Le ferrovie cambiano musica, in Calabria arriva il primo treno ‘Blues’

Il Blues, prodotto da Hitachi Rail per Trenitalia, é un veicolo altamente innovativo e flessibile, pronto a viaggiare ovunque, su qualsiasi linea

REGGIO CALABRIA – “La Calabria aveva treni di 30 anni fa, la fascia jonica addirittura le littorine. Sono contento che, dopo le interlocuzioni con Trenitalia, si stia rinnovando il parco macchine”. Così il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, intervenuto questa mattina al taglio del nastro del treno Blues, consegnato oggi alla stazione di Reggio Calabria Centrale. Un nuovo convoglio della flotta del Regionale a tripla alimentazione: elettrica, a batterie e diesel. In tutto saranno 13 i treni ibridi destinati alla regione che garantiranno maggiore versatilità e comfort per i viaggiatori.

Il Blues, primo treno ibrido del Regionale di Trenitalia (Gruppo FS) a tripla alimentazione, elettrica, a batterie e diesel, da oggi circola sui binari della Calabria. Il primo Blues è partito stamani dalla stazione di Reggio Calabria Centrale verso Catanzaro Lido per il primo viaggio, da domani circolerà sull’intera linea ionica, da Reggio Calabria Centrale a Sibari.

Oggi, al binario 1 della Stazione di Reggio Calabria Centrale, il nuovo convoglio della flotta regionale di Trenitalia, progettato e costruito da Hitachi Rail, è stato presentato da Roberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria, da Sabrina De Filippis, Direttore Business Regionale Trenitalia e da Emma Staine, Assessore ai trasporti della Regione Calabria. Alla presentazione del Blues hanno partecipato Maurizio Fanelli, Direttore Direzione Regionale Calabria Trenitalia, Paolo Brunetti, vicesindaco del Comune di Reggio Calabria e Salvatore Orlando, Sindaco di Melito di Porto Salvo.

“Il viaggio di oggi a bordo del Blues – ha dichiarato Sabrina De Filippis, Direttore Business Regionale di Trenitalia – rappresenta un segnale concreto di continuità del piano investimenti di Trenitalia per il rinnovo della flotta previsto nel contratto di servizio con la Regione Calabria. Dopo la consegna dei nuovi Pop di qualche settimana fa, siamo orgogliosi di questo nuovo tassello della grande rivoluzione in atto nel Regionale di Trenitalia. I Blues sono treni innovativi che migliorano in modo determinante l’esperienza di viaggio e della mobilità quotidiana a vantaggio di cittadini e turisti, senza dimenticare i rilevanti benefici per l’ambiente”.

Piano di investimenti

L’introduzione dei Blues rientra nell’ampio piano di investimenti complessivi, finalizzato a migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e viaggiatori, pari a oltre 300 milioni di euro, di cui 210 milioni per il rinnovo della flotta (circa 140 milioni a carico della Regione Calabria). Parte integrante del piano di investimenti la consegna di 27 nuovi treni: 14 Pop a 4 carrozze (di cui 7 già consegnati) e 13 Blues a 4 carrozze; un rinnovamento della flotta che porterà l’età media dei treni calabresi dai 29 anni del 2018 ai 9 nel 2026.

Dopo quello odierno, altri 2 nuovi treni Blues sono attesi entro la fine del 2023, e nel 2024 – come previsto dal Contratto di Servizio con la Regione Calabria – sarà completata la fornitura dei 13 Blues, che si affiancano ai 7 treni Pop già in circolazione ed entro il 2024 saranno 14: un percorso concreto di rinnovo e ammodernamento della flotta regionale. Una vera e propria rivoluzione nell’esperienza di viaggio in termini di versatilità per un innovativo supporto all’aumento della qualità dei servizi per chi ogni giorno sceglie il treno per motivi di studio o lavoro ed al rilancio del sistema turistico calabrese.

Il nuovo Blues del Regionale rappresenta un salto generazionale, perché può viaggiare con motori diesel su linee non elettrificate, con motore elettrico su quelle elettrificate e con batterie per percorrere il primo e l’ultimo miglio sulle linee non elettrificate o durante la sosta nelle stazioni, così da evitare l’uso di carburanti, azzerando emissioni e rumori. La tecnologia ibrida consente di ridurre del 50% il consumo di carburante, oltre a una forte diminuzione delle emissioni di CO2 rispetto agli attuali convogli diesel. Una tecnologia di nuova generazione che si traduce in massima flessibilità nell’utilizzo del treno e nel più efficace impiego dei convogli sulle linee.

Il primo treno ibrido di Trenitalia è stato progettato e costruito attorno alle esigenze dei passeggeri, con un’impronta sostenibile che si evince dalle sue molteplici caratteristiche: dalla scelta dei materiali a elevato livello di riciclabilità (95%) alla riduzione del consumo di carburante e delle emissioni di CO2 rispetto agli attuali convogli diesel, fino alla disponibilità di un massimo di otto postazioni bici. A disposizione dei viaggiatori 219 posti a sedere sul Blues nella configurazione a 3 carrozze e 300 su quello a 4 carrozze. Il treno è, inoltre, dotato di un innovativo sistema di climatizzazione, con ottimizzazione dei consumi in base all’effettivo numero di passeggeri trasportati.

“Questo è il primo, ma entro il 2025 ne avremmo 13. Stiamo procedendo a rinnovare il parco treni per questa parta della Calabria. E’ la dimostrazione del fatto che – ha spiegato Occhiuto – la Calabria si può governare e che c’è una grande apertura di credito da parte delle istituzioni nazionali per il governo regionale”.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Rende, Palazzo Basile

Rende, Palazzo Basile diventa uno spazio di co-working con Agenda Urbana

RENDE (CS) - Con la riqualificazione dell’edificio storico all’interno del borgo antico verranno realizzati spazi di co-working e co-living rendendo la struttura un vero...
primo premio liceo capialbi vibo luiss

Liceo calabrese primo al concorso ‘Legalità e merito’, con un video incentrato sulla speranza

VIBO VALENTIA - Il Liceo "Vito Capialbi" di Vibo Valentia si è aggiudicato il primo premio, su centinaia di istituti di tutta Italia, alla...

Ospedale di Corigliano Rossano, lo sfogo del sindaco: «la misura è colma»

CATANZARO - "Qualche giorno fa sono dovuto intervenire per la presunta chiusura della farmacia del plesso Compagna del nostro Spoke, ricevendo rassicurazioni da parte...

Due ergastoli per l’omicidio di Marcello Bruzzese: la vendetta della cosca contro il pentito

ANCONA - Ad Ancona sono state condannati all'ergastolo i due imputati ritenuti gli esecutori materiali dell'omicidio di Marcello Bruzzese, fratello del collaboratore di giustizia...

Ponte sullo Stretto, i dubbi dell’Anac ma il Mit la rassicura: «preoccupazioni infondate»

ROMA - Per il Pnrr sono "indispensabili" trasparenza e un sistema di controlli ed è "decisiva" per la sua riuscita (una "salita particolarmente ripida"...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Rende, Palazzo Basile diventa uno spazio di co-working con Agenda Urbana

RENDE (CS) - Con la riqualificazione dell’edificio storico all’interno del borgo antico verranno realizzati spazi di co-working e co-living rendendo la struttura un vero...

Liceo calabrese primo al concorso ‘Legalità e merito’, con un video...

VIBO VALENTIA - Il Liceo "Vito Capialbi" di Vibo Valentia si è aggiudicato il primo premio, su centinaia di istituti di tutta Italia, alla...

Comando Militare Esercito Calabria, consegnate Croci Commemorative e Diplomi d’Onore

CATANZARO - Il Comando Militare Esercito “Calabria” ha ospitato nei giorni scorsi, la cerimonia di consegna delle Croci Commemorative e dei Diplomi d’Onore, relativi...

Giornata Mondiale degli Oceani, Calabria e Arpacal per la tutela del...

CATANZARO - Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani: una distesa d’acqua e di vita sommersa che ricopre il pianeta Terra per circa il...

Cosenza, una parte dell’ex scuola di via Asmara sarà riconvertita in...

COSENZA - La Giunta municipale di Cosenza, presieduta da Franz Caruso, ha approvato il progetto per la riconversione di parte dell’edificio dell’ex scuola T....

Ennesimo tragico incidente sul lavoro, morto un operaio di 54 anni

GEROCARNE (VV) - Aveva 54 anni, Vito Farina, l'operaio originario di Soriano che ha perso la vita dopo essere precipitato da un’altezza di circa...