Lotta agli incendi con i droni, la Calabria diventa modello per l’Italia: “la svolta è nei fatti”

Soddisfazione da parte degli assessori regionali Calabrese e Gallo il vicepresidente della Regione Calabria Pietropaolo per il modello riconosciuto come buona pratica a livello nazionale

- Advertisement -

CATANZARO – “L’operazione tolleranza zero ideata dalla Regione Calabria per il contrasto ai piromani e il monitoraggio del territorio attraverso l’utilizzo dei droni diventa una buona pratica che la Protezione civile nazionale vuole diffondere anche nelle altre Regioni d’Italia”. Così Filippo Pietropaolo, vicepresidente della Regione Calabria dopo il riconoscimento a Roma – alla presenza del ministro Musumeci – del modello Tolleranza zero contro gli incendi come buona pratica a livello nazionale. Bene, quindi, l’azione della Giunta regionale che, grazie all’utilizzo di questi nuovi strumenti per la prevenzione e il monitoraggio degli incendi, ha fatto calare, negli ultimi due anni, del 57% le richieste dalla Calabria della flotta di soccorso aereo nazionale. Sono orgoglioso e fiero che la Calabria, finalmente, assurge a modello nazionale per la gestione di un fenomeno, come quello degli incendi, sempre più in aumento, pericoloso e dannoso per cittadini e ambiente”. Così Filippo Pietropaolo, vicepresidente della Regione Calabria.

Calabrese: “Tolleranza zero esempio per le altre Regioni”

“La Calabria modello nazionale per la lotta agli incendi. L’annuncio del ministro della Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, ci riempie di orgoglio perché il modello Tolleranza zero può diventare davvero da esempio e stimolo per le altre Regioni. Un modello innovativo messo in campo dalla Giunta Occhiuto attraverso il quale nel 2024 solo il 3% degli incendi è stato di classe V, cioè con più di 100 ettari andati in fumo. Un risultato frutto di un lavoro di squadra che ha visto impegnati insieme la Regione, la Protezione civile, i Vigili del fuoco, i Carabinieri forestali. Un modello innovativo che con l’utilizzo dei droni, dai 5 utilizzati all’inizio della campagna ai 28 impiegati nell’estate appena terminata, ci ha fatto raggiungere ottimi risultati e ci fa ben sperare per un futuro sempre orientato alla protezione e alla salvaguardia dell’ambiente e del nostro bellissimo patrimonio boschivo”, scriveGiovanni Calabrese, assessore all’Ambiente della Regione Calabria. assessore all’Ambiente della Regione Calabria.

Gallo: “La Calabria modello nazionale, la svolta è nei fatti”

“La Calabria è diventata un modello positivo a livello nazionale per la capacità di impiegare l’innovazione tecnologica nel campo della prevenzione degli incendi. Lo certificano i numeri, che testimoniano dell’ottimo lavoro svolto in questo campo”. Lo dice l’assessore regionale alla Forestazione, Gianluca Gallo, commentando gli esiti dell’incontro col ministro Musumeci ed i vertici della Protezione Civile nazionale nel corso del quale il presidente della giunta regionale, Roberto Occhiuto, ha presentato i dati relativi all’andamento della campagna di antincendio boschivo.

“Atti e fatti prodotti negli ultimi anni – sottolinea l’assessore Gallo – spazzano via mille fatue ed infondate polemiche estive e, soprattutto, restituiscono dignità alla Calabria, terra sempre più capace di tutelare e valorizzare le proprie risorse ambientali e di divenire, come lo è stato ad esempio con l’impiego dei droni sul fronte dell’antincendio, anche punto di riferimento per altre regioni, con numeri che danno conto di un progressivo, sensibile calo dei roghi ed un costante aumento, invece, dei numeri di piromani denunciati alle forze dell’ordine. Il cammino è certo ancora lungo, ma la strada intrapresa su impulso del presidente Occhiuto è quella giusta: a partire da Calabria Verde e dalla Protezione Civile, passando per il Consorzio di Bonifica, il mondo del volontariato, i pastori, le associazioni dei cacciatori e gli enti locali, si è creata una rete di uomini e donne che con amore e passione si prendono cura del territorio e lo difendono sempre più e meglio dagli assalti di vandali e criminali. Avanti così”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...
assessore pina incarnato

Parking Card, Incarnato: “Con il nuovo sistema quasi un terzo dei rilasci di un...

COSENZA - Dopo le iniziali difficoltà dovute alle modifiche del procedimento, che la settimana scorsa aveva visto soprattutto gli utenti più anziani in difficoltà....
Matteo-Salvini-e-Tilde-Minasi.

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in progetti già pronti»

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e figlio condannati

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Cup online in Calabria, l’app per prenotare le prestazioni sanitarie è...

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – CUP Calabria è la nuova applicazione per iOS ed Android messa in campo dalla Regione Calabria per semplificare l'accesso ai servizi...

Bimbo di 5 mesi muore all’Annunziata. Tridico: «rivedere emergenza-urgenza in Calabria»

CATANZARO - "Va rivista subito l'organizzazione dei servizi di emergenza-urgenza nella regione Calabria, come conferma la tragica morte di un neonato di cinque mesi,...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA