Calabria
Rapporto Siae, la Calabria protagonista nel 2024: boom di spettacoli, concerti e cultura
ROMA – La Calabria cresce nel mercato dello spettacolo: +3,8 milioni di euro in un anno. Il 2024 è stato un anno di svolta per la regione sul fronte dello spettacolo e della cultura. Secondo il Rapporto Siae 2024, la regione ha registrato un incremento di quasi 3,8 milioni di euro rispetto al 2023, raggiungendo una spesa complessiva di 25,6 milioni di euro e 1,67 milioni di biglietti venduti. Un dato che evidenzia la crescente voglia di partecipazione del pubblico calabrese agli eventi live, culturali e sportivi.
Musica e calcio trainano il mercato: Geolier tra i big
Il settore musicale, in particolare la musica pop, rock e leggera, guida la classifica con oltre 8 milioni di euro spesi e 265.755 biglietti staccati. Grande successo anche per Geolier, il cui concerto all’Arena del Teatro dei Ruderi di Diamante ha registrato 15.448 presenze, entrando nella top 5 degli eventi più partecipati della regione nel 2024. Il calcio, invece, domina per numero di spettatori: 639.211 persone sugli spalti, per un giro d’affari di oltre 7,2 milioni di euro. Tra i match più seguiti: Cosenza-Catanzaro con oltre 19mila spettatori, seguito da Cosenza-Sampdoria (15.635) e Catanzaro-Cremonese (12.609).
Spettacolo in Italia: numeri in crescita, pop e rock dominano
A livello nazionale, i concerti hanno registrato 29 milioni di spettatori (+2,9%) e una spesa di oltre 989 milioni di euro. Tra i dieci eventi con più pubblico, spicca il live degli AC/DC a Reggio Emilia (oltre 102mila persone) e Max Pezzali allo Stadio Olimpico, l’unico artista italiano in classifica con 64mila spettatori.
Anche il teatro e il cinema crescono
Il teatro ha visto un incremento record di pubblico (+7,2%), con la prosa e il balletto a fare da protagonisti. Bene anche il cinema, che nel 2024 ha registrato 73,5 milioni di spettatori, spinti anche da promozioni come Cinema Revolution. L’unico film italiano nella top 10 è stato Il ragazzo dai pantaloni rosa.
Calabria in scia nazionale: tra parchi, discoteche e cultura
Oltre alla musica e allo sport, la Calabria ha visto crescere anche altri comparti: il teatro di prosa ha raccolto 232.413 spettatori per 3,2 milioni di euro, i parchi divertimento hanno generato 2,3 milioni di euro con oltre 140mila ingressi, mentre le discoteche hanno superato il milione e 900mila euro con oltre 110mila presenze. La Calabria dunque, non è più periferia del grande spettacolo. È parte integrante di un’Italia che torna a uscire, ascoltare, guardare, emozionarsi
Social