Dall’Unical a Polistena per studiare il modello di antimafia sociale di don Pino Demasi

L’iniziativa di oggi si chiuderà con il rinnovo dell’adesione al locale coordinamento di Libera del Laboratorio di Pedagogia dell’Antimafia Unical

RENDE – Cinquanta studenti universitari nella Piana di Gioia Tauro per studiare il modello di antimafia sociale di don Pino Demasi. Oggi a Polistena presso le sedi della Cooperativa Valle del Marro-Libera Terra e Centro polifunzionale Padre Pino Puglisi, si svolge il 31° laboratorio esterno del progetto scientifico- didattico Pedagogia dell’Antimafia, giunto al 12° anno di lavoro accademico, e attivo presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Unical, diretto da Roberto Guarasci.

Studenti e studentesse del Corso di Studio in Scienze dell’Educazione (modalità mista) dell’Università della Calabria si recheranno nella Piana di Gioia Tauro per approfondire sotto la guida di don Pino Demasi, fondatore di Libera, le strategie di resistenza territoriale al potere mafioso. Gli studenti dopo aver visitato le strutture confiscate ai clan reggini (i campi di Libera Terra presso Castellace di Oppido Mamertina), chiuderanno la giornata presso la sede del coordinamento di Libera per la Piana di Gioia Tauro ubicata a Polistena nel Centro Puglisi, soffermandosi sulle metodologie di contrasto culturale alla società mafiosa con gli attivisti del movimento antimafia.

Le finalità didattiche dell’iniziativa sono duplici: da un lato, presentare agli studenti e alle studentesse, in modo concreto e non retorico, gli aspetti chiave della cultura mafiosa e della sua complessa pedagogia; dall’altro, costruire una didattica dell’inclusione sociale in grado di affermarsi come progetto collettivo di speranza e riscatto per il territorio calabrese. L’attività culturale, sociale e pedagogica di don Pino Demasi rappresenta qualcosa di straordinario per la Calabria e il Mezzogiorno, perché si possono misurare socialmente gli effetti della sua azione educativa e militante. Il percorso formativo esterno alle aule universitarie ideato ad Arcavacata – che ha toccato negli anni oltre alla Piana di Gioia Tauro, anche Palermo, Scampia, San Luca e le periferie di Cosenza – nasce proprio con don Demasi il 30 novembre del 2011, quando oltre 80 universitari si recarono per la prima volta da lui con l’obiettivo di studiare sul campo le dinamiche criminali e il linguaggio del potere mafioso. È opportuno sottolineare che i ‘laboratori in situazione’ di Pedagogia dell’Antimafia vengono svolti senza ricorrere all’utilizzo di denaro pubblico, come del resto tutte le altre proposte culturali e pedagogiche del progetto, e che l’uscita didattica a Polistena sarà completamente gratuita per gli studenti e le studentesse partecipanti al momento formativo.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

vaccinazione antinfluenzale

Influenza, aumentano i casi in Calabria. Aperta la campagna vaccinale antinfluenzale

CATANZARO - Sono già 375 mila i casi stimati in Italia, per un totale di circa 1.264.000 a partire dall’inizio della sorveglianza ministeriale dei...
tribunale-procura-di-paola (1)

Belvedere Marittimo, dimesso dal Pronto soccorso muore poche ore dopo. Aperta un’inchiesta

BELVEDERE MARITTIMO (CS) - La Procura Repubblica di Paola ha aperto un'inchiesta sulla morte di un uomo di 60 anni che, secondo quanto emerso,...
villa aurora

Smaltimento illecito di rifiuti speciali: sequestrata ‘Villa Aurora’. Indagato imprenditore cosentino

REGGIO CALABRIA - E' stata posta sotto sequestro clinica “Villa Aurora” per smaltimento illecito di rifiuti speciali. L’indagine è partita quando gli agenti di...
etna

Etna in eruzione, chiuso l’aeroporto di Reggio Calabria

REGGIO CALABRIA - E' stato chiuso lo spazio aereo e di conseguenza l'aeroporto di Reggio Calabria a causa della cenere vulcanica. La chiusura sarà...
Rosarno carabinieri

Estorsioni e intimidazioni: duro colpo alla criminalità, arrestati due esponenti di spicco

ROSARNO (RC) - Alle prime ore di questa mattina, i carabinieri di Gioia Tauro, con il supporto operativo di personale dello Squadrone Eliportato Cacciatori...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Influenza, aumentano i casi in Calabria. Aperta la campagna vaccinale antinfluenzale

CATANZARO - Sono già 375 mila i casi stimati in Italia, per un totale di circa 1.264.000 a partire dall’inizio della sorveglianza ministeriale dei...

Belvedere Marittimo, dimesso dal Pronto soccorso muore poche ore dopo. Aperta...

BELVEDERE MARITTIMO (CS) - La Procura Repubblica di Paola ha aperto un'inchiesta sulla morte di un uomo di 60 anni che, secondo quanto emerso,...

Smaltimento illecito di rifiuti speciali: sequestrata ‘Villa Aurora’. Indagato imprenditore cosentino

REGGIO CALABRIA - E' stata posta sotto sequestro clinica “Villa Aurora” per smaltimento illecito di rifiuti speciali. L’indagine è partita quando gli agenti di...

Etna in eruzione, chiuso l’aeroporto di Reggio Calabria

REGGIO CALABRIA - E' stato chiuso lo spazio aereo e di conseguenza l'aeroporto di Reggio Calabria a causa della cenere vulcanica. La chiusura sarà...

Estorsioni e intimidazioni: duro colpo alla criminalità, arrestati due esponenti di...

ROSARNO (RC) - Alle prime ore di questa mattina, i carabinieri di Gioia Tauro, con il supporto operativo di personale dello Squadrone Eliportato Cacciatori...

Davide Ferrerio in coma dopo pestaggio, a giudizio l’autore dell’sms inviato...

CROTONE - "Ho la camicia bianca", era il testo del messaggio per depistare che causò poi lo scambio di persona ed il successivo pestaggio...