Naufragio nel mare calabrese: Nalina abbraccia il suo salvatore, la sua famiglia è dispersa

La piccola naufraga, una bimba irachena di 10 anni scampata al naufragio ha potuto ringraziare Ismail, un 22enne siriano che le ha salvato la vita riuscendo a farla stare aggrappata al relitto semisommerso fino a quando sono arrivati i primi soccorsi

- Advertisement -

ROCCELLA IONICA (RC) – Entrambi sono ricoverati nell’ospedale di Locri e hanno potuto darsi un lungo abbraccio, silenzioso, lontano da occhi indiscreti se non quelli amorevoli di medici, infermieri e mediatori. Nailina è una bimba irachena di 10 anni che è sopravvissuta al naufragio della barca a vela sulla quale viaggiava con la sua famiglia – che adesso risulta dispersa – mentre Ismail, è un giovane di 22 anni, siriano, che l’ha strappata alla morte. Il giovane infatti, dopo il naufragio avvenuto in mare aperto, a 120 miglia dalla costa calabrese, ha visto la piccola in difficoltà e l’ha soccorsa riuscendo a farla stare aggrappata al relitto semisommerso fino a quando sono arrivati i primi soccorsi.

Adesso, i due si sono ritrovati nell’ospedale di Locri dove sono entrambi ricoverati, e Ismail ha voluto andare a salutare la sua nuova piccola amica. Era stata la stessa bambina, dopo il ricovero, a raccontare di essere caduta in acqua e di essere stata salvata “da un ragazzo migrante“, Ismail appunto. La piccola, grazie all’aiuto di un interprete straniero che collabora con il personale medico e sanitario e che conosce bene la lingua araba, curda e persiana, ha raccontato di aver visto i suoi “due fratellini più piccoli, una bambina e un bambino, finire in mare e scomparire tra le onde”.

Il ricordo dei suoi genitori dispersi

Nalina ha anche un ricordo dei suoi giovani genitori ed ha riferito di averli visti “stare male, molto male, dopo il naufragio” ma poi, col l’arrivo del buio della notte, non riuscire a “vederli più, né sapere che fine hanno fatto”. L’imbarcazione hanno raccontato altri superstiti, era partita la sera dell’11 giugno dal porto turistico turco di Bodrum, la “Città bianca”, con a bordo oltre 70 migranti iracheni, iraniani, pakistani e siriani. Il naufragio dopo poco più di tre giorni di navigazione nello Ionio a circa 75-80 miglia dalle coste greche e a 120 da quelle italiane. Nell’ospedale di Locri, oltre a Nalina e Ismail è ricoverato anche un terzo superstite, Wafa, curdo di una ventina d’anni, ricoverato in ortopedia, mentre Ismail, siriano di 22 anni, nel reparto di pneumatologia e Nalina in pediatria. Ismail e Wafa hanno raccontato che a causa “dell’eccesivo peso causato dalle tante persone che si trovavano a bordo e del mare molto mosso e delle gigantesche onde, la barca a vela, dopo circa tre giorni di viaggio ha cominciato ad imbarcare molta acqua”. In balia del mare e con il motore in avaria e poi, probabilmente, esploso, la barca è stata sballottata dalle onde causando “la caduta e la successiva scomparsa in mare di gran parte dei migranti”, molti dei quali donne, giovani e bambini, almeno 26.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Seamus Blake Jazz

JazzAmore, la rassegna debutta col botto. Al Tau di Rende il sax di Seamus...

Rende (CS) - Sarà il sax di Seamus Blake ad inaugurare la quarta edizione di JazzAmore il prossimo 7 aprile al teatro Auditorium UniCal...
Comune-Municipio-San-fili-processionaria

San Fili: Comune attiva le misure per contrastare la presenza della ‘processionaria’

SAN FILI (CS) - Il Comune ha pubblicato sull'Albo Pretorio online dell'ente un'ordinanza sindacale (n.10 del 2 aprile 2025) a firma del sindaco Linda...

Cosenza: dopo 24 anni svolta nelle indagini sull’omicidio di Massimo Speranza, cinque arresti

COSENZA - Il personale della DIA di Catanzaro, ha eseguito questa mattina cinque misure cautelari nei confronti di altretanti indagati, sulla base della ritenuta...
Farmaci - antibiotico resistenza

Cosenza: convegno su “L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica”

COSENZA - "L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica" è il tema del convegno promosso dalle dr.sse Rita Francesca Scarpelli e Brunella Piro,...

Statale 106 Jonica: intervenire con urgenza a Corigliano Rossano sulla vegetazione che impedisce la...

CORIGLIANO-ROSSANO - Il riferimento è alla Statale 106 nel Comune di Corigliano-Rossano e l'Organizzazione di Volontariato "Basta Vittime sulla Strada Statale 106", con il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

San Fili: Comune attiva le misure per contrastare la presenza della...

SAN FILI (CS) - Il Comune ha pubblicato sull'Albo Pretorio online dell'ente un'ordinanza sindacale (n.10 del 2 aprile 2025) a firma del sindaco Linda...

Cosenza: dopo 24 anni svolta nelle indagini sull’omicidio di Massimo Speranza,...

COSENZA - Il personale della DIA di Catanzaro, ha eseguito questa mattina cinque misure cautelari nei confronti di altretanti indagati, sulla base della ritenuta...

Cosenza: convegno su “L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica”

COSENZA - "L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica" è il tema del convegno promosso dalle dr.sse Rita Francesca Scarpelli e Brunella Piro,...

Statale 106 Jonica: intervenire con urgenza a Corigliano Rossano sulla vegetazione...

CORIGLIANO-ROSSANO - Il riferimento è alla Statale 106 nel Comune di Corigliano-Rossano e l'Organizzazione di Volontariato "Basta Vittime sulla Strada Statale 106", con il...

Misure preventive della Polizia, una cinquantina eseguite nel mese di marzo

VIBO VALENTIA - Provvedimenti di natura special-preventiva per evitare la commissione di reati da parte di determinate categorie di soggetti ritenuti socialmente pericolosi. Le...

Due intimidazioni in 24 ore per il figlio del boss ucciso:...

REGGIO CALABRIA - Una doppia intimidazione a Gallico, nella periferia nord di Reggio Calabria ai danni di un colorificio di proprietà di Giuseppe Paolo...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA