Economia sommersa ed evasione fiscale, 40% delle attività controllate non emetteva scontrini

Lavoro irregolare, traffico di stupefacenti, evasione fiscale ma anche prodotti in vendita pericolosi. Il bilancio di mirati controlli eseguiti durante i mesi estivi

- Advertisement -

CROTONE – Un’estate impegnativa per la guardia di finanza di Crotone che dal 1° giugno al 30 settembre è stata impegnata nel contrasto ai fenomeni di illegalità economico-finanziaria ed in particolare nelle località ad alta vocazione turistica. L’azione di contrasto all’economia sommersa e all’evasione fiscale è stata sviluppata attraverso i controlli sulla regolare emissione di scontrini e ricevute fiscali rilevando irregolarità nel 40% dei casi e constatando il relativo mancato adempimento nei confronti di oltre 50 esercizi commerciali.

Lavoro nero 

L’attività si è poi concentrata sull’esecuzione di mirati interventi in materia di lavoro, che hanno consentito di elevare sanzioni nei confronti di 9 attività commerciali per aver impiegato manodopera irregolare e/o in nero. Complessivamente sono stati 17 i lavoratori irregolari, sorpresi a prestare la propria attività lavorativa privi di regolare assunzione.

Stupefacenti

Efficaci e periodiche sono state le operazioni volte al contrasto del traffico di sostanze stupefacenti, espletate anche con l’ausilio delle unità cinofile “Jack” e “Indù” e programmate in prossimità di locali notturni e luoghi di aggregazione della movida locale. Tale impegno ha previsto l’esecuzione di 97 interventi nell’ambito dei quali sono stati segnalati 9 soggetti alle competenti Prefetture, per detenzione ai fini di uso personale di sostanze psicoattive.

Codice della Strada e prodotti in vendita ‘pericolosi’

I controlli dei finanzieri durante i mesi estivi hanno visto l’impiego di 546 pattuglie e l’esecuzione di oltre 3.600 controlli. In tale ambito, sono state rilevate 97 infrazioni al Codice della Strada, elevate sanzioni amministrative per circa 65mila euro e identificati 6 soggetti in possesso di armi bianche.

I Baschi Verdi hanno inoltre, ispezionato numerosi esercizi commerciali con la finalità di intercettare ed eliminare dal mercato merci e/o prodotti che possono risultare pericolosi per la salute dei consumatori o contraffatti. Nel corso di tali attività sono stati sottoposti a sequestro complessivamente oltre 66.000 prodotti di varia natura non conformi agli standard di sicurezza previsti dalla normativa europea e nazionale e 6 titolari di imprese segnalati alla Camera di Commercio di Crotone.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Carabinieri truffe

Rose: truffa del ‘finto incidente’, paura per una coppia di anziani derubata di soldi...

ROSE (CS) - Una coppia di anziani è stata presa di mira ieri a Rose, in contrada Sovarette Sottana, vittima dell'ennesima truffa del falso...
Piantedosi-e-Occhiuto

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie bloccate e precarietà...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta Cosenza-Catanzaro

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso dal governo Meloni»

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Rose: truffa del ‘finto incidente’, paura per una coppia di anziani...

ROSE (CS) - Una coppia di anziani è stata presa di mira ieri a Rose, in contrada Sovarette Sottana, vittima dell'ennesima truffa del falso...

Processo “Grimilde”: istigazione al falso, chiesto il giudizio per un avvocato

REGGIO EMILIA - All'esito delle indagini preliminari, la procura di Reggio Emilia ha chiesto il rinvio a giudizio per l'avvocato Antonio Piccolo, del foro...

Cosenza, seconda giornata del “Festival Frontiere” sul tema della ‘cittadinanza’

COSENZA - Il Festival Frontiere ha scelto quattro parole per accompagnare ogni appuntamento fino a domenica 6 aprile: Diritti, Cittadinanza, Fraternità e Cultura. È...

A Cosenza “Alberi Maestri”: performance itinerante per esplorare il legame tra...

COSENZA - Un viaggio sensoriale, in programma domani venerdì 4 aprile, a cura di Campsirago Residenza, centro di ricerca e di produzione delle arti...

Asp di Cosenza, Fp Cgil: “troppi incarichi amministrativi e ausiliari che...

COSENZA - La Funzione Pubblica (Fp) Cgil prende atto del regolamento pubblicato dall'Asp di Cosenza in merito agli incarichi di posizione organizzativa e professionale...

Violento scontro sulla Statale 106, un’auto finisce in un canale. Ferito...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - L'incidente stradale si è verificato nei pressi del bivio per Lattughelle sulla Statale 106 Jonica. L'impatto ha visto coinvolte una...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA