“Io non rischio”, buone pratiche di protezione civile: domani tremila volontari nelle piazze calabresi

“Io non rischio” è un appuntamento nazionale che si svolge in tutta Italia, con l’obiettivo di diffondere le buone pratiche di protezione civile

- Advertisement -

CATANZARO – Anche quest’anno la Regione Calabria partecipa alla campagna Io non rischio. Attraverso i volontari e le volontarie di protezione civile, che scenderanno nelle piazze domenica 13 ottobre, si potrà scoprire come ognuno di noi può ridurre gli effetti di rischi, quali il terremoto, il maremoto, l’alluvione, gli incendi boschivi. Fondamentale, infatti, è il ruolo attivo dei cittadini, che hanno il potere di trasformare questa consapevolezza in azione attraverso scelte concrete, da adottare nel proprio quotidiano per proteggere se stessi e l’ambiente in cui si vive.

“Io non rischio” è un appuntamento nazionale che si svolge in tutta Italia, con l’obiettivo di diffondere le buone pratiche di protezione civile. La giornata nazionale del 13 ottobre si svolge a conclusione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, che ha visto impegnato il Dipartimento regionale di Protezione Civile in attività di divulgazione e sensibilizzazione nelle scuole, attraverso incontri con gli studenti ed i docenti e prove di evacuazione. Le piazze del 13 ottobre sono un’importante occasione per avere approfondimenti sui diversi rischi presenti sul nostro territorio e, grazie ai volontari ed alle simulazioni che faranno, sarà una giornata per capire i comportamenti attraverso cui ciascuno può fare la differenza nella sicurezza propria e di chi gli sta intorno.

Quest’anno in Calabria, per la prima volta, alle tante piazze classiche si aggiungeranno anche due vere e proprie cittadelle del volontariato, una a Cirò Marina, presso il Lungomare Stefano Pugliese, ed una a Cosenza, presso Corso Mazzini, che vedranno la presenza di più associazioni insieme che proporranno ai cittadini diverse attività. Io non rischio è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni, che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione, 365 giorni l’anno. La campagna è promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con Anpas, Ingv, ReLUIS – e Fondazione CIMA, in accordo con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e l’Anci .

Sul sito ufficiale www.iononrischio.it e sui profili social della campagna (Facebook, Twitter e Instagram) è possibile consultare materiali informativi e reperire aggiornamenti sulle piazze presenti nelle diverse città.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Seamus Blake Jazz

JazzAmore, la rassegna debutta col botto. Al Tau di Rende il sax di Seamus...

Rende (CS) - Sarà il sax di Seamus Blake ad inaugurare la quarta edizione di JazzAmore il prossimo 7 aprile al teatro Auditorium UniCal...
Comune-Municipio-San-fili-processionaria

San Fili: Comune attiva le misure per contrastare la presenza della ‘processionaria’

SAN FILI (CS) - Il Comune ha pubblicato sull'Albo Pretorio online dell'ente un'ordinanza sindacale (n.10 del 2 aprile 2025) a firma del sindaco Linda...

Cosenza: dopo 24 anni svolta nelle indagini sull’omicidio di Massimo Speranza, cinque arresti

COSENZA - Il personale della DIA di Catanzaro, ha eseguito questa mattina cinque misure cautelari nei confronti di altretanti indagati, sulla base della ritenuta...
Farmaci - antibiotico resistenza

Cosenza: convegno su “L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica”

COSENZA - "L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica" è il tema del convegno promosso dalle dr.sse Rita Francesca Scarpelli e Brunella Piro,...

Statale 106 Jonica: intervenire con urgenza a Corigliano Rossano sulla vegetazione che impedisce la...

CORIGLIANO-ROSSANO - Il riferimento è alla Statale 106 nel Comune di Corigliano-Rossano e l'Organizzazione di Volontariato "Basta Vittime sulla Strada Statale 106", con il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Beccato a fare il pane tra topi e rifiuti: denunciato un...

VIBO VALENTIA - I Carabinieri della Stazione di Vibo Marina hanno deferito alla Procura di Vibo Valentia un imprenditore 40enne del posto, sorpreso di notte mentre preparava del pane...

Maltempo, nel cosentino interrotta erogazione elettrica per caduta alberi

PRAIA A MARE - Danni e disagi sono stati provocati sulla fascia tirrenica cosentina dal forte vento che ha caratterizzato l'ondata di maltempo che...

Controlli e sanzioni nel Cosentino: sfruttamento e condizioni abitative degradanti

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella giornata di mercoledì 15 gennaio il personale della Polizia di Stato del commissariato  di Corigliano-Rossano ha effettuato, nel proprio comune, mirati controlli...

Parroco rapinato in chiesa, 2 minori denunciati e un arresto

REGGIO CALABRIA - Due minorenni sono stati denunciati e un terzo soggetto, maggiorenne, è stato posto agli arresti domiciliari perché ritenuti gli autori di...

Emergenza maltempo, oltre 400 interventi: frane e allagamenti bloccano le strade...

COSENZA – Il maltempo non da tregua alla Calabria che nelle ultime ore ha messo a dura prova il territorio, causando frane, allagamenti e...

Corigliano-Rossano, il Palazzetto dello sport di Insiti è del Comune: respinto...

CORIGLIANO - ROSSANO (CS) - "Un'altra pagina importante è stata scritta riguardo la questione del palazzetto di Insiti e dei terreni circostanti". Lo riferisce...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA