Economia sommersa ed evasione fiscale, 40% delle attività controllate non emetteva scontrini

Lavoro irregolare, traffico di stupefacenti, evasione fiscale ma anche prodotti in vendita pericolosi. Il bilancio di mirati controlli eseguiti durante i mesi estivi

- Advertisement -

CROTONE – Un’estate impegnativa per la guardia di finanza di Crotone che dal 1° giugno al 30 settembre è stata impegnata nel contrasto ai fenomeni di illegalità economico-finanziaria ed in particolare nelle località ad alta vocazione turistica. L’azione di contrasto all’economia sommersa e all’evasione fiscale è stata sviluppata attraverso i controlli sulla regolare emissione di scontrini e ricevute fiscali rilevando irregolarità nel 40% dei casi e constatando il relativo mancato adempimento nei confronti di oltre 50 esercizi commerciali.

Lavoro nero 

L’attività si è poi concentrata sull’esecuzione di mirati interventi in materia di lavoro, che hanno consentito di elevare sanzioni nei confronti di 9 attività commerciali per aver impiegato manodopera irregolare e/o in nero. Complessivamente sono stati 17 i lavoratori irregolari, sorpresi a prestare la propria attività lavorativa privi di regolare assunzione.

Stupefacenti

Efficaci e periodiche sono state le operazioni volte al contrasto del traffico di sostanze stupefacenti, espletate anche con l’ausilio delle unità cinofile “Jack” e “Indù” e programmate in prossimità di locali notturni e luoghi di aggregazione della movida locale. Tale impegno ha previsto l’esecuzione di 97 interventi nell’ambito dei quali sono stati segnalati 9 soggetti alle competenti Prefetture, per detenzione ai fini di uso personale di sostanze psicoattive.

Codice della Strada e prodotti in vendita ‘pericolosi’

I controlli dei finanzieri durante i mesi estivi hanno visto l’impiego di 546 pattuglie e l’esecuzione di oltre 3.600 controlli. In tale ambito, sono state rilevate 97 infrazioni al Codice della Strada, elevate sanzioni amministrative per circa 65mila euro e identificati 6 soggetti in possesso di armi bianche.

I Baschi Verdi hanno inoltre, ispezionato numerosi esercizi commerciali con la finalità di intercettare ed eliminare dal mercato merci e/o prodotti che possono risultare pericolosi per la salute dei consumatori o contraffatti. Nel corso di tali attività sono stati sottoposti a sequestro complessivamente oltre 66.000 prodotti di varia natura non conformi agli standard di sicurezza previsti dalla normativa europea e nazionale e 6 titolari di imprese segnalati alla Camera di Commercio di Crotone.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

ciclovia-parchi-calabria

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...
San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, a San Marco Argentano l’iniziativa...

SAN MARCO ARGENTANO (CS) - In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo che si celebra domani, 2 aprile, nasce a San Marco...

Ispezioni di ponti e viadotti sull’A2, interventi sul viadotto ‘Rago’ a...

MORANO CALABRO (CS) - Proseguono lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo le attività di ispezione e verifica di ponti e viadotti, in linea con...

Viola il divieto di avvicinamento all’ex compagna, sorpreso vicino casa della...

REGGIO CALABRIA - La Polizia di Stato ha arrestato a Reggio Calabria un uomo di 56 anni, originario di Melito Porto Salvo, con l'accusa...

“Mezzogiorno d’Italia: quale sanità?”: un dibattito promosso dal Kiwanis Città degli...

COSENZA - Una maggiore integrazione tra pubblico e privato, più investimenti sulle nuove tecnologie e sul personale e un migliore utilizzo dei fondi del Pnrr:...

Muore in un incidente sul lavoro, schiacciato da un armadio blindato....

TORINO - Aveva 57 anni Francesco Procopio, originario del Catanzarese, morto a seguito di un incidente sul lavoro ad Orbassano nel Torinese. L'incidente è...

Cadavere di una settantenne trovato nel fiume Lao, sarà eseguito l’esame...

LAINO BORGO (CS) - Sarà l'autopsia a chiarire le cause del decesso della signora Matilde Russo, 70 anni, che ieri è stata recuperata senza...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA