Auditorium Calipari, chiusa l’inchiesta sul crollo del tetto. Ci sono 15 indagati

Tra gli indagati anche l'ex presidente della Camera di Commercio di Vibo Valentia e il dirigente del settore tecnico del Consiglio regionale

REGGIO CALABRIA – La Procura della Repubblica di Reggio Calabria ha chiuso l’inchiesta sul crollo del tetto dell’auditorium “Nicola Calipari” al Consiglio regionale della Calabria avvenuto il 31 luglio 2020. Sono quindici gli indagati ai quali il procuratore Giovanni Bombardieri e i pm Andrea Sodani e Matteo Campagnaro hanno notificato l’avviso di conclusione indagini L’ipotesi accusatoria è di un reato “colposo”.

L’accusa, infatti, per tutti è “crollo di costruzioni o altri disastri dolosi”. Tra gli indagati c’è anche l’ex presidente della Camera di Commercio di Vibo Valentia Michelino Roberto Lico nella sua qualità di procuratore speciale e direttore tecnico dell’impresa “Lico Santo Srl” che ha curato la realizzazione degli arredi e degli impianti speciali dell’auditorium. Secondo gli inquirenti, Lico avrebbe proposto e realizzato alla direzione dei lavori una variante con cui apportava modifiche sostanziali al progetto originariamente approvato “prevedendo una nuova tipologia di controsoffitto a gradoni – riporta il capo di imputazione – e la collocazione al suo interno dei diffusori dell’impianto acustico, di videoproiezione e di videosorveglianza, nonché un intervento di impermeabilizzazione della copertura mediante posa in opera di due strati di guaina elastomerica dello spessore complessivo di 8,5 millimetri”.

È indagato anche il dirigente del settore tecnico del Consiglio regionale Vincenzo Romeo che, come responsabile unico del procedimento di progettazione dell’impianto fotovoltaico, “approvava gli elaborati progettuali, attestandone l’adeguatezza e l’esaustività, e deliberava la realizzazione dell’impianto”.

Crollo auditorium Nicola Calipari: i nomi degli indagati

La Procura ha stralciato la posizione di una quindicina di indagati, l’avviso di è stato notificato a: Giovanbattista Battaglia, Giovandomenico Caridi, Raffaele Campisi, Alberto De Flammineis, Ferdinando Ferraro, Emanuele Fiorino, Salvatore Laganà, Dante Mazzitelli, Francesco Messineo, Daniele Naso, Domenico Naso, Paolo Morabito e Ubaldo Multari. Per i pm, i problemi che hanno causato il crollo del tetto sono collegati alle varie fasi di costruzione dell’auditorium e, in particolare, a quelle di copertura, realizzazione degli arredi e degli impianti speciali, realizzazione dell’impianto fotovoltaico e impermeabilizzazione della copertura. Ognuno nel suo ruolo, secondo la Procura, gli indagati avrebbero posto in essere “condotte negligenti, imprudenti e imperite”,

- Pubblicità sky-
- Pubblicità -

Ultimi Articoli

Cosenza Capitale del volontariato, Caruso: «riscatto del Sud passa dal terzo Settore»

COSENZA - “Il riscatto del Sud passa anche dal terzo settore che mette in gioco quotidianamente risorse, generosità e competenze necessarie alla cura e...

‘Ndrangheta stragista, ergastolo per i boss Graviano e Filippone: uccisero 2 carabinieri

REGGIO CALABRIA - Ergastolo per Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone. E' il verdetto emesso al termine della camera di consiglio, iniziata stamattina, dalla...

Sila-mare, Tavernise alla Regione: «far rispettare i tempi di consegna dell’opera»

CROSIA - "Serve un intervento deciso e risolutorio della Regione Calabria per il completamento dell'ultimo lotto della strada Mirto Crosia-Longobucco, anche nota come strada...

Incidente in bici, 51enne di Rende trasportato in elisoccorso all’Annunziata

CERZETO (CS) - Nel primo pomeriggio di oggi, il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (Sasc) è intervenuto per un ciclista 51enne di Rende che,...

Superbonus: stop ai lavori in commissione, si riprende lunedì

ROMA - Nuovo stop in commissione Finanze alla Camera dove è in discussione il decreto sulla cessione dei crediti del superbonus. Dopo il via...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Figli di coppie gay, aumentano i sindaci ‘disobbedienti’: «registremo i loro...

ROMA - Trascrivono i certificati di nascita dei bambini nati all'estero dalle coppie gay. Sono sempre di più i sindaci che si aggiungono alla...

In Calabria la giornata europea del gelato si festeggia nel cosentino

CARIATI (CS) - Si celebra oggi la Giornata Europea del Gelato Artigianale, che dal 2013 si festeggia il 24 Marzo. Il Parlamento Europeo ha...

Concorso Asmel, previste 213 assunzioni nei comuni calabresi: c’è anche Casali...

CATANZARO - "Assunzioni smart nei Comuni calabresi soci di Asmel, l'associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali che conta 4.000 enti...

«I migranti sono utili per un piano investimenti: le imprese calabresi...

GIZZERIA (CZ)  - "La mia personale opinione, so che non è un argomento politicamente corretto rispetto alla parte politica cui appartengo, è che noi...

Stadio Marulla, si fermano i lavori della Tribuna B. Chiesta concessione...

COSENZA - Dopo le notizie circolate su alcuni organi di stampa, relative allo stop ai lavori della Tribuna B (che resta chiusa), arriva la...

Strada Sila-mare, Tavernise alla Regione: «rispettate i tempi di consegna del...

CROSIA (CS) - "Serve un intervento deciso e risolutorio della Regione Calabria per il completamento dell'ultimo lotto della strada Mirto Crosia-Longobucco, anche nota come...