Cartelloni pubblicitari a Rende: esclusa dall’appalto l’azienda che aveva il monopolio

Pubbliemme dal 2009 aveva di fatto l’esclusiva sulle affissioni nel territorio di Rende. Unica in graduatoria è stata esclusa dall’appalto da oltre 2,5 milioni di euro per gravi violazioni e illeciti

- Advertisement -

RENDE – Pubbliemme è stata esclusa dalle concessioni pubblicitarie a Rende. Era l’unica rimasta in graduatoria per l’affidamento delle affissioni dirette sul territorio comunale. Un business da oltre 2,5 milioni di euro, con la gestione di impianti che a pieno regime avrebbero potuto garantire utili per circa 650mila euro l’anno.

L’esclusione di Pubbliemme

Le motivazioni che hanno portato Angelo Mancusi, responsabile del settore Lavori Pubblici – Manutenzioni – Patrimonio a firmare la determina che bandisce l’azienda, riguardano le medesime irregolarità per le quali è stata allontanata dalla gestione degli spazi pubblicitari presenti su paline e pensiline bus con la determina N° 1639 del 23 ottobre. Pubbliemme era stata scelta dalla commissione giudicatrice presieduta da Mancusi e composta da Eugenio Piscino, Maria Teresa Mincione e Lara Critandi, che ha analizzato le offerte delle concorrenti. La stessa commissione che l’aveva piazzata al primo posto nella graduatoria per la gestione degli impianti pubblicitari di servizio su pensiline e paline bus. Proponevano ufficialmente il passaggio dalla Pubbliemme alla Pubbliemme, che opera dal 2009 a Rende in sostanziale regime di monopolio.

Le cause dell’esclusione

Nel corso delle verifiche necessarie a procedere all’aggiudicazione dell’appalto sono state però riscontrate, come riportato nella determina N° 1649, irregolarità che ne hanno determinato l’esclusione. Si tratta di “gravi violazioni, non definitivamente accertate, agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse o contributi previdenziali”; “gravi illeciti professionali” e “la violazione dell’obbligo di comunicare alla stazione appaltante la sussistenza dei fatti e dei provvedimenti che possono costituire causa di esclusione”.

I cartelloni arcobaleno

Entro il 25 novembre Pubbliemme può presentare ricorso al TAR di Catanzaro. L’eventuale esito dell’iter della giustizia amministrativa sarà decisivo nel dare una svolta al comparto pubblicitario legato alle affissioni sul territorio rendese. Oppure farlo ripiombare nel passato. In barba alle pennellate arcobaleno icona di rinnovamento che coprono attualmente gli impianti gestiti fino a qualche mese fa da Pubbliemme.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Superenalotto

SuperEnalotto, a San Demetrio Corone (Cs) centrato un “5” da oltre 43mila euro

SAN DEMETRIO CORONA (CS) - Calabria a segno con il SuperEnalotto. Nell'ultimo concorso è stato infatti centrato un "5" da 43.527,94 euro a San...
Noemi Fiordilino Crudo Incidente

Ubriaco e col gesso al piede: travolge e uccide una 21enne. Resta in carcere...

COMO - A lui i carabinieri sono arrivati visionando le immagini di una telecamera di videosorveglianza che ha ripreso tutta la scena. A travolgere...
Discarica Guardia Costiera

Pneumatici, scarti edili, laterizi… ennesima discarica abusiva sequestrata dalla Guardia Costiera

CROTONE - Proseguono senza sosta le attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Crotone, impegnato...
Statua Giacomo Mancini

L’8 aprile a Cosenza un concerto attorno alla statua di Giacomo Mancini

COSENZA - Era l’8 aprile del 2002 quando scompariva, all'età di 86 anni, nella sua casa del centro storico di Cosenza, Giacomo Mancini, partigiano,...
Prove invalsi studenti

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto sperimentale per migliorare...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...

Elisoccorso: piloti in fuga dalla Calabria, mentre Elitaliana continua a incassare

COSENZA – Circa 100 ambulanze nuove acquistate dall’Asp di Cosenza restano inutilizzate. Sono costate (incluso l’allestimento con strumentazioni mediche) 14 milioni di euro, però...

Omicidio Taranto: 10 anni dopo, non è chiaro cosa successe quella...

COSENZA – Colpi di pistola che rompono il silenzio. L’arma forse s’inceppa, ma almeno uno dei proiettili centra e uccide Antonio Taranto nella notte...

Bimbo attende l’elisoccorso che arriva senza carburante. Gagliardi: «ecco cosa è...

COSENZA – Eliambulanza soccorre bimbo nel Crotonese, ma è senza carburante. L’episodio, apparentemente paradossale, si è concluso con il trasferimento del neonato all’Ospedale Pugliese...

Discariche di Sant’Agostino a Rende, i rifiuti saranno spostati nell’area centrale...

RENDE (CS) – I rifiuti ci sono, ma non si vedono. Le due ex discariche di Sant’Agostino sono state inglobate nella vegetazione. Anche la...

Cosa succede nei boschi in Calabria e cosa può fare ogni...

RENDE (CS) – Tra i boschi della Sila si respira, l’aria più pulita d’Europa. Da alcune rilevazioni effettuate da una coppia di nanotecnologi sembrerebbe...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA