Fiume Crati, intesa Provincia-Unical per la “sostenibilità ambientale e le risorse idriche”

È stata sottoscritta la Convenzione di ricerca per la redazione del Piano Strategico e del Programma delle Azioni del Contratto di Fiume Crati

RENDE (CS) – È stata sottoscritta questa mattina, presso la Sala Giunta della Presidenza della Provincia, la Convenzione di ricerca per la redazione del Piano Strategico e del Programma delle Azioni del Contratto di Fiume Crati. A firmare l’accordo fra le due istituzioni la Presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro e il Direttore del Dipartimento DIBEST dell’Unical. Presenti il Prof. Salvatore Critelli e il Prof. Maurizio Ponte del DIBEST, il coordinatore del CdF Crati Avv. Paola Rizzuto, la Dirigente del Settore Ambiente e Demanio della Provincia di Cosenza, Dott. Antonella Gentile e il Funzionario provinciale Ing. Rosarino Intrieri.

Succurro «cambio di passo, verso la rinascita del Crati»

Una tappa fondamentale, secondo la Presidente Succurro, perché propedeutica alla redazione del Piano strategico e, a seguire, alla realizzazione del Programma delle Azioni del CdF Crati: «Siamo ad un cambio di passo, con l’intento che il fiume Crati possa essere coralmente e concretamente vissuto “da problema a risorsa” e sia occasione per riorientare le priorità politiche e l’attenzione nei confronti dei temi della sostenibilità ambientale e delle risorse idriche. Ora è necessario che tutti gli attori e in particolare i Comuni interessati e le Associazioni aderenti, siano propositivi ai fini dell’individuazione degli interventi attraverso i quali si deciderà insieme la strategia comune per la rinascita del Crati. Dopo questo momento, infatti, la parola passerà ai territori, con la convocazione dell’Assemblea dei Partners per il doveroso ascolto, al fine di arrivare spediti alla firma del Contratto di Fiume Crati» – le parole di Rosaria Succurro.

Un piano per «lo sviluppo locale dei territori interessati»

«Il piano strategico del Crati definirà lo scenario, riferito ad un orizzonte temporale di medio-lungo termine, in modo da integrare gli obiettivi della pianificazione di distretto con le politiche di sviluppo locale dei territori interessati e sarà elaborato in coerenza con il Piano di Gestione del Distretto dell’Appennino Meridionale e con la pianificazione vigente, nel rispetto delle competenze specifiche dei vari attori interessati», ha precisato il Direttore del DIBEST dell’UNICAL, prof. Passarino, insieme al Prof. Critelli, entrambi proprio di recente insigniti tra i migliori scienziati al mondo nel ranking Research.com (piattaforma accademica che cura ranking dedicati alla ricerca accademica nelle varie discipline).

Parlare di beni ambientali come «beni comuni» non può prescindere dal concetto di «partecipazione», ha aggiunto l’Avv. Rizzuto «il coinvolgimento delle comunità che abitano e vivono responsabilmente i territori è fondamentale. Strumenti partecipativi come i Contratti di Fiume, sono imprescindibili per raggiungere gli obiettivi di qualità degli ecosistemi fluviali delle normative comunitarie. Dal confronto nascono le idee e maturano le proposte e si possono costruire nuove alleanze e collaborazioni per arricchire i programmi di monitoraggio e ricerca tradizionali e il sapere scientifico, oltre che per aumentare la responsabilità nella gestione e nell’uso delle acque e nella pianificazione del territorio».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Consorzi di bonifica, la ‘controriforma’ del Pd: «No all’ente unico, sì alla condivisione»

LAMEZIA TERME -  Il gruppo del Pd nel Consiglio regionale ha presentato la propria proposta di legge di riforma dei Consorzi di bonifica nel...
Riforma codice della strada

Codice della strada, arriva ‘l’ergastolo della patente’ contro gli abusi di droga e alcol...

COSENZA - L'ergastolo della patente è solo una delle strette previste dalla riforma del codice della strada in dirittura d'arrivo e voluta dal Ministro...
Strage migranti cutro

Cutro, chiuso il Centro di coordinamento ricerche: continua l’attività di pattugliamento in mare

CROTONE - È stato chiuso il Centro di coordinamento ricerche che era stato istituito nella Prefettura di Crotone dopo il naufragio del barcone carico...
Ciacco e Costanzo

Cosenza, Ciacco e Costanzo affiancheranno l’azione dell’Esecutivo di Franz Caruso

COSENZA - "Due giovanissimi consiglieri Comunali, Giuseppe Ciacco ed Antonello Costanzo, da oggi affiancheranno l'azione amministrativa che sta portando avanti il mio Esecutivo Comunale,...
Asp Cosenza Antonello Graziano

Cosenza, Antonello Graziano nominato nuovo direttore generale dell’Asp

COSENZA - Antonello Graziano è il nuovo direttore generale dell'Asp di Cosenza. Con proprio decreto il commissario ad acta, Roberto Occhiuto, ha  proceduto questa...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza, Ciacco e Costanzo affiancheranno l’azione dell’Esecutivo di Franz Caruso

COSENZA - "Due giovanissimi consiglieri Comunali, Giuseppe Ciacco ed Antonello Costanzo, da oggi affiancheranno l'azione amministrativa che sta portando avanti il mio Esecutivo Comunale,...

Cosenza, Antonello Graziano nominato nuovo direttore generale dell’Asp

COSENZA - Antonello Graziano è il nuovo direttore generale dell'Asp di Cosenza. Con proprio decreto il commissario ad acta, Roberto Occhiuto, ha  proceduto questa...

Altro drammatico incidente mortale sul lavoro nel Cosentino. Crolla un muro,...

ROCCA IMPERIALE (CS) - Ancora un tragico incidente sul lavoro. L'ennesima morte bianca che va ad aggiungersi alla lunga scie di vite spezzate nella...

Cosenza, elude posto di blocco ma viene fermato e fornisce false...

COSENZA - Continuano incessanti i servizi straordinari di controllo del territorio svolti dalla Polizia di Stato nel centro cittadino. Ieri un soggetto ha cercato...

Precari, l’ultimatum dei sindacati: «contratti con stipendi dignitosi o mobilitazione»

CATANZARO - Riunione tra l'Assessorato Regionale al lavoro e le delegazioni sindacali di NIdiL CGIL, FELSA CISL e UILTemp per discutere "dei lavoratori facenti...

«Altri 126 medici cubani in arrivo e 240 spioni dell’operato dei...

CATANZARO -  "Il presidente Occhiuto ha annunciato l'arrivo di altri 126 medici cubani presso le strutture sanitarie calabresi. Come se il problema (o la...