A Cosenza da settembre parte ‘Pedibus’: bimbi a piedi fino a scuola

Il Pedibus, già proposto qualche anno fa durante l'amministrazione di Salvatore Perugini, rappresenta un’alternativa sicura, divertente ed ecologica al trasporto in auto degli alunni a scuola

- Advertisement -

COSENZA – Dal prossimo mese di settembre, in concomitanza con l’inizio del nuovo anno scolastico, la scuola elementare di via Roma “L. P. Pizzuti” attiverà gratuitamente il servizio “Pedibus” per i suoi alunni fino al mese di giugno 2025. Il progetto è stato ideato dalla FIAB, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. A darne comunicazione è la consigliera comunale Alessandra Bresciani.

Il Pedibus

Rappresenta un’alternativa sicura, divertente ed ecologica al trasporto in auto degli alunni a scuola. L’iniziativa non è nuova e nacque sotto la sindacatura di Salvatore Perugini, grazie all’allora assessore Agostino Conforti che si impegnò per cercare delle soluzione alternative alla mobilità scolastica. Il progetto partì e riscosse un buon successo tra i bambini e i genitori.

Il Pedibus, infatti, è un modo di andare a scuola ecologico e sociale costituito da un gruppo di scolari che si recano tutti insieme, a piedi, nel proprio edificio scolastico. I bambini sono accompagnati da almeno due adulti, un “autista” che li precede e un “controllore” che chiude la fila. Può essere paragonato a un vero e proprio autobus di linea, che parte da un capolinea e, seguendo un percorso stabilito, raccoglie passeggeri alle “fermate” predisposte lungo il cammino (segnalate tramite cartello), rispettando l’orario prefissato.

Perché scegliere il Pedibus?

Perché andando a piedi da casa a scuola insieme a tanti bambini è più piacevole e limita i rumori cittadini. Tra gli obiettivi del progetto c’è, difatti, quello di rendere la città più silenziosa, più rispettosa di tutti, in particolare dei bambini che nel tragitto da casa a scuola possono ascoltare il rumore della natura in città invece dei rombi e dei clacson delle auto. Il traffico diminuirebbe, dunque, e anche l’inquinamento, considerato che dieci macchine in meno fanno la differenza sulla qualità della nostra aria. Andare a piedi non inquina, contrariamente all’automobile che ha un alto consumo di carburante proprio sulle corte distanze.

Non si deve, inoltre, sottovalutare che camminare fa bene alla salute di grandi e piccini. Raggiungere la scuola a piedi contribuirà a migliorare la salute e ad evitare le patologie legate all’inattività (obesità, diabete, problemi cardio-vascolari) e alla sedentarietà tipica dei bambini di oggi. È importante, poi, pensare alla socialità: genitori e studenti di uno stesso Pedibus potranno stringere amicizia e percorrere tratti di strada a piedi in compagnia. Non solo, grazie al sostegno reciproco, il Pedibus permetterà di “alleggerire” il compito delle mamme e dei papà che dovranno accompagnare i figli scuola, dividendo il “peso” con gli altri genitori. Insieme ai loro figli potranno diventare i “controllori” della città e segnalare le criticità che incontreranno sul loro cammino, creando un sistema comunità che in città manca.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

rosa vespa

Neonata rapita, Rosa Vespa resta in carcere. Gip rigetta l’istanza accompagnata da una perizia...

COSENZA - E' stata rigettata dal Gip la richiesta di modifica della misura cautelare presentata dall'avvocato Teresa Gallucci, che difende Rosa Vespa, 51 anni,...
Ospedale-di-Paola - Amalia Bruni

Servizio mensa dell’ospedale di Paola, Bruni «scarsissima qualità del cibo, numerose le segnalazioni»

PAOLA (CS) - «Continuano ad arrivarmi segnalazioni sempre più gravi e dettagliate sullo stato del servizio mensa nell'ospedale di Paola. Pazienti e familiari denunciano...

Cosenza: 600mila euro per il canile sanitario di Donnici. Buffone «iniziative per favorire le...

COSENZA - La Giunta Comunale ha approvato il progetto esecutivo dell'intervento di manutenzione straordinaria ed adeguamento normativo del Canile Sanitario di Donnici. L'importo complessivo...
Marco Lorenzon stadio Rende

Rende, via libera al bando per l’affidamento dello stadio “Marco Lorenzon” per cinque anni

RENDE - Il comune di Rende, dopo aver approvato le linee di indirizzo nella gestione pluriennale dello stadio comunale “Marco Lorenzon", ha pubblicato sul...
Seamus Blake Jazz

JazzAmore, la rassegna debutta col botto. Al Tau di Rende il sax di Seamus...

Rende (CS) - Sarà il sax di Seamus Blake ad inaugurare la quarta edizione di JazzAmore il prossimo 7 aprile al teatro Auditorium UniCal...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Neonata rapita, Rosa Vespa resta in carcere. Gip rigetta l’istanza accompagnata...

COSENZA - E' stata rigettata dal Gip la richiesta di modifica della misura cautelare presentata dall'avvocato Teresa Gallucci, che difende Rosa Vespa, 51 anni,...

Servizio mensa dell’ospedale di Paola, Bruni «scarsissima qualità del cibo, numerose...

PAOLA (CS) - «Continuano ad arrivarmi segnalazioni sempre più gravi e dettagliate sullo stato del servizio mensa nell'ospedale di Paola. Pazienti e familiari denunciano...

Cosenza: 600mila euro per il canile sanitario di Donnici. Buffone «iniziative...

COSENZA - La Giunta Comunale ha approvato il progetto esecutivo dell'intervento di manutenzione straordinaria ed adeguamento normativo del Canile Sanitario di Donnici. L'importo complessivo...

San Fili: Comune attiva le misure per contrastare la presenza della...

SAN FILI (CS) - Il Comune ha pubblicato sull'Albo Pretorio online dell'ente un'ordinanza sindacale (n.10 del 2 aprile 2025) a firma del sindaco Linda...

Cosenza: dopo 24 anni svolta nelle indagini sull’omicidio di Massimo Speranza,...

COSENZA - Il personale della DIA di Catanzaro, ha eseguito questa mattina cinque misure cautelari nei confronti di altretanti indagati, sulla base della ritenuta...

Cosenza: convegno su “L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica”

COSENZA - "L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica" è il tema del convegno promosso dalle dr.sse Rita Francesca Scarpelli e Brunella Piro,...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA