Alzheimer, nuovo farmaco ridurrebbe del 27% la progressione della malattia: lo studio

Nuove speranze nella lotta contro l'Alzheimer arrivano dai risultati di un trial clinico che ha riguardato un nuovo farmaco: la molecola sperimentale lecanemab

ROMA – I risultati del trial clinico sono stati annunciati dalle case farmaceutiche Eisai e Biogen in una nota, in cui hanno sottolineato che contano di sottoporre i dossier per l’approvazione del farmaco all’Agenzia europea dei medicinali entro marzo 2023.

Nuove speranze nella lotta contro l’Alzheimer arrivano dai risultati di un trial clinico che ha riguardato un nuovo farmaco, la molecola sperimentale lecanemab: somministrato nelle prime fasi della malattia a quasi 2mila pazienti, è risultato in grado di ridurre del 27% la progressione dell’Alzheimer. I risultati dello studio di fase III Clarity AD sono stati annunciati dalle case farmaceutiche Eisai e Biogen in una nota, in cui hanno sottolineato che contano di sottoporre i dossier per l’approvazione del farmaco all’Agenzia europea dei medicinali entro marzo 2023.

Come agisce il farmaco

Lecanemab è un anticorpo monoclonale che sarebbe in grado di riconoscere ed eliminare gli aggregati di beta-amiloide, il maggior costituente delle placche caratteristiche dell’Alzheimer. Nel corso della sperimentazione la molecola è stata somministrata a 1.795 soggetti con decadimento cognitivo lieve dovuto all’Alzheimer e con Alzheimer lieve, seguiti per 18 mesi dall’inizio dell’assunzione del farmaco.

I risultati

Rispetto al gruppo di controllo che aveva ricevuto un placebo, i soggetti trattati con lecanemab hanno mostrato una riduzione del 27% del declino cognitivo, misurato con una specifica scala di valutazione definita CDR-SB. Dal trial è inoltre emersa una riduzione della quantità di beta-amiloide nel cervello; mentre gli effetti collaterali sono stati considerati in linea con le aspettative. “Questi risultati creeranno nuovi orizzonti nella diagnosi e nel trattamento della malattia di Alzheimer”, ha riferito Haruo Naito, amministratore delegato di Eisai. In aggiunta, lo studio ha una importante valenza scientifica dal momento che conferma che “l’accumulo anomalo di beta-amiloide nel cervello è una delle principali cause del morbo di Alzheimer”, ha aggiunto. “L’annuncio di oggi dà ai pazienti e alle loro famiglie la speranza che il lecanemab, se approvato, possa potenzialmente rallentare la progressione del morbo di Alzheimer e fornire un impatto clinicamente significativo sulla cognizione e sulla funzione“, ha concluso Michel Vounatsos, amministratore delegato di Biogen.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

tribunale-procura-di-paola (1)

Belvedere Marittimo, dimesso dal Pronto soccorso muore poche ore dopo. Aperta un’inchiesta

BELVEDERE MARITTIMO (CS) - La Procura Repubblica di Paola ha aperto un'inchiesta sulla morte di un uomo di 60 anni che, secondo quanto emerso,...
villa aurora

Smaltimento illecito di rifiuti speciali: sequestrata ‘Villa Aurora’. Indagato imprenditore cosentino

REGGIO CALABRIA - E' stata posta sotto sequestro clinica “Villa Aurora” per smaltimento illecito di rifiuti speciali. L’indagine è partita quando gli agenti di...
etna

Etna in eruzione, chiuso l’aeroporto di Reggio Calabria

REGGIO CALABRIA - E' stato chiuso lo spazio aereo e di conseguenza l'aeroporto di Reggio Calabria a causa della cenere vulcanica. La chiusura sarà...
Rosarno carabinieri

Estorsioni e intimidazioni: duro colpo alla criminalità, arrestati due esponenti di spicco

ROSARNO (RC) - Alle prime ore di questa mattina, i carabinieri di Gioia Tauro, con il supporto operativo di personale dello Squadrone Eliportato Cacciatori...
sms - davide ferrerio

Davide Ferrerio in coma dopo pestaggio, a giudizio l’autore dell’sms inviato per depistare

CROTONE - "Ho la camicia bianca", era il testo del messaggio per depistare che causò poi lo scambio di persona ed il successivo pestaggio...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Le scuole di Cosenza brillano con il green game: sfida su...

COSENZA - Il Green Game compie undici anni e anche in questa edizione le scuole di Cosenza e provincia sono scese in campo come...

Mazzuca: ‘maggioranza coesa accanto al sindaco per lo sviluppo e la...

COSENZA - «Compatta, unita e determinata la maggioranza di Palazzo dei Bruzi, ancora una volta ha mostrato piena fiducia nei confronti del sindaco Franz...

Tragico incidente, fuoristrada finisce in una scarpata: muore un 47enne

VIBO VALENTIA -  Incidente stradale mortale in contrada “Peppandrea” di Filogaso, lungo la provinciale che collega il centro del vibonese e Vazzano. La vittima...

Cosenza, donna aggredita in pieno centro: arrestato un 61enne

COSENZA - La Polizia di Stato ha tratto in arresto un uomo di 61 anni, resosi responsabile del reato di stalking nei confronti della...

‘Libera’ il corto contro la violenza sulle donne dei ragazzi della...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) -  In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne del 25 Novembre, è stato pubblicato “Libera” un film realizzato...

Alta velocità, Caruso: ‘Occhiuto sostiene un’ipotesi che blocca l’intero tratto calabrese’

COSENZA - “I ritardi enormi accumulati rispetto ai tempi preannunciati dal Commissario Vera Fiorani di RFI nel corso di una entusiastica presentazione avvenuta tempo...