Cosenza la notte celestiale della chiesa di San Domenico. E la Madonna della Febbre torna al suo splendore – FOTO

Anche Cosenza ha aderito alla "Lunga notte delle Chiese". Si sono aperte le porte della meravigliosa Chiesa di San Domenico, per raccontare questo luogo nella manifestazione in cui si sono unite musica, arte, cultura e spiritualità

- Advertisement -

COSENZA – Anche Cosenza ha aderito alla “IX edizione la Lunga notte delle Chiese”. La scorsa notte si sono aperte le porte della meravigliosa Chiesa di San Domenico, in piazza Tommaso Campanella sulla riva del Busento, per raccontare questo luogo nella manifestazione in cui si sono unite musica, arte e cultura, in chiave di riflessione e spiritualità. 

Per un giorno, nella splendida cornice del meraviglioso complesso di San Domenico, sono state organizzate diverse iniziative e programmi culturali con visite guidate, mostre, letture, momenti di riflessione e tanto altro. Grazie alla collaborazione con le Diocesi italiane, i loro Vicariati alla Cultura, gli Uffici di Arte Sacra, le Pastorali Giovanili, le molte confessioni religiose, è stata un’occasione irripetibile per tutti, religiosi e non, di partecipare ad un evento suggestivo ed eccezionale, di grande coinvolgimento con la visita dei luoghi sacri in una veste sicuramente originale.

La Madonna della Febbre tornata all’antico splendore

E’ stata un’occasione per tutti, religiosi e non, quello nel partecipare ad un evento suggestivo ed eccezionale, di grande coinvolgimento, perché in questa occasione è stato possibile visitare i luoghi sacri in una veste sicuramente originale, abbiamo visitato insieme a numerosi cittadini luoghi all’interno come la cappella della “Madonna della Febbre” appena restaurata. Si tratta di una della più importanti opere d’arte rinascimentali della Calabria.

All’evento di presentazione, che si è svolto nel pomeriggio di ieri, hanno partecipato l’Arcivescovo di Cosenza, Mons. Giovanni Checchinato, il rettore della chiesa di San Domenico, Padre Fabio Bastoni, la coordinatrice del corso di laurea in conservazione e restauro dei beni culturali dell’Unical, la Prof.ssa Donatella Barca, la Soprintendente ABAP del ministero della cultura per la provincia di Cosenza, Dott.ssa Paola Aurino, il Prof. Roberto Passarino, Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Unical, il prof. Gianluca Nava, Docente e Restauratore di Beni culturali presso l’ateneo, il Prof. Luca Parisoli del DISU Unical e le studentesse del V anno del corso di laurea in conservazione e restauro dei beni culturali dell’Unical, Chiara Sciacca e Miriam Abritta.

San Domenico notte delle chiese

La Cappella Ottagonale e i sotterranei Putridarium

Chi ha partecipato all’evento ha potuto visitare ed ammirare anche la “Cappella Ottagonale” con sotto la Cripta con scolatoio e i sotterranei del “Putridarium”,  l’ambiente funerario in cui i cadaveri dei frati (o delle monache) defunti venivano collocati entro nicchie lungo le pareti. La chiesa illuminata, ha messo in risalto il maestoso rosone caratterizzato dalla presenza di sedici colonnine tortili che decorano e armonizzano la facciata e l’arco che incorniciano il portale d’ingresso con varie figure intarsiato sul legno, in stile gotico. Luminosa ed avvolgente, ha accolto i tanti cittadini di Cosenza offrendo loro uno spettacolo non solo per gli occhi. I presenti hanno apprezzato e vissuto momenti celestiali grazie alle esibizioni corali e strumentali degli alunni del conservatorio. L’arte e la musica hanno abbracciato la sacralità della chiesa, lasciando nei tanti visitatori la leggerezza di una serata di inizio estate al profumo di incenso. Grazie all’accoglienza con i punti ristoro,  ed alle guide rette dai Missionari Oblati di Maria Immacolata.

Nel 1588 il chiostro ospitò il filosofo Tommaso Campanella

La chiesa di San Domenico con la sua particolare cupola, svetta sui tetti della città di Cosenza. Si tratta di un edificio la cui origine risale al XVI secolo. fu costruita tra il 1441 e il 1468 commissionata dal principe di Bisignano – Antonio Sanseverino. Di particolare bellezza è la facciata di accesso all’edificio, che conserva ancora numerosi elementi architettonici originari. Il portale di accesso – ogivale, realizzato in legno e risalente al 1612 – è racchiuso all’interno di un protiro in stile gotico di eccezionale splendore. Il portale ligneo è completamente intagliato: decorazioni floreali si avvicendano a busti di santi domenicani. Alla sinistra della chiesa si trova l’antico convento con annesso il chiostro, il quale rappresenta un esempio architettonico estremamente raffinato, che sottolinea il passaggio dalle tipologie gotiche alle prime forme rinascimentali. Nel 1588 ospitò il filosofo Tommaso Campanella attirato a Cosenza dal pensiero e dall’opera di Bernardino Telesio.
GUARDA LA GALLERY DI SAN DOMENICO

.

.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non pagava, avrebbero fatto...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale di via Milelli...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...
Ambulanze nel piazzale centro assistenza Orion

Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su 90. Stop a...

CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...

Rapinato l’ufficio postale di Zumpano, il malvivente armato ha portato via circa 90mila euro

ZUMPANO (CS) - Il colpo ai danni dell'ufficio postale di Zumpano è stato portato a compimento ieri, nella tarda mattinata. Secondo quanto emerso un...

Intelligenza Artificiale, Bombardieri: «consente di elaborare dati che richiederebbero anni di tempo»

RENDE – Il Procuratore della repubblica di Torino, Giovanni Bombardieri che fino a poco tempo fa era alla guida della DDA di Reggio Calabria,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

“Noi Moderati”: incontro sul futuro politico di Rende. ‘Centrodestra unito, dall’altra...

RENDE - La campagna elettorale per le amministrative di Rende entra nel vivo e il centrodestra si presenta unito e determinato a riconquistare la...

Cosenza, la svolta del centro storico: il Comune interviene sugli edifici...

COSENZA - LA città vecchia si appresta a vivere una trasformazione storica, grazie al decimo cantiere del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS). Un intervento...

“Facce da Fiera” 2025: volti, colori e scatti dal tradizionale evento...

COSENZA – La Fiera di San Giuseppe è l’appuntamento annuale che segna l’arrivo della primavera, richiamando migliaia di visitatori, tra tradizione e nostalgia. I...

Morano Calabro: parte la mappatura degli edifici a rischio crollo a...

MORANO CALABRO (CS) - Dopo il grande lavoro svolto nella mappatura degli edifici a rischio crollo nel centro storico di Cosenza, l'associazione di protezione...

‘Non vogliamo mimose, vogliamo diritti’: Donne cosentine in piazza “Niente da...

COSENZA - Un corteo animato, composto da ragazze e attiviste della provincia di Cosenza, ha scelto oggi di omaggiare questa giornata dedicata alle donne...

Cosenza, Piazza Loreto si rinnova: le fontane tornano a vivere

COSENZA - Dopo anni di malfunzionamenti e segni evidenti di deterioramento, le fontane di Piazza Loreto a Cosenza sono finalmente tornate a risplendere. L’amministrazione...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA