Provincia
Montalto Uffugo, «le politiche sociali motore di cambiamento»: il bilancio di Calomino ad un anno di lavoro
MONTALTO UFFUGO (CS) – “È stato un anno proficuo, in cui le politiche sociali sono diventate un vero motore di cambiamento abbiamo lavorato per tutti: bambini, famiglie, anziani e persone con disabilità, puntando su servizi accessibili, opportunità educative e spazi pubblici più inclusivi”. Così il consigliere comunale di Montalto Uffugo, Vincenzina Calomino, con delega al Welfare, traccia il bilancio del lavoro svolto, nel campo delle politiche sociali, ad un anno dall’insediamento dell’amministrazione guidata dal sindaco Biagio Faragalli.
Tante le iniziative concrete che hanno rafforzato il senso di comunità e promosso l’inclusione sociale spiegano dal Comune. Tra i progetti di maggiore impatto, il Campus Estivo Comunale, giunto al secondo appuntamento annuale, che ha registrato un successo senza precedenti con circa 250 partecipanti. Le attività, dalla piscina al tiro con l’arco, dai laboratori didattici alle visite guidate, hanno coinvolto bambini e ragazzi in “un’esperienza educativa e ludica volta a valorizzare il territorio. Le richieste, in crescita quasi del doppio rispetto all’anno precedente, confermano – spiega ancora il consigliere – il valore dell’iniziativa, ormai diventata modello per i comuni limitrofi”.
Montalto Uffugo, tra le politiche sociali corsi, attrezzature digitali e giochi
Sempre in ambito giovanile, “è stato avviato un corso di lingua inglese rivolto ai più piccoli, considerato un investimento strategico per il futuro e le competenze dei giovani cittadini. – illustrano ancora dal Comune – L’attenzione al gioco e allo sport inclusivo si è concretizzata con l’installazione di nuove attrezzature nella villetta comunale di Taverna, pensati per essere fruibili da tutti i bambini, senza barriere”.
In parallelo, “è stato rinnovato lo spazio esterno della Casetta della Solidarietà di Caldopiano, arricchita con l’acquisto di computer e videoproiettori grazie a fondi ottenuti tramite un bando del GAL Valle del Crati. Le famiglie hanno potuto usufruire di voucher per i servizi socio-educativi all’infanzia per gli anni 2024-2025 e 2025-2026. Per la prima volta, – spiega Calomino – i contributi sono stati erogati in misura uguale a tutte le strutture private presenti sul territorio, garantendo equità nell’accesso al servizio. È stata inoltre avviata la programmazione per l’ampliamento dell’asilo nido di via Petrozza e potenziati gli interventi di sostegno educativo per nuclei in situazioni di disagio familiare, relazionale o scolastico”.
Mobilità solidale, lotta alla povertà, assistenza domiciliare e incontri protetti
Importante anche “il lavoro svolto per garantire la permanenza del Banco Alimentare a Montalto Uffugo. Il rinnovo delle domande e la riattivazione dell’accesso mensile al servizio di distribuzione gratuita di pacchi alimentari rappresentano un passo significativo nella lotta alla povertà. Ed ancora, il soggiorno termale per anziani, giunto alla seconda edizione consecutiva, ha offerto non solo un momento di benessere fisico, ma anche di socializzazione. A loro, così come alle persone con disabilità, è rivolto anche il progetto di mobilità solidale: un servizio di trasporto gratuito per chi vive nelle zone montane e ha necessità di spostarsi per esigenze quotidiane”.
“Altri servizi attivi includono l’assistenza domiciliare integrata e non integrata e il trasporto dedicato ai disabili, con circa 170 viaggi mensili garantiti in modo continuativo. In questo primo anno è stata inoltre istituita la figura del Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità, un passo importante per la tutela e la promozione dei diritti. – ha concluso il Comune – Infine, è stata inaugurata la Casa per gli Incontri Protetti, uno spazio neutro gestito da personale specializzato, pensato per supportare famiglie coinvolte in situazioni difficili, offrendo un contesto sicuro per il recupero delle relazioni familiari”.
“Ogni iniziativa – conclude il consigliere Calomino – è frutto di una programmazione dettagliata e della capacità di reperire risorse anche tramite bandi e finanziamenti esterni”.

Social