Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

“Haters e piccoli eroi”: il grande esempio di Valerio

Italia

“Haters e piccoli eroi”: il grande esempio di Valerio

Dopo aver salvato una bambina che stava per annegare è stato preso di mira da sui social. Valerio e la sua famiglia hanno trovato il coraggio di reagire

Pubblicato

il

ROMA – Questa mattina presso l’Auditorium Parco della Musica a Roma, alla presenza di 1200 studenti romani, è stato presentato il corto “Haters e piccoli eroi” realizzato dalla polizia di Stato e dagli alunni dell’Istituto di Cinematografia “Roberto Rossellini” di Roma, nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione contro il cyberbullismo e sui rischi connessi all’utilizzo della rete da parte di minori.

Il docufilm, attraverso contenuti animati e video-interviste, racconta la storia di Valerio Catoia, giovane atleta affetto da sindrome di down il quale, dopo aver salvato una bambina che stava per annegare a Sabaudia, è stato preso di mira da una serie di odiosi attacchi sui social. Valerio e la sua famiglia hanno trovato il coraggio di reagire denunciando i suoi haters e diventando così il testimonial della campagna educativa della Polizia Postale e delle Comunicazioni contro l’odio sul web Nel 2017 Valerio è stato nominato “Alfiere della Repubblica”, onorificenza concessa dal Presidente della Repubblica ai giovani che si sono distinti nella partecipazione e nella promozione del bene comune, della solidarietà e dei singoli atti di coraggio.

Trailer

 

Nel 2021 il capo della polizia prefetto Lamberto Giannini lo ha nominato “poliziotto ad Honorem”, titolo destinato a coloro che si sono dedicati ad attività volte a rafforzare la cultura dei valori civili, dell’inclusione sociale e della solidarietà, evidenziando qualità umane o professionali di indubbio rilievo e rappresentative dei valori e dei principi ispirati alla cultura della legalità della polizia di Stato. L’opera “Haters e piccoli eroi” sarà diffusa nelle scuole di tutto il territorio nazionale ed attraverso le pagine social istituzionali della Polizia di Stato. L’obiettivo è quello di sensibilizzare ragazzi, genitori e responsabili della formazione alla crescita di un’utenza consapevole, volta a contrastare tutte le forme di prevaricazione legate ad un uso scorretto degli strumenti digitali.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA