Sparite circa 100 ambulanze e automediche parcheggiate a Montalto

I mezzi di proprietà del Servizio Sanitario Regionale, parcheggiati in un terreno privato di un’area semirurale sono stati portati via in fretta e furia

- Advertisement -

MONTALTO UFFUGO (CS) – Ambulanze e automediche scomparse all’improvviso. Erano circa un centinaio i mezzi parcheggiati in un’area semirurale di Montalto Uffugo nei pressi della pista di go-kart. Nei giorni scorsi sono spariti. Portati via in fretta e furia a detta dei residenti che hanno assistito al trasloco di massa. Non è dato sapere dove siano stati dislocati in quanto il direttore del 118 Riccardo Borselli, per ora, non ha inteso fornire chiarimenti sulla vicenda.

I costi

Il prezzo di un’ambulanza oscilla tra i 60mila e i 90mila euro.

Si può ipotizzare che il valore del parco mezzi di proprietà del Servizio Sanitario Regionale, abbandonato in un terreno privato fino a pochi giorni fa possa valere almeno 7 milioni di euro. Soldi pubblici già spesi per un servizio di fatto inesistente in quanto ambulanze e automediche da oltre due mesi stazionavano a Montalto Uffugo inutilizzati. Un atteggiamento bizzarro alla luce dei 9 milioni e 420mila euro aggiudicati alla Orion srl di Calenzano (FI) per l’acquisto di 60 autoambulanze con delibera n. 1856 del direttore generale dell’Asp di Cosenza il 30 agosto 2023.

Quanto abbiamo speso per le ambulanze

In più fu la stessa Asp di Cosenza (il 30 ottobre 2023 con delibera n. 2299) a chiedere di procedere “con la massima sollecitudine” all’ordinativo di fornitura di ulteriori 30 ambulanze al fine di assicurarne la disponibilità entro il 31 dicembre del 2023 così da poter rendicontare la spesa dei fondi POR FERS-FSE Calabria 2014-2020. Mezzi richiesti sempre alla Orion srl per una fornitura integrativa pari a 4.678.443 euro. In totale sono stati impegnati sul bilancio regionale 2023 ben 14 milioni di euro per “l’acquisizione di acquisizione di apparecchiature ed attrezzature sanitarie, device, sistemi per il soccorso, dispositivi medici per l’allestimento delle ambulanze”.

Gli autisti

L’assenza di personale pare non sia la causa di tale sperpero. Anzi. I concorsi per assumere 130 autisti sono stati portati a termine e il fabbisogno per il 2024 è di 96 unità aggiuntive nel personale. Le graduatorie sono state pubblicate. I fondi per retribuirli sono stati stanziati e sono pari a 1 milione e 159mila euro. Ci si chiede perché allora l’Asp di Cosenza continui a cercare di affidare il servizio di 118 e trasporto infermi ai privati. Il 21 novembre con delibera 2518 ha infatti provveduto ad aggiudicare provvisoriamente il servizio alle associazioni di volontariato pur non essendo ancora perfezionate le autorizzazioni e gli accreditamenti necessari.

Le ambulanze

Sembrerebbe che pur avendo mezzi, risorse umane e fondi si preferisca affidare i soccorsi ai privati. A scapito del paziente che si trova a viaggiare in emergenza su ambulanze che nella maggior parte dei casi non hanno medico a bordo. Il percorso può quindi risultare fatale per l’utente che, nel momento in cui non interviene l’elisoccorso, deve incrociare le dita e sperare di arrivare vivo nell’ospedale più vicino. Insomma la scelta potrebbe essere anche legittima, ma sicuramente risulta dispendiosa per le casse della sanità (le associazioni non fanno volontariato, ma vengono profumatamente retribuite) e pericolosa per i cittadini in cerca di cure.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Allerta Meteo gialla maltempo in Calabria

Domani ancora maltempo con pioggia, vento e neve sopra i 500 metri. Allerta gialla...

COSENZA - Persiste l'ondata di maltempo e freddo artico sulla Calabria. La permanenza di una profonda area depressionaria sul Tirreno in graduale spostamento, nella...

Castrovillari, l’amicizia raccontata dallo spettacolo del duo Gisonna e Laurato

CASTROVILLARI (CS) - Uno spettacolo, che in chiave semiseria e soprattutto comica, racconta l'amicizia. Sono stati Salvatore Gisonna e Peppe Laurato, reduci dai successi...
Alvini

Il rammarico di Alvini: ”vittoria buttata via per un nostro errore. Contestazione? Non ne...

COSENZA – Mentre fuori dal Marulla un gruppo di tifosi ha avuto un colloquio con il DS Del Vecchio, in sala stampa il tecnico...
Chat-Gpt-video

ChatGpt ‘apre’ gli occhi: videocamera live anche in Italia

A metà dicembre, OpenAi aveva annunciato l'arrivo della funzionalità video per la modalità Vocale Avanzata di ChatGpt. A poco più di due settimane di...

Stava tornando a Cosenza, ma su di lui pendeva un ordine di carcerazione. Fermato...

TRIESTE - I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Aurisina, nel triestino, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno rintracciato sulla SP35...

Social

90,363FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,776FollowerSegui
2,660IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosa succederà nel 2025 a Cosenza? Le 7 cose da sapere...

COSENZA – Il Comune di Cosenza nel 2025 spenderà almeno 350 milioni di euro. I soldi che il municipio sostiene per ogni cosentino vengono...

Appalti a Rende, i ponti diventano 2 nel quartiere che ha...

RENDE (CS) – Appalti a Rende. L’operazione Malarintha ha acceso i riflettori su presunte anomalie nella spendita di denaro pubblico nella città più ricca...

Cosenza: il lavoro latita, il rientro amaro degli emigrati: «qui non...

COSENZA – In Calabria lavora meno della metà della popolazione. Solo il 48,4% ha uno stipendio, l’altra metà non ha impiego (dati Eurostat). È...

Le cosentine ritratte da Warhol ignorate dalla mostra di Pop Art...

RENDE (CS) – Nuova esposizione di Andy Warhol a Rende. Artista apprezzato a livello mondiale per aver trasformato in opere oggetti di uso quotidiano,...

Calabria, natura e territori: tra disastri ambientali e bonifiche. Cos’è successo...

COSENZA – Boschi incontaminati e acque cristalline sono un patrimonio prezioso per la Calabria. La cittadinanza ne è pienamente consapevole. Subisce infatti con particolare...

Trasporti in Calabria, un anno di disagi e nuove infrastrutture. Ecco...

COSENZA - La Calabria ha le strade d’Italia con l’aumento più alto di morti per incidenti, quasi il 50% (dati Istat). Allo stesso tempo...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA