Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Scossa di terremoto nel mar Tirreno cosentino. Sisma di magnitudo 4.1, epicentro tra Paola e Amantea

Tirreno

Scossa di terremoto nel mar Tirreno cosentino. Sisma di magnitudo 4.1, epicentro tra Paola e Amantea

Pubblicato

il

Terremoto tirreno cosentino

COSENZA – Una scossa di terremoto è avvenuta in provincia di Cosenza. Il sisma ha avuto una magnitudo di 4.1 ed è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) alle 16:00 ad una profondità molto elevata: 276 km. L’epicentro è stato localizzato nel mar Tirreno cosentino tra Paola e Amantea. Vista la distanza dalla terra ferma e anche la grande profondità in cui è avvenuta, la scossa non è stata avvertita dalla popolazione dei comuni che si affacciano sul Tirreno cosentino.

Terremoto nel Tirreno: lo scorso anno il sisma più forte

Secondo il report 2024 dell’Istituto Nazionale di geofisica e Vulcanologia sui terremoti avvenuti nel territorio nazionale lo scorso anno, il Tirreno si conferma una zona ad alta densità sismica. Il terremoto più forte registrato in Italia nel 2023 è stato un sisma profondo avvenuto nel Mar Tirreno meridionale, al largo della costa calabra, di fronte alla provincia di Cosenza. L’evento è avvenuto il 1° maggio alle 4:41, ha avuto magnitudo Mw 5.2, ma a causa dell’elevata profondità (268 km) è stato debolmente avvertito solo in alcune località della Calabria e della Puglia.

Ingv terremoti Tirreno

INGV: Il fenomeno della subduzione nel Tirreno meridionale

In tutta l’area compresa tra l’arco calabro e il Tirreno meridionale è in atto un processo di sprofondamento della litosfera oceanica ionica nel mantello terrestre. Questo processo geologico, definito subduzione, è responsabile dell’apertura del bacino tirrenico, che fino a pochi milioni di anni fa non esisteva. Questo è il motivo per cui in quest’area si registrano terremoti anche molto profondi. Altro dato interessante che emerge nel report e che, sempre nel Tirreno meridionale, si è registrato anche il sisma Il più profondo: il 26 ottobre 2023 con magnitudo ML 4.3 e ipocentro a 458 km.

 

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA