Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Rapporto Montagne, parte da Maierà il tour di Uncem e Legambiente. Coinvolti i candidati alla Regione

Calabria

Rapporto Montagne, parte da Maierà il tour di Uncem e Legambiente. Coinvolti i candidati alla Regione

Pubblicato

il

paesaggio montagna generico

MAIERA’ (CS) – Oggi alle 17 a Maierà il primo di una serie di incontri promosso da Uncem e Legambiente verso le elezioni regionali con le proposte per tutte e tutti i Candidati e le Candidate, Presidente e Consigliere. Su montagne, Enti locali, Green Community, ruolo dell’Appennino, strategie delle aree interne, impegno per i Comuni e il lavoro insieme con imprese, scuole, terzo settore.

Uncem presenta una piattaforma capace di muovere sinergie e opportunità, in otto incontri in Calabria organizzati con Legambiente. Otto appuntamenti pubblici, in otto Comuni, piccoli e grandi del territorio calabrese che si prepara alle urne. Per mettere in dialogo i Candidati con i Cittadini, con i Rappresentanti degli Enti, i Sindaci, gli Amministratori, insegnanti, sindacati, datoriali, imprese. Un percorso da oggi, 23 settembre, sino al 27 settembre che, in ogni appuntamento partirà dai dati del Rapporto Montagne Italia, voluto da Uncem nell’ambito del Progetto Italiae della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Appuntamenti con tutti i Sindaci e gli Amministratori locali, coordinati da Antonio Nicoletti, Dirigente nazionale di Legambiente su parchi, foreste, montagne, con il Presidente nazionale Uncem Marco Bussone, il Presidente di Uncem Calabria Vincenzo Mazzei, e il curatore del Rapporto, Luca Lo Bianco.

Questo il calendario:

– 23 settembre: alle 17 a Maierà
– 24 settembre: alle 10.30 a Longobucco e alle 17 a Camigliatello Silano
– 25 settembre: alle 10:30 a Cotronei e alle 17 a Parenti.
– 26 settembre: alle 10:30 a Miglierina e alle 17 all’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
– 27 settembre al mattino, in accordo con Florindo Rubbettino, alle 10,30 all’Officina della Cultura e della Creatività di Soveria Mannelli, all’interno del Festival Sciabaca organizzato dalla casa editrice Rubbettino.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA