Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Diamante si veste di ‘piccante’, fino a domenica il 24° Festival del Peperoncino, l’evento più atteso di fine estate

Gusto

Diamante si veste di ‘piccante’, fino a domenica il 24° Festival del Peperoncino, l’evento più atteso di fine estate

Pubblicato

il

sua-maesta-il-peperoncino

Andy Luotto e Ramona Badescu hanno inaugurato ieri la ventiquattresima edizione del Peperoncino Festival, in Piazza Municipio. Padrone di casa Re Peperoncino, interpretato da Gianni Pellegrino. A Tagliare il nastro il Sindaco di Diamante Gaetano Sollazzo.

 

DIAMANTE (CS) – Un’appuntamento che anche quest’anno si rinnova e porta in alto il valore di uno dei prodotti calabresi più conosciuto nel mondo: fino all’11 settembre duecentomila “peperoncinomani”, provenienti da tutta Italia, si ritrovano a Diamante per festeggiare Sua Maestà il Peperoncino.

Nella “capitale” della Riviera dei cedri, si svolge la 24′ edizione del Festival dedicato al peperoncino in cinque giornate con convegni, tavole rotonde, mostre, cinema, satira, cabaret, spettacoli di strada, musica e folclore, tutto per la strada, tutto rigorosamente senza biglietto d’ingresso e che richiamerà migliaia e migliaia di visitatori da tutto il Sud Italia.

Tutto “ispirato” al concetto di “piccante” che metaforicamente significa anche “trasgressivo”, “erotico”, “divertente” e “fuori dall’ordinario”. Per i vacanzieri di settembre mattinate al mare con spiagge libere e pulite, nel pomeriggio escursioni guidate sul territorio, dalle 19 tutti per strada e tutti protagonisti, alla corte di Re Peperoncino fino alle luci dell’alba. Ieri il taglio del nastro e un soffio sulle ventiquattro candeline della torta saranno spente da Re Peperoncino, accompagnato da Andy Luotto.

peperoncino-festival-stand

Negli stand del centro storico, del Lungofiume e del Lungomare a picco sulla scogliera, degustazioni e assaggi di specialità piccanti e delle eccellenze gastronomiche regionali. Negli spazi di “Pizza in Piazza” i pizzaioli dell’Associazione Pizzeria Italiana presentano le “creazioni piccanti” con la ‘nduja e il peperoncino di Calabria. Nel “quartiere” dell’Università del gusto a lavoro i migliori chef calabresi, guidati da Enzo Barbieri, con nuovi piatti “infuocati”. Ogni sera sul Lungofiume show-coking con Andy Luotto e le sue creazioni gastronomiche.

Cinque  mostre ‘piccanti’

Nelle sale del Centro DAC la mostra-evento “Da Cefaly a Cefaly: Andrea, Andrea junior e Raimondo” tre Maestri di Calabria, a cura di Enzo Monaco, col patrocinio della Provincia di Catanzaro. Sempre nel DAC la mostra fotografica “Nudi dal mondo” a cura di Atelier du Faux Semblant. Sul Lungomare “Peperoncini dal mondo”, cinquecento varietà in mostra a cura di Massimo Biagi dell’Università di Pisa. Nella Piazzetta S. Biagio “Eros e peperoncino” disegni piccanti di Francesco Cirillo. Ancora sul Lungomare “Naturalmentenudo”, una mostra fotografica di Daniele Bilotto, con un workshop nelle giornate di Sabato e Domenica.

peperoncini

Per gli appassionati del peperoncino, la presentazione in anteprima mondiale del “Pimiento del deserto” scoperto da Massimo Biagi con l’Azienda Carmazzi di Torre del Lago. I convegni medici, coordinati dal Prof. Bruno Amantea, affrontano i problemi di “Peperoncino e salute”. In diretta con Radio Azzurra i “dibattiti piccanti” con i più importanti argomenti di attualità politica e culturale. Per il “Piccante Film Festival” la rassegna “Raf Vallone attore di Calabria” in collaborazione con la cineteca regionale. Venerdì, Sabato e Domenica le finali del campionato italiano di satira con i vignettisti presentati da Gianfranco Tartaglia in arte Passepartout. Sabato la giornata clou. Alle 21 la finale nazionale del “Campionato italiano mangiatori di peperoncino” con i partecipanti impegnati a battere il campione in carica, Vincenzo Maiolino di Udine che l’anno scorso ha divorato 550 grammi di “spezia infuocata”. All’una di notte gli splendidi fuochi d’artificio della premiata ditta Forestiero di Buonvicino.

peperoncino-festival-stand-1024x681

Come arrivare a Diamante

In auto per chi arriva da Nord tramite autostrada A3 uscire a Lagonegro nord e proseguire per Praia a Mare per circa 30 km, poi proseguire per Scalea verso sud e dopo circa 30 km uscire per DIAMANTE. Per chi arriva da sud sempre in autostrada uscire a Falerna e proseguire, verso nord, per Salerno sulla Strada Statale 18, per circa 80 km, uscire poi a DIAMANTE.

 

PARCHEGGI & NAVETTE

Dall’Amministrazione Comunale di Diamante un Piano parcheggi appositamente studiato per i “turisti piccanti” in arrivo in città e sulla Riviera dei cedri per il Peperoncino Festival. Nuove aree di sosta nel centro urbano e in aggiunta i parcheggi dei camping e dei ristoranti sulle due direttrici d’ingresso da Cirella e da Belvedere Marittimo. Vietato l’ingresso nel centro della città. Vigili urbani e personale ausiliario aiuteranno a parcheggiare fuori dal centro abitato. In funzione navette da e per l’area Festival. In continuazione dalle 18 fino alle 2 di notte. Le navette sono sempre a pagamento. Da nord (secondo bivio per Cirella) ci sono i parcheggi a ridosso della linea delle Ferrovie dello Stato, sulla sinistra della carreggiata. Dall’altro lato della strada, sulla destra, i parcheggi dei lidi. Da Sud parcheggi nelle aree della discoteca La Vecchia Fattoria, il Ristorante Sabbia d’Oro e il Lido Itakare. I parcheggi a pagamento sono sempre custoditi. I visitatori provenienti da Sud, trovano subito la Villa Comunale Sandro Pertini con un servizio bar e la mostra Uva passa e panicilli di Calabria a cura di Enzo Monaco e Francesco Martorelli. Tutte le sere proiezioni di film per la rassegna “Raf Vallone, attore di Calabria”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA