Cosenza: accordo per riprodurre i beni archeologici e artistici del Museo dei Brettii e degli Enotri

Il sindaco Franz Caruso ha sottoscritto un accordo di collaborazione con una delle start-up di "Cosenza Open Incubator", per la concessione dei diritti di riproduzione di beni artistici ed archeologici

- Advertisement -

COSENZA – E’ stato sottoscritto questa mattina a Palazzo dei Bruzi dal sindaco Franz Caruso il contratto di concessione, in esclusiva, alla società Philocalos, una delle start-up operative presso il “Cosenza Open Incubator” (incubatore di imprese culturali e turistiche dell’Università della Calabria finanziato con i fondi del CIS) con sede a Palazzo Spadafora, nel centro storico, dei diritti di riproduzione di beni artistici e archeologici e di immagini digitali e/o su stampa fotografica conservati nel Museo dei Brettii e degli Enotri. Il contratto è stato sottoscritto dal primo cittadino e dall’amministratore di Philocalos, Giuseppe Secondo Elettivo, presenti altri rappresentanti della start-up, la delegata del Sindaco alla Cultura Antonietta Cozza, il consigliere delegato al Cis, Francesco Alimena, e la direttrice del Museo dei Brettii e degli Enotri, Marilena Cerzoso.

L’accordo di collaborazione con la società Philocalos

“Rappresenta un’occasione di valorizzazione e promozione del nostro Museo dei Brettii e degli Enotri e della sua collezione civica – ha spiegato Caruso – anche in funzione delle ricadute scientifiche che potrà avere e per la valorizzazione delle risorse locali strategiche che è poi uno degli obiettivi del progetto “Cosenza Open Incubator”, che abbiamo voluto fortemente fosse allocato a Palazzo Spadafora nel nostro centro storico, progetto nell’ambito del quale la società “Philocalos” è stata selezionata”.

Il contratto di concessione era stato precedentemente approvato in giunta, il 30 ottobre scorso. Con la delibera di giunta, l’esecutivo municipale aveva accolto favorevolmente la proposta progettuale presentata dalla società “Philocalos” e che da quest’oggi è stata resa operativa con la sottoscrizione formale dell’accordo.

“Archeo-gioielli”, riproduzioni fedeli di gioielli antichi

L’idea progettuale di “Philocalos” consiste nell’operare nel settore dell’artigianato innovativo, realizzando e commercializzando riproduzioni fedeli di gioielli antichi provenienti dall’area del Mediterraneo (archeo-gioielli). Alla base del progetto c’è l’implementazione di strumenti di diagnosi avanzata e tecnologie innovative che stanno cambiando radicalmente la produzione dei gioielli che non sono più mere riproduzioni di reperti antichi o di nuove creazioni in “stile archeologico“, ma delle autentiche riproposizioni nella forma e nelle caratteristiche più intime, circostanza resa possibile solo attraverso uno studio avanzato dei materiali e delle tecniche di produzione.

L’accordo stipulato questa mattina a Palazzo dei Bruzi prevede la commercializzazione di questi “archeo-gioielli“, che potranno essere utilizzati anche come materiale didattico e da esposizione per il Museo, arricchendo i percorsi esperienziali e conoscitivi e contribuendo alla valorizzazione dei beni culturali. In altri termini, ogni manufatto sarà accompagnato da una intrigante e accurata narrazione con caratteristiche didattico-scientifiche e divulgative. Al rigore scientifico proprio della ricerca archeologica si accompagneranno aspetti emozionali, scenografici ed artistici attraverso la realizzazione di contenuti multimediali che raccontano la storia del reperto con un’attenta descrizione del contesto archeologico, delle tecniche e dei materiali utilizzati, al fine di stimolare la curiosità di chi indosserà la riproduzione orafa, spingendo a visitare il Museo e le teche nel quale il reperto originale è custodito.

In virtù dell’accordo sottoscritto, viene riconosciuta alla società Philocalos la titolarità, a titolo definitivo, dei gioielli riprodotti dai beni artistici e archeologici e, con essa, qualsiasi diritto di utilizzazione. Il Museo riconosce alla società, unitamente alla dicitura di legge, su concessione del Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza, il diritto di apporre sui gioielli riprodotti il marchio “Philocalos”. Una volta riprodotte, le opere saranno numerate e commercializzate da Philocalos attraverso ogni mezzo (negozio fisico, on line ed anche per il merchandising del Museo). La promozione delle riproduzioni potrà essere attuata anche attraverso corner espositivi allestiti nel Museo e in modalità virtuale. L’accordo di collaborazione tra Comune di Cosenza e società Philocalos avrà una durata di 5 anni e potrà essere rinnovato d’intesa tra le parti.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Marco Lorenzon stadio Rende

Rende, via libera al bando per l’affidamento dello stadio “Marco Lorenzon” per cinque anni

RENDE - Il comune di Rende, dopo aver approvato le linee di indirizzo nella gestione pluriennale dello stadio comunale “Marco Lorenzon", ha pubblicato sul...
Seamus Blake Jazz

JazzAmore, la rassegna debutta col botto. Al Tau di Rende il sax di Seamus...

Rende (CS) - Sarà il sax di Seamus Blake ad inaugurare la quarta edizione di JazzAmore il prossimo 7 aprile al teatro Auditorium UniCal...
Comune-Municipio-San-fili-processionaria

San Fili: Comune attiva le misure per contrastare la presenza della ‘processionaria’

SAN FILI (CS) - Il Comune ha pubblicato sull'Albo Pretorio online dell'ente un'ordinanza sindacale (n.10 del 2 aprile 2025) a firma del sindaco Linda...

Cosenza: dopo 24 anni svolta nelle indagini sull’omicidio di Massimo Speranza, cinque arresti

COSENZA - Il personale della DIA di Catanzaro, ha eseguito questa mattina cinque misure cautelari nei confronti di altretanti indagati, sulla base della ritenuta...
Farmaci - antibiotico resistenza

Cosenza: convegno su “L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica”

COSENZA - "L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica" è il tema del convegno promosso dalle dr.sse Rita Francesca Scarpelli e Brunella Piro,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

San Fili: Comune attiva le misure per contrastare la presenza della...

SAN FILI (CS) - Il Comune ha pubblicato sull'Albo Pretorio online dell'ente un'ordinanza sindacale (n.10 del 2 aprile 2025) a firma del sindaco Linda...

Cosenza: dopo 24 anni svolta nelle indagini sull’omicidio di Massimo Speranza,...

COSENZA - Il personale della DIA di Catanzaro, ha eseguito questa mattina cinque misure cautelari nei confronti di altretanti indagati, sulla base della ritenuta...

Cosenza: convegno su “L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica”

COSENZA - "L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica" è il tema del convegno promosso dalle dr.sse Rita Francesca Scarpelli e Brunella Piro,...

Statale 106 Jonica: intervenire con urgenza a Corigliano Rossano sulla vegetazione...

CORIGLIANO-ROSSANO - Il riferimento è alla Statale 106 nel Comune di Corigliano-Rossano e l'Organizzazione di Volontariato "Basta Vittime sulla Strada Statale 106", con il...

Misure preventive della Polizia, una cinquantina eseguite nel mese di marzo

VIBO VALENTIA - Provvedimenti di natura special-preventiva per evitare la commissione di reati da parte di determinate categorie di soggetti ritenuti socialmente pericolosi. Le...

Due intimidazioni in 24 ore per il figlio del boss ucciso:...

REGGIO CALABRIA - Una doppia intimidazione a Gallico, nella periferia nord di Reggio Calabria ai danni di un colorificio di proprietà di Giuseppe Paolo...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA