‘Ndrangheta stragista, motivazioni della sentenza “non si escludono mandanti politici”

Per questo motivo la Corte d’Assise di Reggio Calabria ha trasmesso alcuni atti del processo alla Procura della Repubblica perché continui a indagare

 

REGGIO CALABRIA – Nelle motivazioni della sentenza ‘Ndrangheta stragista con la quale la Corte d’Assise di Reggio Calabria ha condannato all’ergastolo lo scorso 24 luglio il boss siciliano Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone, considerato dalla Dda il referente della cosca Piromalli si legge: “Non può affatto escludersi, anzi appare piuttosto assai probabile, che dietro tali avvenimenti vi fossero dei mandanti politici che attraverso la ‘strategia della tensione‘ volevano evitare l’avvento al potere delle sinistre, temuto anche dalle organizzazioni criminali, che erano riuscite con i precedenti referenti politici a godere di benefici e agevolazioni”. “Si può, quindi, affermare – si legge – che in tale circostanza si era venuta a creare una sorta di convergenza di interessi tra vari settori che hanno sostenuto ideologicamente la strategia stragista di Cosa Nostra”.

Graviano e Filippone sono ritenuti i mandanti degli attentati ai carabinieri Antonio Fava e Vincenzo Garofalo uccisi il 18 gennaio 1994 sulla Salerno-Reggio Calabria, nei pressi dello svincolo di Scilla. “Le conclusioni cui è pervenuta questa Corte in ordine alla responsabilità degli imputati – è scritto nella sentenza – costituiscono soltanto un primo approdo, dal momento che la complessa istruttoria dibattimentale, ivi comprese le dichiarazioni di Giuseppe Graviano, lascia intravedere il coinvolgimento di ulteriori soggetti che hanno concorso nella ideazione e deliberazione degli eventi in esame. Ciò che si ricava è che dietro tutto ciò non vi sono state soltanto le organizzazioni criminali, ma anche tutta una serie di soggetti provenienti da differenti contesti (politici, massonici, servizi segreti), che hanno agito al fine di destabilizzare lo Stato per ottenere anch’essi vantaggi di vario genere, approfittando anche di un momento di crisi dei partiti tradizionali”. Per questo motivo, “con riferimento alla identificazione di tali soggetti”, la Corte d’Assise di Reggio Calabria ha trasmesso alcuni atti del processo alla Procura della Repubblica perché continui a indagare.

“Culmine sarebbe stato l’attentato allo stadio Olimpico di Roma”

Rientravano in una “comune strategia eversivo-terrorista” gli attentati ai carabinieri, avvenuti tra il 1993 e il 1994 e per i quali sono stati condannati i boss Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone. Nelle motivazioni della sentenza, il presidente della Corte d’Assise di Reggio Calabria Ornella Pastore scrive che “di tale strategia, i tre attentati ai carabinieri (non tutti andati a buon fine) hanno costituito uno dei momenti più significativi di un cinico piano di controllo del potere politico (fortunatamente fallito) nel quale sono confluite tendenze eversive anche di segno diverso (servizi segreti deviati) per effetto anche della ‘contaminazione’ o ‘evoluzione’ originata dall’inserimento della mafia siciliana e calabrese all’interno della massoneria”. “Il culmine di tale attacco allo Stato – scrive sempre la Corte d’Assise – si sarebbe dovuto raggiungere il 23 gennaio 1994 con l’attentato allo Stadio Olimpico di Roma che, se portato a termine, avrebbe certamente determinato l’uccisione di decide e decine di carabinieri, piegando in maniera definitiva lo Stato, già colpito dalle stragi avvenute negli anni precedenti”.

“L’attentato ai carabinieri in Calabria e la tentata strage dell’Olimpico sarebbero avvenuti ‘in un momento in cui le organizzazioni erano alla ricerca di nuovi e più affidabili referenti politici, disposti a scendere a patti con la mafia, che furono individuati nel neopartito Forza Italia di Silvio Berlusconi in cui erano confluiti i movimenti separatisti nati in quegli anni come risposta alle spinte autonomistiche in Sicilia e Calabria”‘.

Nelle motivazioni della sentenza di primo grado, la Corte d’Assise di Reggio Calabria affronta pure il tema dell’incontro che, secondo il collaboratore di giustizia Gaspare Spatuzza, sarebbe avvenuto nel gennaio 1994 tra Graviano e Marcello Dell’Utri in via Veneto a Roma. I due avrebbero discusso “del nuovo partito politico che stava per nascere, Forza Italia”. “Può ragionevolmente ritenersi – scrivono i giudici – che il Graviano il 21 gennaio 1994, prima di incontrare lo Spatuzza per discutere degli ultimi dettagli riguardanti l’attentato allo stadio Olimpico, avesse avuto modo di colloquiare con il Dell’Utri che nello stesso giorno si trovava a Roma poco distante dal bar Doney”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

primo premio liceo capialbi vibo luiss

Liceo calabrese primo al concorso ‘Legalità e merito’, con un video incentrato sulla speranza

VIBO VALENTIA - Il Liceo "Vito Capialbi" di Vibo Valentia si è aggiudicato il primo premio, su centinaia di istituti di tutta Italia, alla...

Ospedale di Corigliano Rossano, lo sfogo del sindaco: «la misura è colma»

CATANZARO - "Qualche giorno fa sono dovuto intervenire per la presunta chiusura della farmacia del plesso Compagna del nostro Spoke, ricevendo rassicurazioni da parte...

Due ergastoli per l’omicidio di Marcello Bruzzese: la vendetta della cosca contro il pentito

ANCONA - Ad Ancona sono state condannati all'ergastolo i due imputati ritenuti gli esecutori materiali dell'omicidio di Marcello Bruzzese, fratello del collaboratore di giustizia...

Ponte sullo Stretto, i dubbi dell’Anac ma il Mit la rassicura: «preoccupazioni infondate»

ROMA - Per il Pnrr sono "indispensabili" trasparenza e un sistema di controlli ed è "decisiva" per la sua riuscita (una "salita particolarmente ripida"...

San Giovanni in fiore, schianto tra due auto sulla statale 107: tre feriti, uno...

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) - La strada statale 107 "Silana Crotonese" è provvisoriamente chiusa al traffico a causa di un incidente avvenuto al...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Liceo calabrese primo al concorso ‘Legalità e merito’, con un video...

VIBO VALENTIA - Il Liceo "Vito Capialbi" di Vibo Valentia si è aggiudicato il primo premio, su centinaia di istituti di tutta Italia, alla...

Comando Militare Esercito Calabria, consegnate Croci Commemorative e Diplomi d’Onore

CATANZARO - Il Comando Militare Esercito “Calabria” ha ospitato nei giorni scorsi, la cerimonia di consegna delle Croci Commemorative e dei Diplomi d’Onore, relativi...

Giornata Mondiale degli Oceani, Calabria e Arpacal per la tutela del...

CATANZARO - Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani: una distesa d’acqua e di vita sommersa che ricopre il pianeta Terra per circa il...

Cosenza, una parte dell’ex scuola di via Asmara sarà riconvertita in...

COSENZA - La Giunta municipale di Cosenza, presieduta da Franz Caruso, ha approvato il progetto per la riconversione di parte dell’edificio dell’ex scuola T....

Ennesimo tragico incidente sul lavoro, morto un operaio di 54 anni

GEROCARNE (VV) - Aveva 54 anni, Vito Farina, l'operaio originario di Soriano che ha perso la vita dopo essere precipitato da un’altezza di circa...

Mendicino: minaccia di accoltellare e dare fuoco alla sua ex, arrestato...

MENDICINO (CS) - I carabinieri hanno arrestato a Mendicino, in flagranza di reato per evasione, atti persecutori, violenza e resistenza a pubblico ufficiale, un uomo...