Stop a taglio e capitozzatura alberi, petizione supera 1200 firme

I Giardini di Eva hanno lanciato una petizione che ha già superato le 1200 firme su change.org contro il taglio e la capitozzatura alberi. La vicenda di Montegiordano ha fatto il giro del web

 

COSENZA – Ha fatto il giro del web l’immagine dei 115 pini tagliati sul lungomare Liguori e nella pineta, a Montegiordano, piccolo centro dell’alto Ionio cosentino. Per le associazioni ambientaliste si tratta di una strage di alberi incomprensibile e fuori luogo, dannosa per l’ambiente e i cittadini. L’associazione “I Giardini di Eva” di Cosenza ha lanciato la petizione “Stop al taglio e alla capitozzatura degli alberi italiani” su change.org che ha già superato le mille e duecento firme.

“È di questi giorni la notizia che in tutto il Paese si stanno tagliando e capitozzando gli alberi. Numerose le grandi città interessate dal fenomeno. Il sospetto è che questi tagli primaverili, in tempo di misure restrittive alle attività non urgenti, sia collegato alla sperimentazione dei 5G – dichiara Nadia Gambilongo, promotrice della raccolta firme e fondatrice dell’associazione – infatti i 5G, per poter funzionare, hanno bisogno di essere installati in zone prive di ostacoli e gli alberi, con le loro chiome, costituiscono un impedimento. Questa però è una delle ipotesi, i tagli potrebbero anche essere dovuti al recupero di combustibile per le centrali a biomasse oppure alla paura di possibili crolli degli stessi, come argomenta il sindaco di Montegiordano”.

L’associazione chiede, pertanto, ai sindaci e al ministro dell’Ambiente di fermare questa strage indiscriminata di alberi in atto nelle città italiane. “Mentre noi siamo in casa, costretti dalle restrizioni imposte dall’emergenza coronavirus, loro tagliano – continua Gambilongo – intanto invito tutti a firmare la petizione, poi, quando la quarantena sarà finita, organizzeremo azioni di contrasto”.

Per i volontari dell’associazione gli alberi rappresentano una garanzia di salubrità delle aree urbane, contribuendo alla produzione di ossigeno, rigenerando l’aria inquinata, assicurando ombra, mitigando le alte temperature estive e armonizzando il paesaggio delle città eccessivamente cementificate. Infine, la capitozzatura mette in pericolo la vita degli alberi stessi e a rischio l’incolumità dei cittadini, poiché i tagli radicali indeboliscono il tronco che può cadere rovinosamente con i primi venti.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Carcere di Rossano, detenuto minaccia un agente della Penitenziaria per farsi consegnare le chiavi

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Un detenuto di nazionalità italiana ieri, nel carcere di Rossano, ha bloccato un Poliziotto penitenziario minacciandolo che se non gli...

Cosenza: Agenda Urbana, a giorni partirà il cantiere nel quartiere di Santa Lucia

COSENZA - Il quartiere di Santa Lucia, nella parte storica della città di Cosenza, più volte finito sulle prime pagine dei giornali per i...

Lipu Rende: arrivano i primi ‘fratini’ sulle spiagge, partita l’attività di monitoraggio

RENDE - Con l’arrivo dei primi fratini sulle spiagge calabresi è partita l’attività di monitoraggio dei volontari Lipu alla ricerca del piccolo limicolo. È...

Cosenza: Barile assolto dall’accusa di bancarotta fraudolenta per l’ex Hotel Centrale

COSENZA - L'imprenditore ed ex consigliere regionale di Forza Italia, Domenico Barile, è stato assolto dall’accusa di bancarotta fraudolenta in merito all'inchiesta sull’Hotel Centrale...

A Sibari i reperti della necropoli di Thurii, anche un tomba risalente al IV...

CASSANO ALLO IONIO - Il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, ha ospitato l'evento intitolato "Mnemosyne. La memoria e la salvezza". Un progetto della Soprintendenza...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Carcere di Rossano, detenuto minaccia un agente della Penitenziaria per farsi...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Un detenuto di nazionalità italiana ieri, nel carcere di Rossano, ha bloccato un Poliziotto penitenziario minacciandolo che se non gli...

Lipu Rende: arrivano i primi ‘fratini’ sulle spiagge, partita l’attività di...

RENDE - Con l’arrivo dei primi fratini sulle spiagge calabresi è partita l’attività di monitoraggio dei volontari Lipu alla ricerca del piccolo limicolo. È...

Cosenza: Barile assolto dall’accusa di bancarotta fraudolenta per l’ex Hotel Centrale

COSENZA - L'imprenditore ed ex consigliere regionale di Forza Italia, Domenico Barile, è stato assolto dall’accusa di bancarotta fraudolenta in merito all'inchiesta sull’Hotel Centrale...

A Sibari i reperti della necropoli di Thurii, anche un tomba...

CASSANO ALLO IONIO - Il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, ha ospitato l'evento intitolato "Mnemosyne. La memoria e la salvezza". Un progetto della Soprintendenza...

San Giovanni in Fiore, domani l’inaugurazione dell’isola pedonale su via Roma

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) - "Un'opera che cambia il volto della città". Così Rosaria Succurro, sindaco della città annuncia l'inaugurazione dell'isola pedonale su...

Le ferrovie cambiano musica, in Calabria arriva il primo treno ‘Blues’

REGGIO CALABRIA - "La Calabria aveva treni di 30 anni fa, la fascia jonica addirittura le littorine. Sono contento che, dopo le interlocuzioni con...