Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Oggi prelibati percorsi gastronomici tra prodotti tipici in provincia di Cosenza

Gusto

Oggi prelibati percorsi gastronomici tra prodotti tipici in provincia di Cosenza

Francesca Ramunno

Pubblicato

il

lle case degli acresi i taralli,meglio noti come “ squadatielli” al profumo di anice si facevano tutte le settimane;ancora oggi è parte della tradizione

 

ACRI (COSENZA) – Assaporagionando celebrerà queste golosità oggi con un evento prenatalizio. La mattinata sarà rivolta ai giovanissimi delle scuole di Acri con la lectio sui sapori e sulla riscoperta delle tradizioni culinarie “I maestri artigiani raccontano” , con gli artigiani Francesco Montalto, Angelo Fusaro e Luigi Gallo.  All’incontro prenderanno parte anche il professor Giuseppe Abbruzzo, Simone Bifano, presidente del Rotaract di Acri e Fabio Gallo, responsabile rapporti istituzionali e area progetti della fondazione culturale “Paolo di Tarso”. Nel pomeriggio, a partire dalle 17,30 si terrà il seminario scientifico su: “Tipicità del territorio fra valorizzazione e salvaguardia con il marchio De.Co” . Le relazioni saranno affidate a Gaetana LaPorta e Valentina Filice dell’associazione scientifica Biologi senza frontiere di Cosenza. Adintrodurre ai lavori ci saranno Emilio Servolino, presidente Assaporagionando e Carlo Franzisi, presidente dell’Unsic di Cosenza. Non mancheranno i saluti istituzionali del sindaco di Acri Pino Capalbo e di Natale Viteritti, assessore alle attività produttive del Comune acrese.

 

img_2672Parteciperanno, inoltre, Giovanni Misasi, presidente dell’associazione scientifica Biologi senza frontiere di Cosenza, Vincenzo Rostanzo, presidente del Vespa club acrese e Angelo Mocciaro, presidente della Pro loco di Acri. A moderare il seminario sarà il giornalista, nonché presidente del Rotary club di Acri, Piero Cirino. Nelle case degli acresi i taralli , meglio noti come “ squadatielli” al profumo di anice si facevano tutte le settimane. Ancora oggi la tradizione della ricetta si tramanda di famiglia in famiglia. Nei giorni che precedevano le feste come il Natale, le donne preparavano i “buccunotti”, frolle a forma di stella o di barca ripiene di mostarda o della marmellata che veniva preparata in casa.

Giornalista appassionata di musica e di spettacolo. Speaker di Rlb Radioattiva, cura per l'emittente l'Area Eventi

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA