Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

San Fili, “Le notti delle Magare”: tra tradizione e cultura popolare

Provincia

San Fili, “Le notti delle Magare”: tra tradizione e cultura popolare

L’ospite d’eccezione di quest’anno sarà Peppe Voltarelli, cantautore e artista calabrese, Premio Tenco 2022 nella categoria miglior “Interprete di canzoni”

Pubblicato

il

SAN FILI (CS) – Tornano a San Fili “Le Notti delle Magare” un evento organizzato dal comune, allo scopo di promuovere la filiera turistico-culturale del territorio, attraverso la valorizzazione di un elemento di forte identità popolare.

Attorno alle Magare ruotano tradizioni e antiche leggende. Si svolge nel Centro Storico del Borgo e si compone di micro-manifestazioni di diversa natura: premi letterari, performance artistiche e musicali, laboratori, proiezioni, mostre, fiere, degustazioni e vendita di prodotti tipici ed artigianali, incontri con le Magare. L’evento, giunto alla XIII Edizione, inserito nel più ampio Festival estivo promosso dall’Amministrazione Comunale, che prende il nome di San Fili TerraMagarae (di cui si allega locandina), si terrà – come da tradizione – nel primo fine settimana di agosto e, in particolare, il 5-6-7 Agosto 2022 (vedi programmazione in allegato).

L’ospite d’eccezione di quest’anno sarà Peppe Voltarelli, cantautore e artista poliedrico calabrese, Premio Tenco 2022 nella categoria miglior “Interprete di canzoni” con il suo quinto album da solista: “Planetario”. Il 13 Agosto 2022 si svolgerà, alle ore 21:30, in Piazza Don Luigi Magnelli – San Fili (CS), la cerimonia di premiazione dei vincitori del Concorso Letterario Nazionale “Le Notti delle Magare” – IX Edizione, nato dall’esigenza di diffondere la pratica della scrittura, della narrazione e della lettura, veicolando un messaggio di attenzione e rivalutazione del nostro patrimonio culturale che ha assunto grande rilevanza ed è diventato prospettiva educativa ed eredità di un mondo affascinante, misterioso e distintivo da consegnare alle giovani generazioni come capitale identitario da far conoscere e trasmettere.

Il concorso, curato dalla direzione artistica del Professore Pierfrancesco Musacchio, Dottore di ricerca in testi greci e latini – Università di Trento e in Langue et Littérature Anciennes – Université Côte d’Azur, articolato in tre sezioni e conclusosi lo scorso 15 giugno, ha raggiunto un grande successo: sono pervenuti oltre 40 elaborati tra fiabe e favole e quasi 50 racconti brevi, scritti da studenti e studentesse di diversi Istituti Scolastici e autori e autrici provenienti da tutta Italia.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA