Caporalato, Cisal: «serve inasprire le sanzioni, si tratta di riduzione in schiavitù»

Lo afferma il segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro: «Tali sfruttatori dovrebbero essere inoltre inibiti a vita da ogni attività di natura imprenditoriale»

- Advertisement -

VIBO VALENTIA – “Il caporalato ha assunto profili di gravità assolutamente straordinaria, anche per le implicazioni che lo legano ai fenomeni migratori e all’attività della criminalità organizzata. Per tale motivo serve una risposta eccezionale e mirata. Fermo restando il riconoscimento dell’impegno e dello sforzo che le istituzioni quotidianamente assicurano al contrasto di questa autentica piaga sociale, la Cisal ritiene maturo il momento per introdurre un inasprimento della legislazione sanzionatoria contro lo sfruttamento del lavoro in agricoltura”. Lo afferma, in una dichiarazione, il segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro secondo cui “in primis servono nuove e più stringenti norme finalizzate al sequestro delle aziende agricole, con inibitorie perpetue a carico dei titolari”.

“Come secondo punto – aggiunge Cavallaro – si propone di equiparare, ai fini delle pene applicate, il reato di “intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro” alla “riduzione o mantenimento in schiavitù”, quando, in caso di incidente, il datore di lavoro ometta di prestare soccorso al lavoratore e di avvertire le autorità, così come tragicamente accaduto di recente a Latina.

Se un datore, oltre a sfruttare i propri sottoposti, dimostri una tale indifferenza rispetto alla loro salute e incolumità, da omettere, in caso di incidente, di prestare soccorso o avvertire le autorità, considerandoli alla stregua di ‘cose’ e negando loro la dignità personale, ebbene, in tale circostanza, ferma restando l’applicazione delle sanzioni pecuniarie, aumentate fino al triplo, e delle eventuali aggravanti specifiche previste dall’art. 603 bis cp, nonché del concorso materiale di reati, la pena edittale dovrebbe esser pari a quella prevista per il reato di riduzione in schiavitù. Auspichiamo una modifica dell’art.603 bis cp, da coordinare con le previsioni degli art. 600 cp e 601 cp. che si muova in questa direzione. Tali sfruttatori dovrebbero essere inoltre inibiti a vita da ogni attività di natura imprenditoriale”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cosenza: dopo 24 anni svolta nelle indagini sull’omicidio di Massimo Speranza, cinque arresti

COSENZA - Il personale della DIA di Catanzaro, ha eseguito questa mattina cinque misure cautelari nei confronti di altretanti indagati, sulla base della ritenuta...
Farmaci - antibiotico resistenza

Cosenza: convegno su “L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica”

COSENZA - "L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica" è il tema del convegno promosso dalle dr.sse Rita Francesca Scarpelli e Brunella Piro,...

Statale 106 Jonica: intervenire con urgenza a Corigliano Rossano sulla vegetazione che impedisce la...

CORIGLIANO-ROSSANO - Il riferimento è alla Statale 106 nel Comune di Corigliano-Rossano e l'Organizzazione di Volontariato "Basta Vittime sulla Strada Statale 106", con il...
questura vibo valentia

Misure preventive della Polizia, una cinquantina eseguite nel mese di marzo

VIBO VALENTIA - Provvedimenti di natura special-preventiva per evitare la commissione di reati da parte di determinate categorie di soggetti ritenuti socialmente pericolosi. Le...
polizia generico

Due intimidazioni in 24 ore per il figlio del boss ucciso: prima un incendio,...

REGGIO CALABRIA - Una doppia intimidazione a Gallico, nella periferia nord di Reggio Calabria ai danni di un colorificio di proprietà di Giuseppe Paolo...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Tenta di truffare un’anziana fingendosi carabiniere, ma il figlio smaschera il...

MOTTA SAN GIOVANNI (RC) - Ancora una volta un tentativo di truffa perpetrato ai danni di persona anziana e indifesa commesso con l’ormai “collaudato”...

Giornata dell’autismo, il centro “Isola della Serenità” di San Lucido festeggia...

SAN LUCIDO (CS) - Il centro Diurno “Isola della Serenità” che si trova a San Lucido (CS) quest’anno festeggia 10 anni di supporto e...

Autismo, la lotta contro lo ‘stigma’. La Cittadella regionale si illumina...

CATANZARO - Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, la Cittadella regionale si illumina di blu. L’adesione della Regione Calabria all’iniziativa “Light...

Agenda Urbana Cosenza-Rende 2021-2027, al via le adesioni per il Partenariato:...

COSENZA -  Il Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'adesione al Partenariato per la definizione e...

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA