Calabria
Calabria tra le regioni “anti-Trump”: ecco perché il trumpismo non sfonda al Sud
COSENZA – Donald Trump non divide solo l’America, ma accende passioni anche Italia. Non ovunque però allo stesso modo: se il Nord-Est svetta ai vertici, la Basilicata si colloca nella parte bassa dell’Indice di Affinità Trumpiana (IAT) elaborato da Casinos.com, un modello che combina risultati elettorali e interesse digitale attorno al presidente USA. La Regione Calabria si ferma a 61,0/100, frenata soprattutto dall’interesse online molto basso.
Calabria anti-Trump, lontana dal Nord-Est
L’IAT fotografa una spaccatura netta: Nord ed entroterra digitale in fermento, Sud più orientato alle urne ma meno attratto dall’universo Trump. La Calabria, con appena 61,0 punti, ne è un esempio evidente.
La Calabria rappresenta l’Italia che sostiene il fronte sovranista alle urne ma non traduce questo orientamento in curiosità digitale verso Trump”, spiegano gli analisti di Casinos.com. “Qui l’interesse resta più legato alla dimensione politica interna che ai miti d’oltreoceano”.
Nella classifica generale la Calabria si colloca al 17° posto, molto distante dal Friuli-Venezia Giulia (96,6) e dalla Liguria (94,1) che guidano la graduatoria.
Appena sopra la Calabria troviamo la Sicilia (63,4), mentre subito sotto ci sono la Basilicata (60,4), la Puglia (60,3) e, fanalino di coda, la Campania (57,3). Tutte regioni del Sud che, pur mostrando un voto sovranista consistente, non registrano un entusiasmo digitale comparabile a quello del Nord.
Metodologia
L’Indice di Affinità Trumpiana (IAT) è stato elaborato da Casinos.com incrociando quattro variabili, ponderate e normalizzate su scala 0–100:
- 30% → Google Trends (ultimi 12 mesi) sulla query “Donald Trump”
- 30% → Google Trends (ultimi 12 mesi) sulla query “MAGA / Make America Great Again”
- 15% → Google Trends (ultimi 12 mesi, filtro YouTube Search) sulla query “Elon Musk”, scelto come alter ego/alleato mediatico di Trump
- 25% → Proxy elettorale: somma delle percentuali di voto di Fratelli d’Italia e Lega alle Europee 2024, come indicatore di prossimità ideologica al fronte sovranista
Social