Cosenza, La Terra di Piero festeggia con gelato gratis e inaugurazione del Parco dei nonni

Una giornata, una doppia festa. Venerdì 20 settembre La Terra di Piero odv festeggia l’ottavo compleanno del Parco Piero Romeo con l'inaugurazione del Parco dei nonni e un'area food

- Advertisement -

COSENZA – Una giornata, una doppia festa. Venerdì 20 settembre La Terra di Piero odv festeggia l’ottavo compleanno del Parco Piero Romeo di via Misasi e, soprattutto, inaugurerà il Parco dei nonni all’interno del Parco Emilio Morrone sempre in via Misasi. L’inaugurazione della nuova struttura sarà a partire dalle 18.30. Seguiranno, come detto, i festeggiamenti per l’ottavo compleanno del Parco Piero Romeo, che si terranno nell’ambito del Muinafest – Vortici di identità e culture, vedranno l’animazione da parte di K-Eventi, zucchero filato e gelato gratis per tutti i bambini. È prevista un’area food e, alle 21, il concerto di tutta la crew degli Zabatta Staila con Solfamì.

Nei mesi scorsi, con l’aiuto dei volontari e con il coordinamento di Francesco Chiarello, storico socio fondatore de La Terra di Piero odv, sono state installate le attrezzature e i giochi nello spazio all’interno del Parco Emilio Morrone per creare il Parco dei nonni di Cosenza.

È stato scelto il Parco Morrone perché ha ampi spazi ed è stato scelto anche per la centralità rispetto al più vasto contesto urbano. Un luogo nel verde, sicuro per nonni e nipoti, dove poter fare attività motoria morbida grazie alle attrezzature installate, con un richiamo alle attività salutistiche. Un parco inclusivo, progettato dagli architetti Sergio De Luca e Massimo Cuconato, curato nelle forme, nei colori, col fine di creare un luogo dove si possa attivare una vera inclusione sociale, dove le differenze possano essere valorizzate.

Nell’area saranno anche organizzati momenti di festa e attività culturali, ma anche olistiche e terapeutiche, sempre in accordo con le associazioni e le istituzioni coinvolte. Un nuovo luogo d’inclusione e di interazione intergenerazionale tra nonni e bambini e giovani. Il parco sarà dotato di “giochi e attrezzi dolci” adatti e accessibili a tutti, ma soprattutto per i nonni per stimolare l’attività motoria e psico-cognitiva.

Già durante il periodo di realizzazione è stato meta di visite guidate da parte di diverse scuole della città, di associazioni e di gruppi informali di cittadini. Durante gli incontri organizzati bambini, ragazzi, docenti, anziani e curiosi, hanno ascoltato dalla voce del presidente, Sergio Crocco, e dei volontari come è nata l’idea di rigenerare un altro spazio urbano in città – dopo l’attiguo Parco Piero Romeo e a seguito del Parco dei nonni a Rende – e di quanto sia importante averne cura e del perché dedicarlo ai nonni e ai loro nipotini.

Il Parco dei nonni di Cosenza è realizzato da La Terra di Piero odv con il sostegno del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali – Direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione e dalla Regione Calabria; in partenariato con San Pancrazio odv, Home odv, La Stanza di Ilaria ets e in collaborazione con il Comune di Cosenza, che ha concesso l’area e che ha curato l’apprestamento degli spazi, e

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Prove invalsi studenti

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto sperimentale per migliorare...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
Slot

I giochi di slot possono essere considerati uno sport? Il dibattito in Italia

COSENZA - In Italia, un paese che vanta una consolidata cultura di sport e di gioco, è in atto una nuova e curiosa discussione:...

Violenta rissa in un locale: tre persone ferite e panico tra i clienti. Denunciati...

MESOROCA (KR) - Una violenta rissa scatenata da quattro giovani è ben presto degenerata, trasformandosi in un violento scontro fisico che ha causato il...
Vigili del fuoco Cartone Lamezia

Si addentrano in un bosco per una escursione e si perdono. Coppia tedesca salvata...

LAMEZIA TERME (CZ) - Nella tarda serata di ieri, la Sala Operativa dei vigili del fuoco del Comando di Catanzaro riceveva, per il tramite...
ciclovia-parchi-calabria

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA