Febbre West Nile, il primo paziente in Calabria è stato isolato a Cosenza

La Regione Calabria, in questi giorni, ha approvato un piano di sorveglianza per alzare il livello di attenzione sul territorio: sono 171 i casi complessivi in Italia

- Advertisement -

COSENZA – Cresce l’attenzione in Italia per la febbre del West Nile, la malattia provocata dal virus che è trasmesso da uccelli selvatici e zanzare. Il primo caso si è registrato anche in Calabria, nel Cosentino, con il paziente 1, un uomo di 85 anni, isolato a Cosenza il 9 agosto. L’uomo è ricoverato nel reparto di Malattie infettive dell’ospedale dell’Annunziata e non sarebbe in pericolo di vita. L’anziano, secondo quanto si apprende, avrebbe sviluppato forme neuroinvasive con le manifestazioni classiche dell’epidemia. La Regione Calabria, in questi giorni, ha approvato un piano di sorveglianza per alzare il livello di attenzione sul territorio. Il monitoraggio del virus è iniziato a maggio in Italia e da allora sono stati registrati, complessivamente, 171 casi.

Rizzo: “nessun rischio epidemiologico, monitoriamo situazione”

“Al momento non c’è alcun rischio epidemiologico – ha detto Martino Rizzo, direttore sanitario dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza – stiamo monitorando la situazione è le specie che possono trasmettere il virus sono sotto controllo. Stiamo mettendo in atto tutte le misure previste – ha aggiunto Rizzo – per il controllo della proliferazione delle zanzare. Escludo grandi rischi, perché si tratta di un’area delimitata, localizzata intorno all’abitazione del paziente, dove ti stanno facendo una serie di attività di prevenzione. Stiamo lavorando con i Comuni interessati per evitare possibili proliferazione e in questo sono in atto attività di disinfestazione con squadre organizzate che possono intervenire per ogni emergenza”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

ciclovia-parchi-calabria

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...
San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA