Cosenza, via le piste ciclabili su via Quattromani e ‘I Due Fiumi’. FIAB: “Scelta incomprensibile”

"Restituire alle auto quel tratto significa anche porre nuovamente le condizioni favorevoli alla sosta selvaggia", dichiara la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta

- Advertisement -

COSENZA – “Un’amministrazione comunale sola e contromano compie l’ennesimo errore di metodo e merito. Non dialoga con le parti e per una ventina di parcheggi la dove c’è ne sono già 1000 aumenta del 53 per cento l’occupazione di spazio pubblico. La decisione di demolire il cordolo che protegge la ciclabile di via sertorio quattromani è per l’ennesima volta autoreferenziale, incomprensibile e senza motivi tangibili. Così dichiara Fiab Csc commentando il comunicato del sindaco Caruso con l’approvazione del progetto di rimodulazione delle piste ciclabili.

“Nel merito è certo il danno della demolizione di 110 metri circa di percorso ciclabile sicuro che da anni collega il centro storico (che pure sembra caro all’amministrazione) a una pista ciclabile lustro e cardine dell’area urbana e che porta praticamente fino quasi all’università .

Il tratto da demolire è largo 1.5 metri per un totale di 165 metri quadri circa di occupazione di suolo pubblico. Per renderlo utilizzabile come parcheggio si finirebbe per aumentare del 50 per cento lo spazio utilizzato perché occorrerebbe portare la larghezza da 1 5 a 2.3 metri arrivando a un totale di 253 mq. Il tutto per fare posto a un massimo di 22 stalli di parcheggio per automobili (non si capisce se a pagamento o gratuiti) quando a pochi metri ci sono ben due parcheggi (Due fiumi gestito da Saba con 887 posti auto di cui mediamente 300 sono sempre liberi) e quello da 100 posti della ferrovie della Calabria. prosegue FIAB”.

Restituire alle auto quel tratto significa anche porre nuovamente le condizioni favorevoli alla sosta selvaggia con buona pace del miglioramento dei flussi veicolari. Siamo davanti a un altro intervento spot, l’ennesimo annuncio più che altro, in assenza del PUT (piano urbano del traffico) e di ogni altro piano o programma quadro sul traffico e sulla mobilità.

Oltre all’ennesimo sacrificio di spazio pubblico fisico – continua di FIAB csc – siamo purtroppo anche testimoni della chiusura di qualsiasi spazio politico di confronto e di partecipazione civica. Una tendenza molto grave, un preoccupante atteggiamento dell’amministrazione che sta andando avanti su questo temi senza dati, senza confronto, e senza un più volte annunciato supporto scientifico. Per parte nostra stiamo attendendo dal 17 gennaio 2022 un confronto su questo punto e su altri temi con l’amministrazione Caruso.

Conclude FIAB: “L’Europa, l’Italia ma anche la città e l”intera area urbana stanno scegliendo soluzioni diverse dalla automobile sindaco Caruso. Da tempo chiediamo confronto e impegni su zone 30, corsie preferenziali condivise, senso unico eccetto bici , pedibus, controllo della sosta selvaggia, trasporto pubblico locale. Se l’amministrazione suona i suoi clacson noi suoneremo i nostri campanelli”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Carabinieri truffe

Rose: truffa del ‘finto incidente’, paura per una coppia di anziani derubata di soldi...

ROSE (CS) - Una coppia di anziani è stata presa di mira ieri a Rose, in contrada Sovarette Sottana, vittima dell'ennesima truffa del falso...
Piantedosi-e-Occhiuto

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie bloccate e precarietà...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta Cosenza-Catanzaro

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso dal governo Meloni»

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta...

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso...

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Klaus Algieri nella Giunta Nazionale di Confcommercio: primo calabrese ai vertici...

COSENZA – Un riconoscimento di grande prestigio per la Calabria e per Confcommercio Cosenza: Klaus Algieri, Presidente di Confcommercio Cosenza e Calabria e della...

Cosenza, al via i lavori all’ex Hotel Jolly: diventerà un Museo...

COSENZA - Sono ufficialmente partiti questa mattina i lavori di recupero dell'ex Hotel Jolly e di tutta l'area circostante. Al cantiere si è recato...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA