“Noi Moderati verso la città unica, una sfida epocale per il futuro di Cosenza e Provincia”

Nel Salone degli Stemmi della Provincia di Cosenza si è svolto un incontro per promuovere il "Sì" al referendum che si terrà l'1 dicembre

- Advertisement -

COSENZA – Ieri mattina, nel Salone degli Stemmi della Provincia di Cosenza, si è svolto un partecipatissimo incontro per promuovere il “Sì” al referendum (che si terrà l’1 dicembre 2024) sulla creazione della città unica che unirà Cosenza, Rende e Castrolibero. L’evento, organizzato dal movimento Noi Moderati, ha riunito cittadini e rappresentanti del territorio per discutere di una delle trasformazioni più rilevanti nella storia recente dell’area urbana.

A presiedere l’incontro è stato Franco Pichierri, Commissario dell’area urbana di Cosenza, ha aperto il dibattito sottolineando l’importanza della fusione come occasione irripetibile per rafforzare il territorio e affrontare con maggiore efficacia le sfide future. Nel suo intervento, Pichierri ha illustrato come l’unione amministrativa delle tre realtà possa diventare un modello di modernità e innovazione, capace di migliorare sensibilmente la qualità della vita dei cittadini. Pichierri conclude con un appello accorato agli elettori affinché partecipino al referendum, dichiarando: “Una grande università significa sostenerla con una città forte”, rimarcando il legame tra il consolidamento dell’Università della Calabria e il rafforzamento dell’intero sistema territoriale.

Fulvio Campanaro, Commissario per la città di Cosenza, ha aggiunto che l’obiettivo primario della fusione è quello di tutelare l’interesse della collettività, che potrà beneficiare di vantaggi concreti, in particolare nel settore dei trasporti. “Teniamo all’interesse della collettività, favorendola proprio grazie ai vantaggi primari. Uno di questi sarebbe quello dei trasporti, che avranno grandissimi vantaggi”, ha sottolineato Campanaro, evidenziando come una gestione unificata possa migliorare l’efficienza e abbattere i costi.

Riccardo Rosa, Commissario Provinciale di Cosenza, ha definito il progetto una “battaglia epocale”. Rosa ha dichiarato: “Stiamo parlando della costruzione della seconda città della Calabria. Questo renderà la nostra provincia molto importante, non solo dal punto di vista demografico, ma su tutti i profili. Dal punto di vista della competitività delle imprese, dei servizi, e della capacità di attrarre investimenti, la Cosenza provincia del futuro renderà orgogliosi tutti gli abitanti del territorio.”

Nel corso dell’incontro, è emerso chiaramente come questa trasformazione potrebbe garantire un importante rilancio del territorio, non solo in termini di efficienza amministrativa ma anche per l’accesso a progetti di sostenibilità e innovazione. La fusione consentirà inoltre di ridurre i costi amministrativi e di destinare le risorse risparmiate al miglioramento di servizi essenziali, garantendo al contempo una transizione fiscale graduale per non gravare sui cittadini.

L’atmosfera che si è respirata nel Salone degli Stemmi è stata carica di entusiasmo e partecipazione. Numerosi cittadini hanno espresso il loro interesse per un progetto che potrebbe rappresentare un autentico punto di svolta per Cosenza, Rende e Castrolibero, aprendo le porte a un futuro più competitivo.

Il dibattito dopo numerosi interventi è stato concluso da Pierluigi Caputo, Vicepresidente della Regione Calabria e primo firmatario della proposta di legge che ha portato al referendum, il quale ha ribadito come questa fusione rappresenti un’occasione storica per l’intera area urbana.

L’incontro si è chiuso con un invito alla partecipazione attiva dei cittadini, incoraggiandoli a recarsi alle urne per votare “Sì” al referendum, un passo decisivo per costruire una comunità unita, moderna e capace di valorizzare pienamente le sue potenzialità.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

“Noi Moderati”: incontro sul futuro politico di Rende. ‘Centrodestra unito, dall’altra...

RENDE - La campagna elettorale per le amministrative di Rende entra nel vivo e il centrodestra si presenta unito e determinato a riconquistare la...

Cosenza, la svolta del centro storico: il Comune interviene sugli edifici...

COSENZA - LA città vecchia si appresta a vivere una trasformazione storica, grazie al decimo cantiere del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS). Un intervento...

“Facce da Fiera” 2025: volti, colori e scatti dal tradizionale evento...

COSENZA – La Fiera di San Giuseppe è l’appuntamento annuale che segna l’arrivo della primavera, richiamando migliaia di visitatori, tra tradizione e nostalgia. I...

Morano Calabro: parte la mappatura degli edifici a rischio crollo a...

MORANO CALABRO (CS) - Dopo il grande lavoro svolto nella mappatura degli edifici a rischio crollo nel centro storico di Cosenza, l'associazione di protezione...

‘Non vogliamo mimose, vogliamo diritti’: Donne cosentine in piazza “Niente da...

COSENZA - Un corteo animato, composto da ragazze e attiviste della provincia di Cosenza, ha scelto oggi di omaggiare questa giornata dedicata alle donne...

Cosenza, Piazza Loreto si rinnova: le fontane tornano a vivere

COSENZA - Dopo anni di malfunzionamenti e segni evidenti di deterioramento, le fontane di Piazza Loreto a Cosenza sono finalmente tornate a risplendere. L’amministrazione...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA