Regione: 7,5 milioni per l’adeguamento e la digitalizzazione dei piani comunali di protezione civile

"Consentirà a tutti i Comuni non solo di aggiornare il Piano di protezione civile ma anche di renderlo conoscibile ai cittadini attraverso strumenti informatici"

- Advertisement -

CATANZARO – Il dipartimento regionale di protezione civile ha presentato oggi, presso la Sala Verde della Cittadella regionale, un importante intervento a valere sui fondi PR 2021/2027, a favore dei Comuni calabresi per l’adeguamento e la digitalizzazione dei piani comunali di protezione civile.

L’intervento, che rientra nell’ambito dell’Azione 2.4.2 del PR 2021/2027, prevede una dotazione finanziaria di 7,5 milioni di euro e consentirà a tutti i Comuni non solo di aggiornare il Piano di protezione civile ma anche di renderlo conoscibile ai cittadini attraverso strumenti informatici. Completa l’elenco delle spese ammissibili, l’acquisto di cartellonistica da posizionare nelle aree di emergenza al fine della loro corretta identificazione.L’incontro, che ha registrato una diffusa partecipazione da parte di sindaci, amministratori e tecnici comunali, è stato coordinato dal dirigente generale del dipartimento regionale di protezione civile, Domenico Costarella e dai responsabili della pianificazione del medesimo dipartimento, Teresa Mungari e Luigi Mollica. In videocollegamento erano anche presenti alcune Prefetture calabresi e Agostino Miozzo, consulente del presidente della Regione Calabria anche per le materie di protezione civile, che ha svolto l’introduzione all’incontro, inquadrando il tema della importanza della prevenzione a tutela del territorio”.

La Regione Calabria – ha affermato il dg Costarella – investe risorse importanti per la pianificazione comunale di protezione civile, che rappresenta il principale strumento di prevenzione non strutturale dei territori e che consente ai Comuni di identificare in maniera corretta quelli che sono gli scenari degli eventi e dei rischi, rendendo il piano conoscibile ai cittadini attraverso degli applicativi informatici. Uno strumento che dà la possibilità alla collettività di essere messa a conoscenza di quale è il proprio territorio e di come autoproteggersi in caso di emergenza. Oggi, in questo incontro nella Cittadella regionale, abbiamo avuto una partecipazione straordinaria con oltre 200 Comuni rappresentati da sindaci e delegati istituzionali. Vuol dire che c’è una percezione e una consapevolezza molto importanti da parte delle amministrazioni comunali di quello che è il sistema di protezione civile. Un sistema che parte dal Comune con la Regione che opera in via sussidiaria. Noi avremmo potuto assolvere all’onere di preinformazione del piano, pubblicando l’avviso sul sito istituzionale. Invece abbiamo voluto incontrare i sindaci, gli amministratori e i tecnici per fare un po’ il punto, guardarci in faccia e scambiarci suggerimenti e opinioni”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Seamus Blake Jazz

JazzAmore, la rassegna debutta col botto. Al Tau di Rende il sax di Seamus...

Rende (CS) - Sarà il sax di Seamus Blake ad inaugurare la quarta edizione di JazzAmore il prossimo 7 aprile al teatro Auditorium UniCal...
Comune-Municipio-San-fili-processionaria

San Fili: Comune attiva le misure per contrastare la presenza della ‘processionaria’

SAN FILI (CS) - Il Comune ha pubblicato sull'Albo Pretorio online dell'ente un'ordinanza sindacale (n.10 del 2 aprile 2025) a firma del sindaco Linda...

Cosenza: dopo 24 anni svolta nelle indagini sull’omicidio di Massimo Speranza, cinque arresti

COSENZA - Il personale della DIA di Catanzaro, ha eseguito questa mattina cinque misure cautelari nei confronti di altretanti indagati, sulla base della ritenuta...
Farmaci - antibiotico resistenza

Cosenza: convegno su “L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica”

COSENZA - "L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica" è il tema del convegno promosso dalle dr.sse Rita Francesca Scarpelli e Brunella Piro,...

Statale 106 Jonica: intervenire con urgenza a Corigliano Rossano sulla vegetazione che impedisce la...

CORIGLIANO-ROSSANO - Il riferimento è alla Statale 106 nel Comune di Corigliano-Rossano e l'Organizzazione di Volontariato "Basta Vittime sulla Strada Statale 106", con il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Beccato a fare il pane tra topi e rifiuti: denunciato un...

VIBO VALENTIA - I Carabinieri della Stazione di Vibo Marina hanno deferito alla Procura di Vibo Valentia un imprenditore 40enne del posto, sorpreso di notte mentre preparava del pane...

Maltempo, nel cosentino interrotta erogazione elettrica per caduta alberi

PRAIA A MARE - Danni e disagi sono stati provocati sulla fascia tirrenica cosentina dal forte vento che ha caratterizzato l'ondata di maltempo che...

Controlli e sanzioni nel Cosentino: sfruttamento e condizioni abitative degradanti

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella giornata di mercoledì 15 gennaio il personale della Polizia di Stato del commissariato  di Corigliano-Rossano ha effettuato, nel proprio comune, mirati controlli...

Parroco rapinato in chiesa, 2 minori denunciati e un arresto

REGGIO CALABRIA - Due minorenni sono stati denunciati e un terzo soggetto, maggiorenne, è stato posto agli arresti domiciliari perché ritenuti gli autori di...

Emergenza maltempo, oltre 400 interventi: frane e allagamenti bloccano le strade...

COSENZA – Il maltempo non da tregua alla Calabria che nelle ultime ore ha messo a dura prova il territorio, causando frane, allagamenti e...

Corigliano-Rossano, il Palazzetto dello sport di Insiti è del Comune: respinto...

CORIGLIANO - ROSSANO (CS) - "Un'altra pagina importante è stata scritta riguardo la questione del palazzetto di Insiti e dei terreni circostanti". Lo riferisce...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA