Da Cosenza gli gnocchi alla ‘patata valliva’ per aprire il primo pastificio gestito da ragazzi autistici

Il sogno dell'imprenditore Giuseppe La Riccia per far decollare PastAut con nuovo progetto per avviare il primo pastificio del Sud Italia gestito da ragazzi autistici

- Advertisement -

COSENZA – PastAut è il sogno che da tempo coltiva l’imprenditore Giuseppe La Riccia. L’intento è quello di avviare a Cosenza il primo pastificio del Sud Italia gestito da ragazzi autistici. Avevamo raccontato la sua storia sulle pagine del nostro giornale. L’impresa di La Riccia è ardua ma non impossibile: ha bisogno di una sede operativa affinché la sua attività possa decollare. Per fare ciò l’imprenditore ha avviato una raccolta fondi attraverso una campagna crowfunding (cliccando su questo link è possibile effettuare una donazione https://gofund.me/d571f591). Oltre la raccolta fondi, però, il signor Giuseppe ha voluto dar vita ad un progetto che possa permettergli di ricevere contributi abbastanza sostanziosi per poter aprire PastAut. Si tratta degli gnocchi alla ‘patata valliva’. 

Gli gnocchi con la patata della Valle del Crati

La patata ‘valliva’ che nasce nella  Valle del Crati “potrebbe come primo positivo effetto sul territorio, rilanciare il comparto artigianale dei piccoli pastifici che potrebbero ad esempio consorziarsi per la produzione di gnocchi di patate in molteplici formati (Ripieni e non) arrivando di certo a creare e ad immettere sul mercato locale, nazionale ed internazionale un prodotto innovativo capace, per l’utilizzo della sua ‘Materia Prima’ basilare di identificare una Zona specifica della nostra Regione, candidandosi da subito a diventare un prodotto DOP”, spiega Giuseppe La Riccia.

“I ‘Fiocchi di Patate’, materia prima utilizzata, per la produzione di gnocchi, dalla stragrande maggioranza dei produttori di pasta fresca, piccoli e grandi, presenti oggi sul mercato, vengono prodotti quasi sotto regime di “monopolio” all’estero (Olanda, Francia E Germania), e commercializzati in Italia da pochissime aziende del Nord.

I produttori di “Pasta Fresca” insieme a numerosissimi operatori che utilizzano questo semilavorato (Fiocchi di patate) per la composizione di svariati “Prodotti Finiti” ,(soprattutto quelli presenti nella nostra Regione) sono oggi costretti ad approvvigionarsi, con ordinativi, che a causa delle spese di trasporto, incidono negativamente sul prezzo finale del prodotto finito ( ad esempio Gli Gnocchi).

L’ottimizzazione  di  colture  agricole  ad  alta  redditività, nel   panorama  agricolo  di  questa  zona, non  sempre e non per tutti  è conseguibile, in  quanto si    necessita inevitabilmente  di  riordini  aziendali, grossi  investimenti di   capitali   di   anticipazione  e  soprattutto   “formazione professionale”, che    la   maggior   parte    degli   operatori agricoli della zona,  non possiede.

La patata valliva consentirebbe, con la realizzazione  della iniziativa proposta,  di   ottenere  ottimi  profitti, ed é  la  coltura che  meglio  coniuga  gli  aspetti  di  esubero  di  manodopera, del  capitale  di  anticipazione e  della  mancata  formazione professionale,  nei  riguardi  di  altre,  poiché  é  radicata nel   nostro   territorio,   “l’usanza   delle piccole coltivazioni a scopo familiare”, sfruttando inoltre l’esempio di uno sviluppo di distretto, attualizzato e disponibile anche come fonte di approvvigionamento integrativa, situata quasi,sullo stesso nostro territorio di riferimento: ‘La Sila’ con la rinomata ‘Patata Silana’”.

Una sede operativa per PastAut

“Sto alacremente lavorando affinché la Regione Calabria metta a disposizione la sede operativa che stenta a materializzarsi – ci spiega l’imprenditore La Riccia – e per questo ho chiesto anche l’intervento del sindaco di Cosenza Franz Caruso, poichè la sede operativa deve essere necessariamente ubicata nella Città di Cosenza dove ci sono i principali studi di Logopedia con i quali l’Associazione dovrà collaborare”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Marco Lorenzon stadio Rende

Rende, via libera al bando per l’affidamento dello stadio “Marco Lorenzon” per cinque anni

RENDE - Il comune di Rende, dopo aver approvato le linee di indirizzo nella gestione pluriennale dello stadio comunale “Marco Lorenzon", ha pubblicato sul...
Seamus Blake Jazz

JazzAmore, la rassegna debutta col botto. Al Tau di Rende il sax di Seamus...

Rende (CS) - Sarà il sax di Seamus Blake ad inaugurare la quarta edizione di JazzAmore il prossimo 7 aprile al teatro Auditorium UniCal...
Comune-Municipio-San-fili-processionaria

San Fili: Comune attiva le misure per contrastare la presenza della ‘processionaria’

SAN FILI (CS) - Il Comune ha pubblicato sull'Albo Pretorio online dell'ente un'ordinanza sindacale (n.10 del 2 aprile 2025) a firma del sindaco Linda...

Cosenza: dopo 24 anni svolta nelle indagini sull’omicidio di Massimo Speranza, cinque arresti

COSENZA - Il personale della DIA di Catanzaro, ha eseguito questa mattina cinque misure cautelari nei confronti di altretanti indagati, sulla base della ritenuta...
Farmaci - antibiotico resistenza

Cosenza: convegno su “L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica”

COSENZA - "L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica" è il tema del convegno promosso dalle dr.sse Rita Francesca Scarpelli e Brunella Piro,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Maria Oliverio, la ‘brigantessa’ cosentina della Sila: simbolo di ribellione e...

COSENZA - L’8 marzo, giornata dedicata alla celebrazione della donna, è un’occasione per ricordare figure femminili che hanno sfidato il loro tempo, lasciando un...

Il caso del bimbo aggredito in un asilo, la mamma: “morsi,...

PALMI (RC) - Era il 21 gennaio 2021 quando Gabriele, un bimbo di appena un anno, venne aggredito in un asilo di Palmi, nel...

Sofia a casa viene accolta dal sindaco Greco: “Benvenuta nuova cittadina...

CASTROLIBERO - La piccola Sofia questa mattina, dopo essere uscita dalla clinica Sacro Cuore di Cosenza, è stata accolta a casa Cavoto, a Castrolibero,...

Da fenomeno web al teatro: i Cinghios debuttano a Castiglione Cosentino

CASTIGLIONE COSENTINO (CS) - La scena teatrale di Castiglione Cosentino si prepara a un evento imperdibile: l'8 febbraio, presso il Teatro Piccolo, il gruppo...

Cosenza, la forza di padre Fedele: dopo l’operazione già al servizio...

COSENZA - Solita postazione su Corso Mazzini, cuore e 'salotto buono' di Cosenza. Padre Fedele, dopo l'operazione al cuore a ottobre scorso, sfidando le...

Città unica, countdown al referendum. Gazebi della Lega nel weekend, è...

COSENZA - La fusione di Cosenza, Rende e Castrolibero s'ha da fare? Si fa sempre più affilata in queste ore la battaglia tra sostenitori...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA