Gestire un ospedale nella savana senza internet, il software è ‘made in Calabria’

Un’azienda di Rende ha creato e donato i programmi che gestiranno il nuovo ospedale del villaggio di Manda in Tanzania.

 

RENDE (CS) – “Mi piacerebbe dare una piccola clinica alla mia gente costruendo una struttura con un ambulatorio, una sala parto, una stanza degenza, una farmacia e un piccolo team di persone preparate. Un progetto ambizioso ma necessario visto che la struttura più vicina si trova a un giorno di cammino da qui“. Questo il desiderio di Padre Antonio Zanette, missionario della Consolata, primo cristiano di Manda, in una intervista di qualche anno fa. A circa 120 chilometri da Dodoma, capitale del Tanzania, ed a circa 7-8 ore di jeep dalla città di Iringa, si trova il villaggio di Manda. Questa è una regione aridissima dove sono presenti molti villaggi costituiti perlopiù da piccole capanne di paglia e fango in cui vivono migliaia di abitanti; oltre al problema dell’acqua, di miseria e povertà, occorre fare inoltre i conti con l’assenza di un’adeguata assistenza sanitaria e con il dilagare delle malattie.

 

Dal settembre 2011 le Suore ed i Padri Missionari della Consolata hanno deciso di aprire proprio qui, a Manda, una nuova missione, cercando di sopperire alle molte carenze e privazioni che gli abitanti di questo villaggio affrontano quotidianamente per vivere e sopravvivere. A distanza di anni e di sacrifici la missione di Manda ha piano piano preso forma e sostanza, grazie agli sforzi di molti volontari di associazioni italiane che si sono spesi e divincolati tra le molteplici difficoltà; sono stati scavati pozzi per portare acqua potabile al villaggio, sono state create strutture in muratura che oggi vengono utilizzate come asilo da molti dei bambini dei villaggi limitrofi.

 

Finalmente anche il sogno di Padre Antonio Zanette sta per diventare realtà. L’Ospedale di Manda – una struttura con Day-Hospital, Farmacia, Clinica, 3 aree adibite a visite e medicazioni, sale parto, laboratorio analisi e clinica neonatale in regime H24. “Siamo stati contattati dalla Dott.ssa Zanette dell’Associazione “Nuova Famiglia”, la quale ci ha esposto la necessità di un sistema informativo che potesse funzionare senza connessione ad internet – dichiara Massimiliano Congiusta di Nabirio – la sfida era ardua: progettare e realizzare un software per gestire un ospedale, un sistema che sarebbe stato installato e messo in opera da non specialisti in Tanzania, che avrebbe dovuto funzionare anche su computer molto datati ed essere utilizzato da utenti che parlano Swahili ed un po’di Inglese, tutto in pochissimi giorni” –

 

Siamo emozionati e pieni di gioia all’idea di aver potuto donare uno strumento che contribuirà a migliorare le condizioni di vita del villaggio di Manda e delle zone limitrofe” – così Maria Ghita Cassano del team Nabirio. Nabirio labs che ha sede a Rende in provincia di Cosenza è leader in Italia nella progettazione di sistemi software gestionali personalizzati e da sempre impegnata nel diffondere la filosofia “Sonopro – SOftware is a NOrmal PROduct”, l’evoluzione dell’Open-Source per ambienti professionali. “Nuova Famiglia – Addis Beteseb”, è un’associazione di volontariato con sede a Padova, laica e pluralista che mette al centro del proprio impegno la difesa dei diritti fondamentali del bambino in tutte le sue espressioni attraverso adozioni a distanza, sostegno ed appoggio a progetti umanitari.

 

CLICCA IN BASSO PER SAPERNE DI PIU’ SU

MISSIONI COSENZA – TANZANIA 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

caldo

Cnr: «ancora caldo anomalo per altri 10 giorni poi El Nino smusserà i picchi»

ROMA - Caldo anomalo almeno per altri 10 giorni in Italia, poi il fenomeno climatico 'El Nino' smusserà i picchi non solo nel nostro...
falcomatà condanna bis

Falcomatà, condanna bis per abuso d’ufficio. Il sindaco sospeso rinviato a giudizio

REGGIO CALABRIA - Il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, di 40 anni, del Pd, attualmente sospeso in base alla "legge Severino" anche dalla...
garante-salute-dulbecco

Il garante della salute visita Oncologia alla ‘Dulbecco’: attivi 10 studi clinici internazionali

CATANZARO - Visita del Garante della Salute della Regione Calabria, Anna Maria Stanganelli, martedì 26 settembre, presso l’area di Oncologia Medica del presidio Mater...
stagione lirica e prosa cosenza

Cosenza, presentate la stagione lirica e di prosa del Teatro Rendano: ecco il programma

COSENZA - "I cartelloni di prosa e di lirica che sono stati allestiti danno il segno della vitalità culturale che la città esprime. Abbiamo...
auto-ribaltata-106 crotone

Si ribalta con l’auto, paura sulla vecchia 106: un 63enne trasportato in ospedale

CROTONE - È di un ferito il bilancio dell’incidente avvenuto a Crotone lungo la vecchia statale 106, all’altezza di Gabella. Un uomo di 63 anni, residente...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza, per la strage di Via Popilia in appello confermati due...

La Corte d’Assise d’Appello ha parzialmente riformato la sentenza della Corte di Assise ai presunti autori del duplice omicidio Tucci-Chiodo

Cosenza, all’Annunziata l’obesità “si cura” con i robot

Il commissario Filippelli: "Da PNRR forte aggiornamento tecnologico per l'Azienda sanitaria"

Baby rapinatori, minorenne affidato a comunità

Assicurato alla giustizia l'ultimo componente del gruppo di minorenni, accusati di rapina, violenza e lesioni

Deteneva 15 cani in pessime condizioni, denunciata

Cani tenuti in pessime condizioni e alcuni anche malati. I carabinieri hanno denunciato una donna e sequestrato gli animali

“Povero Parco Robinson, come sei ridotto. Le ultime paperelle agonizzanti in...

La Federazione Riformista di Rende all'attacco sulla situazione di degrado in cui versa soprattutto il laghetto del Parco Robinson

Città unica Cosenza-Rende-Montalto: Strazzulli (FdI) “va realizzata al più presto”

"I passaggi importanti sono: un referendum consultivo, delibere dei consigli comunali e una legge che prepari a questa procedura"