Il Consiglio comunale ratifica la variazione di bilancio adottata in giunta e designa Felicita Cinnante nel CDA del Convitto nazionale

Rinviata al 9 ottobre la discussione sui punti integrati nell'ordine del giorno. Breve la seduta del Consiglio comunale riunitosi nel pomeriggio di oggi

- Advertisement -

COSENZA – Breve seduta del Consiglio comunale riunitosi nel pomeriggio di oggi. La massima assemblea cittadina, presieduta da Giuseppe Mazzuca, ha ratificato, all’unanimità dei presenti, la delibera di giunta n. 130, approvata il 6 agosto scorso, ai sensi dell’art. 175, comma 4, del D.Lgs n. 267/2000, con la quale era stata apportata una variazione di bilancio ed ha nuovamente designato la dottoressa Felicita Cinnante nel Consiglio di Amministrazione del Convitto Nazionale Statale “B. Telesio”, dopo averla già designata nel 2023, per ottemperare al rinnovo del delegato del Comune di Cosenza, in seno allo stesso Cda. Anche su questo punto la votazione è stata unanime.

Il civico consesso ha, inoltre, preso atto della causa di mancata approvazione del bilancio consolidato per l’esercizio 2023, secondo il principio contabile 4/4 allegato al digs118/2011 concernente il bilancio consolidato ed ha, inoltre, in apertura di seduta, dopo l’illustrazione della consigliera Bianca Rende, considerato il venir meno dell’oggetto indicato nella mozione sulle problematiche dei servizi socio-assistenziali presentata dalla stessa Bianca Rende e dal consigliere Giuseppe D’Ippolito e che era stata rinviata nella seduta del 30 luglio scorso.

Rinviati invece, su proposta del Presidente del Consiglio comunale Giuseppe Mazzuca, accolta dall’aula, i tre punti integrativi dell’ordine del giorno e cioè:

l’approvazione dell’atto di indirizzo per la giunta comunale riferito alle procedure di assegnazione di strutture comunali; l’approvazione del progetto per la realizzazione di due edifici con destinazione residenziale in area regolamentata dal Piano Particolareggiato “Muoio”, ai sensi dell’articolo 17 della Legge 17 agosto 1942, n.1150 (Legge Urbanistica Nazionale) e, infine, l’approvazione del progetto per la realizzazione di un edificio multipiano con destinazione residence – turistico alberghiera, da realizzare in area regolamentata dal Piano Attuativo Unitario “Via Popilia-Vaglio Lise”.

La seduta del Consiglio è stata aperta dall’intervento della consigliera Bianca Rende che ha sottolineato il venir meno della discussione sulla mozione a suo tempo presentata, perché superata dal fatto che la sollecitazione finalizzata a proporre alla conferenza dei sindaci dell’Ambito socio-assistenziale n.1, di cui Cosenza è capofila, affinché la Regione liquidasse le rette per le strutture di accoglienza dei minori, era stata accolta dagli uffici del settore welfare del Comune. E’ stato a questo punto che la consigliera Rende ha dato lettura degli esiti della Conferenza dei Sindaci, così come riferiti dal settore welfare. “In seno alla Conferenza dei Sindaci, riunitasi il 13 settembre scorso – si legge nel resoconto del settore welfare – si è ritenuto di non potere investire la Regione del caso, non disponendo le strutture dei requisiti strutturali e gestionali al 31 dicembre. L’erogazione della retta, con la nuova tariffa, è praticabile solo dalla data dell’effettiva verifica del possesso dei requisiti a norma di legge. I comuni che hanno proceduto a liquidare le nuove tariffe, lo hanno fatto solo in presenza dei requisiti. Nel nostro Ambito la sussistenza dei requisiti al 31 dicembre 2023 era in capo a sole due strutture di accoglienza”.

Sul punto riguardante la ratifica della delibera di giunta n. 130, approvata il 6 agosto scorso, ha relazionato il dirigente del settore Programmazione, risorse finanziarie e bilancio, Marco De Rito. “La delibera era stata adottata in via d’urgenza – ha spiegato De Rito – in quanto abbiamo proposto delle variazioni che erano sicuramente importanti e comunque urgenti per essere iscritte nel bilancio di previsione. Soprattutto la posta principale della variazione, rappresentata dal fondo di rotazione enti in dissesto (articolo 21 comma 1 del decreto legge 104 del 2023) che è fondamentalmente un’anticipazione di liquidità che il legislatore ha inteso erogare agli organismi straordinari di liquidazione ed è quantificato per il Comune di Cosenza in 4 milioni 623.011,84 euro. Inoltre, nella variazione abbiamo inserito – ha spiegato ancora il dirigente De Rito – il fondo assistenza, autonomia e comunicazione alunni disabili, per 123 mila euro circa, e poi abbiamo assecondato quelle che sono state le richieste di piccoli spostamenti contabili dei vari settori e adeguato il capitolo dei fitti passivi con 26 mila e 500 euro che è appunto l’importo che doveva essere erogato nei confronti dell’ufficio del lavoro, già stabilito con una delibera di Consiglio”.

Sui tre punti che erano stati integrati nell’ordine del giorno, il Presidente del Consiglio ha proposto all’aula di discuterne mercoledì 9 ottobre alle ore 14,30, motivando l’integrazione con l’urgenza sorta dalla necessità di non poter utilizzare la sala del Consiglio per imminenti sedute, in quanto dal 7 ottobre avrebbero dovuto iniziare i lavori per il rifacimento dell’impianto audio della sala consiliare. In ogni caso, il Presidente Mazzuca, dopo aver sentito la ditta incaricata di eseguire i lavori ed averne sondato la disponibilità ad iniziarli dal 10 ottobre, ha proposto all’aula di fissare la prossima seduta il 9 ottobre. La proposta del Presidente è stata votata all’unanimità dei presenti. Sul punto si è registrato, infine, un vivace scambio di battute e qualche incomprensione tra il Presidente Mazzuca e la consigliera Bianca Rende che era intervenuta sul punto.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...
assessore pina incarnato

Parking Card, Incarnato: “Con il nuovo sistema quasi un terzo dei rilasci di un...

COSENZA - Dopo le iniziali difficoltà dovute alle modifiche del procedimento, che la settimana scorsa aveva visto soprattutto gli utenti più anziani in difficoltà....
Matteo-Salvini-e-Tilde-Minasi.

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in progetti già pronti»

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Beccato a fare il pane tra topi e rifiuti: denunciato un...

VIBO VALENTIA - I Carabinieri della Stazione di Vibo Marina hanno deferito alla Procura di Vibo Valentia un imprenditore 40enne del posto, sorpreso di notte mentre preparava del pane...

Maltempo, nel cosentino interrotta erogazione elettrica per caduta alberi

PRAIA A MARE - Danni e disagi sono stati provocati sulla fascia tirrenica cosentina dal forte vento che ha caratterizzato l'ondata di maltempo che...

Controlli e sanzioni nel Cosentino: sfruttamento e condizioni abitative degradanti

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella giornata di mercoledì 15 gennaio il personale della Polizia di Stato del commissariato  di Corigliano-Rossano ha effettuato, nel proprio comune, mirati controlli...

Parroco rapinato in chiesa, 2 minori denunciati e un arresto

REGGIO CALABRIA - Due minorenni sono stati denunciati e un terzo soggetto, maggiorenne, è stato posto agli arresti domiciliari perché ritenuti gli autori di...

Emergenza maltempo, oltre 400 interventi: frane e allagamenti bloccano le strade...

COSENZA – Il maltempo non da tregua alla Calabria che nelle ultime ore ha messo a dura prova il territorio, causando frane, allagamenti e...

Corigliano-Rossano, il Palazzetto dello sport di Insiti è del Comune: respinto...

CORIGLIANO - ROSSANO (CS) - "Un'altra pagina importante è stata scritta riguardo la questione del palazzetto di Insiti e dei terreni circostanti". Lo riferisce...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA