti, modifiche e pratiche di telemarketing. Questi cambiamenti offrono alle famiglie l’opportunità di scegliere con maggiore consapevolezza e di evitare spiacevoli sorprese in bolletta.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/cambiamenti-bolletta/

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...
assessore pina incarnato

Parking Card, Incarnato: “Con il nuovo sistema quasi un terzo dei rilasci di un...

COSENZA - Dopo le iniziali difficoltà dovute alle modifiche del procedimento, che la settimana scorsa aveva visto soprattutto gli utenti più anziani in difficoltà....
Matteo-Salvini-e-Tilde-Minasi.

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in progetti già pronti»

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Cup online in Calabria, l’app per prenotare le prestazioni sanitarie è...

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – CUP Calabria è la nuova applicazione per iOS ed Android messa in campo dalla Regione Calabria per semplificare l'accesso ai servizi...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA