Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Autonomia differenziata: sit in dei sindaci al Consiglio regionale, proposta referendum non va in aula

Calabria

Autonomia differenziata: sit in dei sindaci al Consiglio regionale, proposta referendum non va in aula

Pubblicato

il

REGGIO CALABRIA – La proposta era stata avanzata al Consiglio regionale della Calabria per chiedere il referendum abrogativo dell’Autonomia differenziata ma la prima commissione consiliare che doveva discuterla ha deciso di rinviare la trattazione mentre all’esterno, sindaci e amministratori favorevoli al referendum ha dato vita ad un sit-in al quale hanno partecipato anche una delegazione del Movimento 5 Stelle ed un presidio della Uil.

“E’ stata una iniziativa utile e positiva” ha detto il sindaco del Comune e della Città Metropolitana di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà. “Ringrazio i consiglieri regionali che l’hanno promossa – ha aggiunto – e per avere stimolato un ulteriore momento di confronto e di presenza rispetto al tema dell’autonomia. La politica è anche questo. Sono battaglie che vanno fatte nelle sedi istituzionali, ma che vanno portate soprattutto fuori dai palazzi perché occorre il più possibile confrontarsi con la cittadinanza e fare capire concretamente quali sono gli effetti negativi dell’autonomia. Mi sembra che questa attività stia già dando ottimi frutti, rispetto a quelle che sono le firme raccolte in tutta Italia nei vari banchetti ed in altre iniziative utili a far comprendere quanto il tema dell’autonomia differenziata sta diventando percepito in maniera concreta dalla cittadinanza”.

Tra i sindaci presenti anche il nuovo primo cittadino di Vibo Valentia, Vincenzo Romeo ed il vicesindaco di Catanzaro Giusy Iemma. Ad accoglierli, i consiglieri firmatari della proposta di Referendum. Il consigliere pentastellato Davide Tavernise si è detto “felice per la presenza di tanti amministratori. È utile fare fronte comune contro questa riforma non solo tra le opposizioni ma anche tra le forze sindacali e politiche, per far assumere una posizione netta al Consiglio regionale perché non riusciamo a capire il presidente Occhiuto e la maggioranza di governo regionale come intendono muoversi”.

Antonio Lo Schiavo (Misto) ha auspicato una presa di coscienza netta: “La nostra proposta intende svelare la reale volontà della maggioranza in Consiglio regionale. Vogliamo capire se il Consiglio della Calabria è a favore del referendum o se invece preferisce ancora fare melina”. “Abbiamo voluto la presenza dei Sindaci – ha detto il capogruppo del Pd Domenico Bevacqua – per dimostrare che su questa battaglia ci sono le Istituzioni calabresi. Le stesse che devono difendere i diritti essenziali dei calabresi, che sono sanità, istruzione e mobilità”.

“Il nostro no all’Autonomia – ha affermato Giusy Iemma – è un no convinto. Lo diciamo da sempre, ma la cosa che ci soddisfa di più è che lo dicono le italiane e gli italiani. Sono trecentomila le firme finora raccolte a dimostrazione che sta crescendo la consapevolezza e la convinzione che è una legge sbagliata; che non è soltanto una legge spacca-Italia, ma che compromette l’unità d’Italia, la coesione sociale e aggredisce quelli che sono i principi fondamentali della Costituzione e della democrazia”. “Siamo qui per chiedere al centrodestra calabrese una posizione ferma”, ha detto Romeo.

Bruni (Pd): «l’Autonomia differenziata farà implodere l’Italia»

“La riunione della Prima commissione della Calabria ‘Affari istituzionali, affari generali e normativa elettorale’ – chiamata alla discussione di merito della proposta di provvedimento per l’indizione del referendum abrogativo della legge 26 giugno 2024 n. 86 che ha disposto l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario – è stata molto interessante. Non solo perché abbiamo scoperto che è composta, nella componente del centrodestra, da novelli costituzionalisti. Ma anche perché, con la decisione di rinviare la discussione della nostra proposta di indizione del referendum abrogativo, la maggioranza che governa questa Regione è venuta definitivamente allo scoperto”.

È quanto afferma la consigliera regionale del Partito democratico, Amalia Bruni, che ha partecipato alla riunione della Prima commissione che quest’oggi si è svolta alla presenza della delegazione di amministratori provenienti da tutta la regione per esprimere il proprio dissenso rispetto alla legge davanti a Palazzo Campanella.

La scelta di rinviare la nostra richiesta è una chiara strategia adottata per evitare di affrontare direttamente la questione e di prendere una posizione chiara rispetto all’Autonomia differenziata che rappresenta una minaccia per l’unità nazionale e per i principi costituzionali di solidarietà ed equità – ha affermato ancora Amalia Bruni -. La legge Calderoli, già esecutiva dal 13 luglio, è immorale, anticostituzionale e antistorica: l’Autonomia differenziata sarà capace solo di portare disgregazione dello Stato, penalizzando le regioni più povere come la Calabria, favorendo invece solo le regioni ricche trattenendo le tasse locali”.

“La Costituzione italiana, in particolare attraverso gli articoli 2, 3 e 5, promuove la solidarietà e l’eguaglianza tra tutte le regioni – afferma ancora Bruni -. La legge Calderoli, sebbene apparentemente promettente nel rimuovere disparità e promuovere il decentramento, di fatto crea una divisione economica tra regioni ricche e povere, violando il principio di equità sancito dall’articolo 3 della Costituzione”.

“I colleghi della maggioranza di centrodestra non possono non avere contezza delle gravi conseguenze economiche e sociali dell’Autonomia Differenziata, tra cui la riduzione delle risorse per le regioni più deboli e il peggioramento dei servizi pubblici essenziali come sanità e istruzione. Così come non possono non essere consapevoli del fatto che non saranno mai garantiti i finanziamenti adeguati per i Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP), necessari per garantire diritti civili e sociali su tutto il territorio nazionale – rimarca Bruni -. Senza l’apporto delle risorse provenienti dalle tasse versate dalle Regioni più ricche, lo Stato rischia di andare in default: l’Autonomia Differenziata farà implodere l’Italia”.

“Per questo è stato importante avere l’occasione di discuterne almeno in commissione, alla presenza di sindaci e consiglieri comunali di tutta la Regione: possiamo quindi rilanciare l’accorato appello alla mobilitazione e alla resistenza contro la legge, per preservare l’unità e l’integrità del Paese”, conclude Bruni.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA