Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

PNRR Calabria: gli investimenti per innovare la Regione

Calabria

PNRR Calabria: gli investimenti per innovare la Regione

Pubblicato

il

Treni idrogeno

COSENZA – Il PNRR in Calabria, ovvero il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato dalla Commissione europea, prevede, per ora, un contributo totale pari a 9,704 miliardi di euro. 

Si tratta di un investimento considerevole a vantaggio di tutte le province della Regione, che al termine beneficeranno di un potenziamento significativo delle infrastrutture e delle politiche di coesione sociale.

Gli investimenti stanziati per la Calabria contribuiranno infatti alla realizzazione di 9.894 progetti approvati, di cui secondo il sito istituzionale della Regione Calabria 113 risultano chiusi.

Nuove materie prime e infrastrutture all’avanguardia

Il PNRR punta alla realizzazione di infrastrutture per materie prime che prima occorrevano per mercati di nicchia, mentre oggi trovano un crescente impiego in altri settori quali la mobilità.

Il litio e il cobalto, ad esempio, sono oggetto d’interesse da parte di numerosi investitori per via della loro utilità nella produzione di batterie per i mezzi elettrici (auto, motocicli) e per lo stoccaggio di energia prodotta da fonti rinnovabili. Grazie alle piattaforme di trading delle materie prime è oggetto di crescenti investimenti da parte di investitori di ogni tipo anche l’idrogeno, il quale viene impiegato nei mezzi per il trasporto pubblico quali i treni regionali e presto anche navi. Dunque non più solo oro, platino e palladio, gli investitori possono ampliare gli orizzonti e guardare a nuove “commodities” in cui investire.

Tornando all’idrogeno, in Calabria verranno costituite più di una cosiddetta “Hydrogen valley”, cioè impianti di produzione e uso locale dell’idrogeno nell’industria pesante e nel trasporto pubblico e privato.

La dotazione finanziaria per le “Hydrogen valley” è pari a 24,5 milioni di euro, che sono stati concessi al progetto denominato “Rossano Green Hydrogen” che prenderà forma a Rossano Calabro in provincia di Cosenza, e a un secondo progetto a Lamezia Terme in provincia di Catanzaro, dove sorgerà un impianto di produzione di idrogeno verde.

Altra materia prima preziosa è l’acqua, la cui crescente scarsità ha condotto molti grandi e piccoli investitori ad allocare risorse finanziarie nel miglioramento della gestione e distribuzione.

Anche il PNRR per la Calabria ha previsto uno stanziamento di fondi, pari a 900 milioni di euro per la digitalizzazione di 25 reti per l’acqua potabile regionale. La rete idrica intelligente permetterà di ridurre le perdite di sistema e gli sprechi lungo l’intera infrastruttura, non solo presso i nodi principali, ma anche nei punti più periferici.

“Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).

Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.

Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.”

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA