Stop a taglio e capitozzatura alberi, petizione supera 1200 firme

I Giardini di Eva hanno lanciato una petizione che ha già superato le 1200 firme su change.org contro il taglio e la capitozzatura alberi. La vicenda di Montegiordano ha fatto il giro del web

 

COSENZA – Ha fatto il giro del web l’immagine dei 115 pini tagliati sul lungomare Liguori e nella pineta, a Montegiordano, piccolo centro dell’alto Ionio cosentino. Per le associazioni ambientaliste si tratta di una strage di alberi incomprensibile e fuori luogo, dannosa per l’ambiente e i cittadini. L’associazione “I Giardini di Eva” di Cosenza ha lanciato la petizione “Stop al taglio e alla capitozzatura degli alberi italiani” su change.org che ha già superato le mille e duecento firme.

“È di questi giorni la notizia che in tutto il Paese si stanno tagliando e capitozzando gli alberi. Numerose le grandi città interessate dal fenomeno. Il sospetto è che questi tagli primaverili, in tempo di misure restrittive alle attività non urgenti, sia collegato alla sperimentazione dei 5G – dichiara Nadia Gambilongo, promotrice della raccolta firme e fondatrice dell’associazione – infatti i 5G, per poter funzionare, hanno bisogno di essere installati in zone prive di ostacoli e gli alberi, con le loro chiome, costituiscono un impedimento. Questa però è una delle ipotesi, i tagli potrebbero anche essere dovuti al recupero di combustibile per le centrali a biomasse oppure alla paura di possibili crolli degli stessi, come argomenta il sindaco di Montegiordano”.

L’associazione chiede, pertanto, ai sindaci e al ministro dell’Ambiente di fermare questa strage indiscriminata di alberi in atto nelle città italiane. “Mentre noi siamo in casa, costretti dalle restrizioni imposte dall’emergenza coronavirus, loro tagliano – continua Gambilongo – intanto invito tutti a firmare la petizione, poi, quando la quarantena sarà finita, organizzeremo azioni di contrasto”.

Per i volontari dell’associazione gli alberi rappresentano una garanzia di salubrità delle aree urbane, contribuendo alla produzione di ossigeno, rigenerando l’aria inquinata, assicurando ombra, mitigando le alte temperature estive e armonizzando il paesaggio delle città eccessivamente cementificate. Infine, la capitozzatura mette in pericolo la vita degli alberi stessi e a rischio l’incolumità dei cittadini, poiché i tagli radicali indeboliscono il tronco che può cadere rovinosamente con i primi venti.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Far west dei tralicci, la Calabria approva la legge sui campi elettromagnetici

REGGIO CALABRIA - Il Consiglio regionale ha approvato la legge sui campi elettromagnetici (CEM), illustrata in Aula dal consigliere regionale Ferdinando Laghi. Il provvedimento ha lo...
cabine telefoniche TIM

Tim dà nuova vita alle cabine: servizi digitali e presidio di sicurezza per le...

MILANO - Le cabine del telefono di Tim, che Agcom ha autorizzato a rimuovere non saranno rottamate ma trasformate in 'stazioni intelligenti', un nuovo...
Lago-Tarsia-e-Foce-del-Fiume-Crati

Lago di Tarsia e la Foce del fiume Crati: c’è vita selvatica risalente a...

COSENZA - Le Riserve naturali regionali e ZSC Lago di Tarsia e Foce del fiume Crati sono tra i pochi siti in Italia dove...
GIUNTA-REGIONALE

Welfare in Calabria, verso una nuova gestione dei servizi sociali

CATANZARO - La Giunta della Regione Calabria, nella riunione di oggi, su proposta dell’assessore alle politiche sociale, Emma Staine, ha preso atto dei pareri...
Roberto-Fico-e-Anna Orrico

Fico in Calabria espone la proposta di legge del M5S sul salario minimo a...

LAMEZIA TERME (CZ) - "Con la nostra proposta di legge rispondiamo all'inerzia di questo governo di destra che non vuole neanche il salario minimo...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Regione: approvata in seconda lettura la legge sul riconoscimento della Fibromialgia

REGGIO CALABRIA - Pasqualina Straface, Presidente della Terza Commissione “Sanità, Attività Sociali, Culturali e Formative” ha comunicato che nella seduta di ieri è stata...

Cosenza: padre Ivan Garro sarà ordinato sacerdote, domenica la sua prima...

COSENZA - L’Arcivescovo di Cosenza-Bisignano, monsignor Giovanni Checchinato presiederà domani, nella Cattedrale di Cosenza alle ore 10.30 la celebrazione per l’ordinazione sacerdotale di Ivan...

Saracena: lavori al centro storico, minoranza «uso copioso di cemento, andiamo...

SARACENA (CS) -  Lo scorso 27 settembre la Soprintendenza di Cosenza ha effettuato un sopralluogo nel centro storico di Saracena, dove i lavori di...

L’UniCal scala il World University Rankings 2024, guadagna 20 posizioni

RENDE - Anche quest’anno l’UniCal viene inserita nel World University Rankings 2024, la prestigiosa classifica dei migliori atenei del mondo stilata dalla rivista inglese...

Scalea: associazione e sportello per le donne vittime di violenza, in...

SCALEA - Porterà il nome di Ilaria Sollazzo, l'associazione e uno sportello contro la violenza sulle donne nata a Scalea dopo la morte della...

Calabria fortunata, vinti ad Amantea 50mila euro al 10eLotto

COSENZA - E' arrivata ad Amantea la vincita più cospicua nel concorso del 10eLotto di giovedì 28 settembre. Nella località in provincia di Cosenza,...